- Questo topic ha 3 partecipanti e 6 risposte.
-
AutorePost
-
10 Dicembre 2008 alle 13:56 #11483
Ser
PartecipanteOggi il professore ha dato il seguente compito…Indicatemi gli eventuali errori e datemi il giudizio in voto (es:6)
che secondo voi il prof mi puo dare:
La gatta e i topi
Erat olim in parvo tugurio fortis et astuta felis, quae cotidie devorabat magnum murium numerum, qui,ideo, in casu extremo, magnam contionem indixerunt ut, communi consilio, viam salutis invenirent. Convenerunt et noctis magnam partem disceptaverunt, sed nullum remedium invenire poterant. Tandem mus, qui antea siluerat, magna gravitate verba edidit atque nuntiavit : ” Remedium certum inveni : felis dormientis collo tintinnabulum adligemus!”. Omnes propositum optimum iudicaverunt, metu nullus mus hoc facere voluitFrase del prof
E’ a tutti noto che Ottaviano, per impedire la vittoria di Antonio e Cleopatra contro le truppe romane, incitò i suoi soldati con parole fortiSvolgimento
C’era una volta in un piccolo tugurio una forte e astuta gatta, che ogni giorno divorava numerosi topi che percò in caso estremo,indicono una grande assemblea affinchè il consiglio comune trovi la via della salvezza.Adunati e gran parte della notte discutono ma non possono trovare nessun rimedio. Finalmente il topo, che prima taceva, parole serie e grandi disse e annunziò: ” Il rimedio certo ho trovato : leghiamo il campanello al collo del gatto dormiente. Tutti giudicarono il proposito ottimo , per il timore nessun topo vuole fare questo.Traduzione frase del prof
Omnibus notum est Octavianum ad victoriam Antonii atque Cleopatrae contra copias romanas impediendam, incitavit suos milites cum verbis fortibusRingrazio anticipatamente
10 Dicembre 2008 alle 14:49 #12692imported_Sempronia
PartecipanteC’era una volta in una misera capanna una gatta robusta e astuta, che ogni giorno divorava un gran numero di topi, i quali, perciò, in una situazione estrema, indissero una grande assemblea per trovare, con un piano comune, una via di scampo. Si radunarono e per gran parte della notte discussero, ma non riuscivano a trovare nessun rimedio. Finalmente un topo, che prima aveva taciuto, parlò con grande serietà e annunziò: ” Ho trovato Il rimedio certo: leghiamo un campanello al collo del gatto quando dorme!”. Tutti giudicarono il piano ottimo, ma per paura nessun topo lo volle fare.
Traduzione frase del prof
Omnibus notum est Octavianum, ad victoriam Antonii atque Cleopatrae contra copias Romanas impediendam, incitavisse suos milites (senza cum) fortibus verbis.Perché metti il verbo alla fine della frase? 😀
Niente voti: ai miei alunni devo darli per forza, ma mi bastano quelli 😉10 Dicembre 2008 alle 15:22 #12693Ser
Partecipantefaccio il secondo superiore….la prego mi dia un voto…mi gioco la sufficienza al primo trimestre 🙁
10 Dicembre 2008 alle 18:23 #12694imported_Sempronia
Partecipante@Ser wrote:
faccio il secondo superiore….la prego mi dia un voto…mi gioco la sufficienza al primo trimestre 🙁
Beh, io posso darti anche 8…. :angel:
Dubito però che il tuo insegnante sia d’accordo :devil:10 Dicembre 2008 alle 20:10 #12695Ser
PartecipanteBeh, io posso darti anche 8…. :angel:
Dubito però che il tuo insegnante sia d’accordo :devil:[/quote]Uffa questi giochetti!!! io sono preuccupatissimo!!! per favore ditemi il voto che mi merito!! per favore!! ;( 🙁
10 Dicembre 2008 alle 21:03 #12696imported_Peppone
Partecipante@Ser wrote:
Uffa questi giochetti!!! io sono preuccupatissimo!!! per favore ditemi il voto che mi merito!! per favore!! ;( 🙁
Il voto per la tua versione può anche arrivare a 6, ma quello della tua insistenza non va al di là di un 3- 😐
10 Dicembre 2008 alle 21:06 #12697Ser
Partecipantepeppone con tutto il rispetto…ma vorrei vedere te nei miei panni!!
comunque si hai ragione sono un scocciante per natura…. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.