- Questo topic ha 5 partecipanti e 7 risposte.
-
AutorePost
-
26 Aprile 2009 alle 06:15 #11578
Falbala
PartecipanteGiochino. Seguendo un suggerimento di Major, sto facendo leggere ai mie ragazzi di prima scientifico Tutti i miei robot di I. Asimow; seguirà la visione di Io, Robot. Mi ci sto pure divertendo! Intanto sto pensando alla lezione da tenere, sulla quale poi farò una verifica. Voi su che cosa portereste la loro attenzione?
26 Aprile 2009 alle 15:17 #13245Major
PartecipanteDecisamente sulla figura di Susan Calvin, magistralmente dipinta come una donna schematica e arida nei racconti, per poi essere sviluppata nell’Uomo del Bicentenario, il racconto lungo da cui è tratto il film (peraltro pessimo, che stravolge tutto l’incanto della logica asimoviana).
EDIT
Mi sa che confondo il film con Robin Williams e quello con Will Smith. Se Io Robot è il secondo, allora quello che ho scritto sopra è ancora più vero. Trattava di una improbabile rivolta dei Robot, assolutamente impossibile nell’universo di Asimov regolato dalle tre leggi della robotica.
26 Aprile 2009 alle 16:13 #13246Falbala
PartecipanteMh-mh. Tu parlavi di un buon allenamento per la logica. Intendevi sulla questione delle tre leggi e il modo in cui vengono portate alla collisione? Io farei lavorare senz’altro su quello, oltre all’enucleazione di temi ricorrenti della fantascienza e/o specifici di Asimow. Un accenno al tema della tecnologia come controllo dell’uomo sul mondo e come timore della perdita di controllo. Altre idee?
26 Aprile 2009 alle 19:15 #13247imported_Atticus
PartecipanteSe mi è concesso proporrei ai rampolli anche una discussione sul tema “Quanto è fanta e quanto è scienza”.
Sotto questo termine generico ancora oggi si tende a fare di ogni erba un fascio e a mettere sullo stesso piano le orribili invasioni di omini più o meno verdi alle splendide intuizioni di Asimov.
Qualcuno potrà dire che il cervello positronico non è stato ancora inventato e forse mai lo sarà, ma proprio adesso uno dei miei ragazzi si aggira per casa tenendo tra le mani un cosino poco più grande di una carta di credito con il quale gioca, chatta e naviga in internet.
Chissà cosa avrebbe detto un coetaneo di Cicerone se qualcuno gli avesse descritto una situazione del genere!! 😮
26 Aprile 2009 alle 19:49 #13248imported_Peppone
Partecipante@Atticus wrote:
Chissà cosa avrebbe detto un coetaneo di Cicerone se qualcuno gli avesse descritto una situazione del genere!! 😮
Chiediamo ad Aiace! 😆 😀
26 Aprile 2009 alle 19:51 #13249Falbala
Partecipante@Atticus wrote:
Se mi è concesso proporrei ai rampolli anche una discussione sul tema “Quanto è fanta e quanto è scienza”.
Sotto questo termine generico ancora oggi si tende a fare di ogni erba un fascio e a mettere sullo stesso piano le orribili invasioni di omini più o meno verdi alle splendide intuizioni di Asimov.
Giusto! 🙂
Mi affascina anche un altro aspetto della fantascienza: con la sua possibilità di immaginare società diverse, basate su principi e tecnologie diverse, spesso permette di riflettere su aspetti etici e sul funzionamento della nostra…29 Aprile 2009 alle 12:53 #13250Randall
PartecipanteSe usi Asimov puoi smepre introdurre la questione del “diverso”.
Il ciclo dei robot asimoviano é pieno di racconti in cui il robot non é accettato dalla comunitá solo per la sua diversitá e non per reali motivazioni.
Ciao
29 Aprile 2009 alle 15:48 #13251Falbala
Partecipante@Randall wrote:
Se usi Asimov puoi smepre introdurre la questione del “diverso”.
Il ciclo dei robot asimoviano é pieno di racconti in cui il robot non é accettato dalla comunitá solo per la sua diversitá e non per reali motivazioni.
Ciao
Giusto! Tema tipico della fantascienza, del resto, anche se di solito è rappresentato dall’alieno, etimologicamente l’altro, il diverso. Di Asimov trovo interessante anche che, giocando spesso sul confine fra robot e umano, quando inventa un robot con emozioni o simili, si pone subito il problema di un artefatto che non può più essere considerato un oggetto, ma al quale si devono applicare i principi dell’etica…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.