- Questo topic ha 2 partecipanti e 5 risposte.
-
AutorePost
-
31 Maggio 2012 alle 09:19 #11875
interRetiarius
PartecipanteHo visto che rosettastone produce un programma per l’appendimento su cui si possono installare almeno tre livelli di latino. Non ho indagato molto, ma pare che se lo facciano pagare abbastanza. Qualcuno l’ha provato?
31 Maggio 2012 alle 20:51 #14764imported_Sempronia
Partecipante@interRetiarius wrote:
Ho visto che rosettastone produce un programma per l’appendimento su cui si possono installare almeno tre livelli di latino. Non ho indagato molto, ma pare che se lo facciano pagare abbastanza. Qualcuno l’ha provato?
Non ne avevo mai sentito parlare, ma per un momento ho pensato che avesse qualcosa a che fare con un Rosetta Project di cui si era parlato una volta su Discipulus.
http://rosettaproject.org/
Invece mi sa che hanno fatto una furbata prendendone spunto per il nome da dare al loro prodotto commerciale.A proposito di strumenti informatici per l’apprendimento del latino, c’è molto interesse intorno a Cicero
http://www.cicerolatintutor.it/2 Luglio 2012 alle 13:16 #14765interRetiarius
PartecipanteA proposito di strumenti informatici per l’apprendimento del latino, c’è molto interesse intorno a Cicero
http://www.cicerolatintutor.it/Ho dato uno sguardo a Cicero. Ho esitato un po’ prima di fare la registrazione perche’ dai video di presentazione sembra piu’adatto come supporto a chi e` gia`uno studente in un qualche Liceo, infatti, sembra molto orientato all’attivita`di traduzione dal latino all’italiano.
Per curiosita`, comunque mi registro su Cicero. Login, esce fuori una pagina con un elenco di sigle, senza particolari commenti, ma si capisce che sono sigle di province. Non avendo elementi, per preferire l’una o l’altra, scelgo l’Aquila e mi elenca una sola scuola associata cliccabile, se ben ricordo a Sulmona. O quella o niente, clicco e mi dice che una richiesta di associazione ad una quarta e`stata inviata e che devo stare in attesa dell’accettazione da parte del docente (ovviamente, ormai credo che se ne parlera`a settembre…). Col vago timore che una quarta sia ancora un po’ troppo per il mio livello.
Ora, molta acqua e`passata sotto i ponti da quando mi sono diplomato in elettronica. Non ho il problema di un compito da fare ne’ quello di un esame da superare. Al momento mi intriga di piu’ la possibilita` di scambiare qualche parola nella lingua degli avi, piuttosto che quella di riuscire in breve a tradurre i classici.
Mi si potrebbe domandare con chi penso di poter parlare. Mah, per cominciare, almeno un prete, lo trovero`…
🙂 eppoi,… questa sezione del forum… se si chiama “latine loquor”, dietro, una qualche idea ci sara`pure, no?Quando trovo ne il tempo, mi interessano testi relativamente recenti, per esempio, ultimamente, speravo di trovare tra gli scritti di Alessandro Volta il vocabolo per la pila elettrica.
Non userei pila,-ae perche’ mi va in conflitto con “palla”.Il programma di cui parlavo, l’ho finalmente provato. La versione 3.7.5 messa su Windows Xp gira bene (macchina virtuale sopra un sistema Linux del fisso), invece su windows 7 (il portatile) mi ha dato qualche problema.
Descrizione sommaria: ti va vedere un bicchiere e ti dice e ti scrive “poculum” e cosi’ fa per una quantita`di cose, animali, persone e azioni della vita di tutti i giorni. Non ti dice cosa sono i casi e le declinazioni ma vorrebbe farteli usare automaticamente per intuito. Ha la possibilita`di valutare l’input di un microfono per fare una qualche validazione della pronuncia. Usa la “restituta”.
Da una parte mi conforta il fatto di risolvere con successo il 97% dei test, compresi, tra gli errori, anche quelli fatti per la fretta di cliccare velocemente (ebbene si`,talvolta, sbaglio la mira) 🙂 . Dall’altra, se ci sono errori, me li imparo cosi’ come sono.
Se ci fossero frasi formalmente corrette, ma, eventualmente inusuali o improbabili, anche qui non avrei modo di accorgermene. L’altra cosa che mi da`un po’ da pensare sono i neologismi latini che anche qui vengono proposti.
Questo e`un assaggio:
birota, -ae bicicletta
telehorasis televisore (ho visto altrove un’altra parola piu’simile all’italiano)
radiophonia radioricevitore
raeda, -ae automobile
balneum bagno
exedra soggiorno
triclinium sala da pranzo
labellum lavello
macellum supermercato (mah, sbagliero`, ma qui lo vedrei piu`per macelleria…)I miei dubbi, per i quali sto ancora cercando opinioni, piu’ che sul metodo (secondo me, ha un che’ di diabolico), riguardano la qualita`del latino che viene proposto con quel programma che lascio valutare a chi puo` farlo.
10 Luglio 2012 alle 18:19 #14766imported_Sempronia
Partecipante@interRetiarius wrote:
A proposito di strumenti informatici per l’apprendimento del latino, c’è molto interesse intorno a Cicero
http://www.cicerolatintutor.it/Ho dato uno sguardo a Cicero. Ho esitato un po’ prima di fare la registrazione perche’ dai video di presentazione sembra piu’adatto come supporto a chi e` gia`uno studente in un qualche Liceo, infatti, sembra molto orientato all’attivita`di traduzione dal latino all’italiano.
Per curiosita`, comunque mi registro su Cicero. Login, esce fuori una pagina con un elenco di sigle, senza particolari commenti, ma si capisce che sono sigle di province. Non avendo elementi, per preferire l’una o l’altra, scelgo l’Aquila e mi elenca una sola scuola associata cliccabile, se ben ricordo a Sulmona. O quella o niente, clicco e mi dice che una richiesta di associazione ad una quarta e`stata inviata e che devo stare in attesa dell’accettazione da parte del docente (ovviamente, ormai credo che se ne parlera`a settembre…). Col vago timore che una quarta sia ancora un po’ troppo per il mio livello.
Per quel che ho visto, mi sa che è pensato per l’uso in classi reali, con docenti che hanno aderito all’esperimento.
Mi dispiace di essere in pensione perché avrei volentieri aderito per provare il lavoro con i miei alunni.26 Febbraio 2013 alle 13:06 #14767interRetiarius
PartecipanteRe: tradurre “indirizzo”
Messaggioda brownjett il 19 gennaio 2013, 8:28
Non ne avevo mai sentito parlare, ma per un momento ho pensato che avesse qualcosa a che fare con un Rosetta Project di cui si era parlato una volta su Discipulus.Rispondo qui perche’ mi sembra il posto piu`adatto. Allego una schermata, cosi si vede che roba e`. Come vedi, tra lavoro, famiglia e problemi vari, sto ancora alla lezione 4 del 1 livello…
Se clicchi la donna che si sta pettinando, ti fa una spunta verde ed un suono di campanellino squillante, altimenti una x arancio accompagnata da un suono simile alla pernacchia.27 Febbraio 2013 alle 17:25 #14768imported_Sempronia
Partecipante@interRetiarius wrote:
Re: tradurre “indirizzo”
Messaggioda brownjett il 19 gennaio 2013, 8:28
Non ne avevo mai sentito parlare, ma per un momento ho pensato che avesse qualcosa a che fare con un Rosetta Project di cui si era parlato una volta su Discipulus.Rispondo qui perche’ mi sembra il posto piu`adatto. Allego una schermata, cosi si vede che roba e`. Come vedi, tra lavoro, famiglia e problemi vari, sto ancora alla lezione 4 del 1 livello…
Se clicchi la donna che si sta pettinando, ti fa una spunta verde ed un suono di campanellino squillante, altimenti una x arancio accompagnata da un suono simile alla pernacchia.La due potrebbe essere “Pueri dentes fricant” 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.