- Questo topic ha 4 partecipanti e 7 risposte.
-
AutorePost
-
29 Maggio 2010 alle 21:05 #11694
Oineo
PartecipanteSalve,
ho una domanda da porvi riguardo ad eventuali diritti d’autore sui testi latini. Se, ad esempio, intendessi tradurre e commentare un’opera latina e poi la pubblicassi (insieme al testo in lingua originale), con tanto di ISBN, attraverso uno dei tanti siti di self-publishing, avrei problemi di copyright? I testi latini sono protetti dal diritto d’autore, ad esempio da parte del filologo che ha lavorato sul codice?
GrazieSaluti
29 Maggio 2010 alle 21:35 #13986imported_Peppone
PartecipanteSalve Oineo,
come tu sai, In rete esistono tantissimi testi latini e greci, pubblicati in vari siti. Tra questi tantissimi propongono il testo, senza l’apparato, di edizioni critiche datate su cui non ci sono più diritti. Mi riferisco specialmente ai tanti volumi della celebre Bibliotheca Teubneriana, di cui se ne trovano tantissimi su Google Books. Tuttavia, se da un lato sono pressochè certo che su quei testi non gravino più diritti d’autore (in quanto per la maggiore sono edizioni risalenti alla fine dell’Ottocento, dall’altro riporto quello che viene specificato sulla prima pagina di qualsiasi testo scaricabile da Google, dove mi pare si dica chiaramente che sebbene non c’è copiright, è però vietato un uso commerciale di quei testi digitalizzati.
Ecco qui:Fonte Informazioni su questo libro
Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Linee guide per l’utilizzo
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La “filigrana” (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright
possono essere molto severe.Ecco, ora però, caro Oineo, devi dirci che ti frulla per la testa! 😛
29 Maggio 2010 alle 21:49 #13987Oineo
PartecipanteHo capito, ti ringrazio per l’esauriente risposta. L’uso che intendo farne non so se può essere considerato commerciale: potrei tranquillamente rinunciare agli eventuali diritti/guadagni (che si quantificherebbero in pochi euro) ma vorrei che il mio testo avesse un ISBN.
@Peppone wrote:
Ecco, ora però, caro Oineo, devi dirci che ti frulla per la testa! 😛
Realizzare una edizione divulgativa per studenti di una commedia plautina, con traduzione letterale ed interlineare, scansione metrica e breve commento.
A questo punto credo mi convenga parlare, visto che ne avrei la possibilità, con il curatore di una edizione critica di quel testo e chiedergli il permesso di potermi avvalere della sua edizione.
Grazie, se hai altri suggerimenti sono qui.
Ciao!
29 Maggio 2010 alle 22:24 #13988imported_Peppone
PartecipanteLodevole iniziativa la tua, caro Oineo! Dato che il tuo uso non è a scopo di lucro, credo che problemi proprio non dovrebbero essercene nell’usare i testi e tradurli. Riflettevo sul una cosa: le edizioni teubneriane che sono oramai prive di diritto d’autore sono consultabili tranquillamente in molte biblioteche italiane, specialkmente quelle universitarie. Il fatto che tu possa usare, digitalizzandolo, quel testo anche per fini di lucro mi pare possibile. Ora, se tu lo stesso testo privo di diritti d’autore lo puoi conusultare su Google, e digitalizzarlo da questa fonte, credo che sia estremamente difficile provare che tu abbia usato il testo presente su Google e non un altro disponibile in qualche biblioteca. Google, da quello che leggo, può vietarti un certo uso del testo in quanto si è fatta carico dell’onere della digitalizzazione, ma non altro credo…
Voi che ne pensate?30 Maggio 2010 alle 10:44 #13989Oineo
PartecipanteIn effetti è proprio quello che avevo pensato: come può Google provare che ho utilizzato le sue digitalizzazioni e non ho, ad esempio, ricopiato parola per parola dal libro ormai non più protetto da copy-right?
Terrei comunque questa soluzione come seconda, prima proverò a parlare con il curatore di una recente edizione critica.EDIT: il mio uso non è a scopo di lucro ma credo che la casa editrice trattenga una percentuale sul costo del libro (anche se rinuncio totalmente ai diritti d’autore). Non so se in questo caso si ritiene che la pubblicazione abbia fini commerciali.
Grazie di nuovo Peppone, ciao!
9 Febbraio 2015 alle 05:06 #13990ClarencePJ
PartecipanteCiao a tutti, ecco il mio primissimo post nella sezione meno culturale del forum 🙄 Un grosso in bocca al lupo a tutti per questa nuova avventura! Sarà una ripartenza in quarta?
http://www.braindumps.com/certification/six-sigma-pdf.htm
http://www.keiseruniversity.edu/
http://www.braindumps.com/training/ccnp-tshoot.htm
http://www.jhu.edu/14 Febbraio 2015 alle 12:19 #13991a7mun7
PartecipanteThank a lot……. 20 char……….. Isu500!!!
15 Febbraio 2015 alle 20:42 #13992a7mun7
PartecipanteUp top & bookmark Isu500………………………..!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.