- Questo topic ha 6 partecipanti e 9 risposte.
-
AutorePost
-
12 Febbraio 2009 alle 19:20 #11543
imported_Dionisius
PartecipanteCon sommo piacere vedo che anche la “Questione Garum” (curata con estrema competenza e serietà dal buon Peppone) è partita.
In qualità di coordinatore vorrei, dunque, fare il punto su cosa Vita Latina ha raggiunto in questi mesi d’attività:
– Un’introduzione (forse un po’ tardiva, mea culpa) al lavoro Apiciano;
– Un primo menù completato;
– Un secondo menù in fase di pubblicazione (con foto originali di una ricetta -spero compaiano presto-);
– Un terzo menù pronto sul pane;
– Un quarto menù in fieri sul vino;
– Un percorso sul Garum composto da numerosi articoli a cadenza settimanale.Direi che le cose si muovono, lo fanno con velocità e, soprattutto, con qualità; visto ciò, stavo pensando di elaborare qualcosa di più artistico, dato che queste continue tematiche gastronomiche stanno dipingendo Peppone e me come due pozzi senza fondo (cosa che, alla fine dei conti, non differisce troppo dalla realtà).
Ciò detto, cosa ne pensate di rispolverare quella mia vecchia idea del taglio storico-artistico di Vita Latina? Mi riferisco ad un’offerta di articoli su determinate caratteristiche artistiche e/o archeologiche dell’Urbe, possibilmente accompagnati da schede riassuntive e/o prove di autovalutazione cui lo studente può attingere per rivedere punti importanti della storia dell’arte romana (e. g. Il ritratto a Roma, Roma e le sue mura, etc.) e per testare le proprie conoscenze in vista di una verifica o di un’interrogazione. Potrebbe essere questo un interessante punto d’incontro tra Vita Latina e Didattica.
Fatemi sapere cosa ne pensate. Ciao!
12 Febbraio 2009 alle 21:24 #13049imported_Peppone
Partecipante@Dionisius wrote:
…queste continue tematiche gastronomiche stanno dipingendo Peppone e me come due pozzi senza fondo (cosa che, alla fine dei conti, non differisce troppo dalla realtà)…
Mai cosa fu più vera 😆
Dionisius, ti ringrazio per le tue parole incoraggianti! 🙂
La tua idea circa degli articoli che possano costituire un punto di incontro tra le sezioni di Vita Latina e Didattica è davvero interessante. Hai già qualche spunto?
In ogni caso mi chiedo: qualcun altro è disponibile a collaborare a tale realizzazione?13 Febbraio 2009 alle 18:48 #13050imported_Dionisius
Partecipante@Peppone wrote:
Hai già qualche spunto?
A dir la verità di spunti ne ho tanti, forse troppi, ma come sempre non è possibile fare tutto.
Pensavo ad una base di 10 articoli (corredati da altrettante verifiche) che sviluppino i seguenti punti:1 – L’arte nell’Italia pre-romana;
2 – Il foro romano;
3 – La basilica romana;
4 – Il Pantheon;
5 – La pittura a Roma;
6 – La villa dei misteri, Pompei;
7 – L’arte del ritratto;
8 – L’ara Pacis;
9- Roma e le sue mura (opus, cavedium, arco, etc.);
10 – L’Africa romana.Ogni articolo si strutturerebbe in questo modo:
a) una linea del tempo, le coordinate culturali e geografiche;
b) l’articolo vero e proprio corredato da immagini e da eventuali approfondimenti;
c) un lessico dei termini storico-artistici utilizzati;
d) una sintesi del testo;
e) un’eventuale bibliografia/sitografia;
f) una verifica di triplice tipologia (crocette, domande a risposta aperta e analisi d’opera).Questo è quanto; se l’idea vi piace, e voi me lo dite, io potrei iniziare a lavorare sul primo articolo o, meglio ancora, se troviamo gente interessata al lavoro, potrei organizzare una riunione di coordinamento sulla faccenda.
Saluti!14 Febbraio 2009 alle 07:50 #13051imported_Atticus
PartecipanteNon so dire se questa nuova iniziativa sia in linea con le strategie e i contenuti con i quali si intende arricchire Discipulus. Posso dire però che se tu pubblicassi quella serie di articoli li leggerei molto volentieri, proprio come sto facendo adesso con la ricerca sul Garum di Peppone. 🙂
16 Febbraio 2009 alle 12:58 #13052imported_Dionisius
Partecipante@Atticus wrote:
Non so dire se questa nuova iniziativa sia in linea con le strategie e i contenuti con i quali si intende arricchire Discipulus.
Carissimo Atticus, capisco che quanto propongo possa non essere in linea con i contenuti di cui vorremo vedere Discipulus arricchito. Penso però che, come lavoro, possa rivelarsi interessante e soprattutto potrebbe essere utile per dare aria nuova al sito che, oggettivamente, è in fase di stallo.
Rimembro bene il motto di Major “I coordinatori non sono compilatori“, ma è anche vero che se non c’è nulla da coordinare, tanto vale che si inizi a elaborare qualcosa di diverso.
@Atticus wrote:
Posso dire però che se tu pubblicassi quella serie di articoli li leggerei molto volentieri
Grazie mille 🙂
16 Febbraio 2009 alle 14:22 #13053Major
PartecipanteFacendo la sintesi dei precedenti messaggi, posso dire che:
– articoli siffatti non stonerebbero per niente con l’idea di Discipulus che si va formando;
– i coordinatori dovrebbero coordinare, ma in mancanza di coordinabili è auspicabile un contributo diretto all’accrescimento dei contenuti;
– cerchiamo di fare in modo che tutto questo lavoro possa essere da base al coinvolgimento di un’utenza interessata e attiva, non trascurando mai di rilanciare la partecipazione ai tavoli di lavoro, anche per altre vie (per esempio lanciare il progetto sulla page di facebook di discipulus).Se si stava aspettando il mio placet (che non è affatto necessario o indispensabile), placet!
18 Febbraio 2009 alle 20:06 #13054imported_Peppone
PartecipanteRitengo anche io che i contenuti che il buon Dionisius propone siano davvero pienamente in linea con l’idea che si vuol portare avanti di Discipulus. Devo dire però che non sarei capace di prender iniziativa per collaborare alla realizzazione di quanto proposto.
In merito invece ad una collaborazione che ho iniziato con Dionisius circa un approfondimento sul vino e i Romani, vi confesso che mi sono trovato di fronte ad una mole consistente di materiale da poter immettere nel sito, e contemporaneamente di fronte ad una crisi, circa la fattibilità del progetto, nel modo in cui l’avevo pensato.
Così come ho fatto già col lavoro sul garum, ho cercato un po’ di passare in rassegna gli autori che hanno parlato del vino, del suo significato per la cultura latina, dei modi di produzione, le varietà prodotte, così da tradurli e fare su quel materiale un elaborato. Ben presto ho sperimentato che le notizie che abbiamo negli scritti latini sono tutt’altro che poche, come col garum. Pensate che l’intero XIV libro della Naturalis Historia tratta della vite e del vino. Il De agricultura di Catone continene molte notizie sparse sulla coltivazione della vite e la produzione del vino. Lo stesso si può dire del terzo libro del De re rustica di Columella…senza parlare poi dei poeti che l’hanno cantato!
Roba da far venire i capelli bianchi! Mi sono subito reso conto che condurre un lavoro di questo tipo è impossibile, o almeno lo è se siamo e continuiamo ad essere soltanto due.
Ahinoi, dovremo aspettare che ci sia qualche nuovo arrivo che ci dia man forte. Ma il guaio è che se non mettiamo un po’ di roba sul sito, chi ci troverà mai?
Un dato confortante: a pochi giorni dall’inizio della pubblicazione sul garum, già se su Google si cerca “garum” siamo nella prima pagina, tra i primi dieci link trovati!18 Febbraio 2009 alle 22:25 #13055Major
Partecipante@Peppone wrote:
Roba da far venire i capelli bianchi! Mi sono subito reso conto che condurre un lavoro di questo tipo è impossibile, o almeno lo è se siamo e continuiamo ad essere soltanto due.
Non hai pensato a chiedere una mano a chi i capelli bianchi (ma tutti, non un po’ come me…) ce li ha già? Egli non corre rischi di incanutirsi ulteriormente, e visto che da correggere c’è ben poco potrebbe dedicarsi a questo… |(
Che dici, Giggi’?
23 Febbraio 2009 alle 13:10 #13056Calpurnia
PartecipanteAllora…
se può essere utile, io ho delle ricostruzioni tridimensionali su opere di Vitruvio a Fano, nelle Marche, direttamente dall’ente archeologico del posto, e dovrei avere anche qualche contatto.
Le immagini sono tutte segnate con il logo dell’ente, quindi credo si possano pubblicare visto che sono segnate.
Ditemi se vi possono essere utili!!14 Ottobre 2014 alle 16:11 #13057blackbee045
PartecipanteIn merito invece ad una collaborazione che ho iniziato con Dionisius circa un approfondimento sul vino e i Romani, vi confesso che mi sono trovato di fronte ad una mole consistente di materiale da poter immettere nel sito, e contemporaneamente di fronte ad una crisi, circa la fattibilità del progetto, nel modo in cui l’avevo pensato.
Così come ho fatto già col lavoro sul garum, ho cercato un po’ di passare in rassegna gli autori che hanno parlato del vino, del suo significato per la cultura latina, dei modi di produzione, le varietà prodotte, così da tradurli e fare su quel materiale un elaborato. Ben presto ho sperimentato che le notizie che abbiamo negli scritti latini sono tutt’altro che poche, come col garum. Pensate che l’intero XIV libro della Naturalis Historia tratta della vite e del vino. Il De agricultura di Catone continene molte notizie sparse sulla coltivazione della vite e la produzione del vino.
_____________
Worried about 200-101 exam questions – braindumps.com exam & comptia network+ LPI We offer up-to-dated University of Chicago practice questions and wikipedia dumps with 100% exam pass guarantee of icnd Baylor University -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.