- Questo topic ha 3 partecipanti e 4 risposte.
-
AutorePost
-
12 Maggio 2009 alle 17:56 #11595
Falbala
PartecipanteVi viene fatta fare l’analisi stilistica di brani di letteratura latina? Quali indicazioni vi vengono passate? La domanda vale anche per chi ha già finito il Liceo, anzi, è a maggior ragione interessante: che ricordi avete? Id est: che cosa vi è rimasto?
13 Maggio 2009 alle 22:38 #13321imported_Peppone
PartecipanteGuarda Fal, di analisi stilistiche ne ricordo poche.
Ma a proposito dei brani di letteratura latina (e anche greca) che si fanno tradurre e analizzare, ricordo che i miei quaderni potevano essere considerati gli archetipi di una serie di manoscritti che contenevano tutte le traduzioni assegnate durante l’anno. Era interessante poi vedere le varie lezioni che dall’archetipo di originavano per distrazione dei frettolosi copisti, che spesso agivano durante le ore di lezione.
Memorabile fu la traduzione di una mia compagna del verso virgiliano nec varios discet mentiri lana colores. La poverina, che aveva copiato la traduzione da una fonte di seconda o terza mano, trascrisse e memorizzò non lana, ma luna. Ovviamente se avesse dato uno sguardo al testo latino durante l’interrogazione, e anzichè recitare mnemonicamente la traduzione si fosse aiutata col testo originale, la prof non sarebbe andata su tutte le furie.
Per ricordarlo dopo anni, la partaccia che ricevette la sfortunata compagna non dovette esser da poco… 😆
14 Maggio 2009 alle 11:45 #13322Falbala
Partecipante😀
Ma come niente analisi stilistica? Ma se a ripetizione non fanno che dirmi che al triennio ormai si fa poca grammatica e poche versioni di traduzione a casa perchè si fa tanta letteratura? Non si commentano i testi? Solo la vita dell’autore nella teoria e la traduzione del brano? 😮16 Maggio 2009 alle 14:58 #13323Dema
PartecipanteDi analisi stilistica, io, non ne ho mai fatta. Invece le lezioni di antologia latina abbondavano di commenti ai costrutti grammaticali, alle figure retoriche e al lessico impiegati nella costruzione del testo. Se l’alunno aveva abbastanza interesse per la materia, da queste informazioni poteva dedurre quali fossero i criterii stilistici dell’autore, ma esplicitamente la prof non ci ha mai fatto notare attraverso i brani quale fosse l’effettivo stile che discriminava lo scrittore che lo adottava.
17 Maggio 2009 alle 13:26 #13324Falbala
PartecipanteIn che senso? Era un mero elenco di figure retoriche, senza cercare di capire perchè proprio in quel punto l’autore avesse voluto operare quella scelta? L’analisi grammaticale era fine a se stessa, non si risaliva da questa al pensiero dell’autore?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.