- Questo topic ha 3 partecipanti e 4 risposte.
-
AutorePost
-
10 Novembre 2008 alle 13:52 #11462
Paulus
PartecipanteRingrazio anticipatamente chi mi potrà spiegare grammaticalmente, con eventuali riferimenti al Tantucci, queste due frasi tratte da « Noctes Atticae II,2 ». Non chiedo traduzione che si puo trovare su diversi altri siti
[10] ‘Hoc igitur,’ inquit ‘quod ad me uenistis, quod colloquimur nunc, quod de officiis disceptamus, priuata actio est.
12] Quid autem super huiuscemodi patris atque filii officio apud Claudium legerimus, non esse ab re uisum est, ut adscriberemus.
10 Novembre 2008 alle 14:30 #12583imported_Sempronia
Partecipante@Paulus wrote:
[10] ‘Hoc igitur,’ inquit ‘quod ad me uenistis, quod colloquimur nunc, quod de officiis disceptamus, priuata actio est..
Hoc dovrebbe essere il soggetto generico di privata actio est , in posizione prolettica rispetto ai quod seguenti che, a mio parere, sono congiunzioni dichiarative (il fatto che…)
@Paulus wrote:
12] Quid autem super huiuscemodi patris atque filii officio apud Claudium legerimus, non esse ab re uisum est, ut adscriberemus.
Visum est (nel senso di sembrare opportuno) non esse ab re (l’espressione est ab re significa “è fuori luogo”) ut adscriberemus (completiva in funzione di soggetto dell’infinito esse) quid legerimus… (interrogativa indiretta).
Non ho Tantucci per i riferimenti 🙂 .10 Novembre 2008 alle 18:10 #12584Paulus
PartecipanteNon ho Tantucci per i riferimenti 🙂 .
“Quid postea, Sempronia? Non hai Tantucci! E la mia bibbia, il mio “livre de chevet”.
Scherzo a parte, ti ringrazio per le tue spiegazioni. A proposito della prima frase”Hoc… quod…” dopo aver spedito il mio messaggio ho pensato come te. Se il dimostrativo “hoc” non fosse in posizione prolettica dovrebbe essere “haec privata actio est”, vero?
Nella frase 12, era sopratutto l’espressione “esse ab re” che mi recava difficoltà.11 Novembre 2008 alle 16:37 #12585imported_Sempronia
Partecipante@Paulus wrote:
Se il dimostrativo “hoc” non fosse in posizione prolettica dovrebbe essere “haec privata actio est”, vero?
Nella frase 12, era sopratutto l’espressione “esse ab re” che mi recava difficoltà.Non riesco ad immaginare una frase del tipo quod ad me venistis, haec privata actio est nel senso che il neutro hoc mi sembra molto più coerente con l’uso latino.
24 Marzo 2015 alle 07:44 #12586mickel12
PartecipanteNice Post :puke:
We provide guarantee to pass testking gmat with online exam training itil and you can also get best quality testking ielts exam mcat along with mtu.edu mcat for your guaranteed success. Maryland University of Integrative Health
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.