- Questo topic ha 3 partecipanti e 7 risposte.
-
AutorePost
-
26 Giugno 2010 alle 09:30 #11706
Gabriele
PartecipanteCosa ne pensate del volume in oggetto? Sono molto desideroso di comprarlo, anche se non so quanto vantaggio ulteriore potrei ricavarvi rispetto al Diotti per le scuole superiori che ho, al metodo assimil, alle videolezioni uninettuno e allo sterminato materiale (tra cui questo portale) che si reperisce gratuitamente su internet.
26 Giugno 2010 alle 11:48 #14076Artorius
PartecipanteNe sono un sincero antipatizzante: trovo che sia un volume disordinato e pessimamente impaginato (cionnonostante utile; ma, per me, la forma d’un’opera è essenziale alla fruizione del suo contenuto), preferibilmente sostituibile da monografie specifiche sulle tematiche a cui introduce. Ma il mio giudizio è incompleto, perché l’ho solo sbocconcellato.
Penso che, del grande Traína, valga piú la pena d’acquistare le altre opere; in particolare la completissima Sintassi normativa (anche senza il volume d’esercizi).26 Giugno 2010 alle 11:56 #14077Gabriele
PartecipanteSì ci avevo pensato (alle monografie sui diversi argomenti), ma, c’è un ma, non credi che questo tuo giudizio sfavorevole, possa essere un riflesso della tua già discreta o buona, o ottima (non so, ma sicuramente non da principiante che si accontenta delle basi per tradurre) conoscenza del latino, e quindi lo giudichi semplicisto ed abbozzato per ciò?
26 Giugno 2010 alle 12:02 #14078Artorius
PartecipanteNon ho usato le parole che m’attribuisci.
Il mio livello non è alto. Ti suggerisco di sfogliare, in biblioteca o in libreria, un argomento che conosci bene e uno che non conosci affatto per renderti conto tu stesso.26 Giugno 2010 alle 23:00 #14079Gabriele
PartecipanteNon capisco, a cosa si riferisce il tuo suggerimento rispetto al Traina? 😐
27 Giugno 2010 alle 23:17 #14080Oineo
Partecipante@Artorius wrote:
Ne sono un sincero antipatizzante: trovo che sia un volume disordinato e pessimamente impaginato (cionnonostante utile; ma, per me, la forma d’un’opera è essenziale alla fruizione del suo contenuto), preferibilmente sostituibile da monografie specifiche sulle tematiche a cui introduce. Ma il mio giudizio è incompleto, perché l’ho solo sbocconcellato.
Penso che, del grande Traína, valga piú la pena d’acquistare le altre opere; in particolare la completissima Sintassi normativa (anche senza il volume d’esercizi).Quoto totalmente. Ti consiglio prima di sfogliarlo in biblioteca, potresti “rimanerne deluso”.
28 Giugno 2010 alle 00:46 #14081Gabriele
PartecipanteE’ uno dei libri di testo consigliati dal prof. Polara in ausilio alle videolezioni per lo studio domestico, forse il principale tra i 5 o 6 che dice di procurarsi. Se non è valido, vorrei capire in cosa non lo trovate tale, certo Sintassi normativa di Traina sarà utilissimo, e infatti pensavo di acquistarlo, ma non trovate che per un “neofita” addentrarsi in discorsi troppo dottrinari sulla sintassi, quando ancora ci sono lacune gravi, sia prematuro?
Non li ho letti nessuno dei due (o dei tre se vi aggiungiamo Morfologia latina sempre di Traina), ma prima di imbarcarmi in un manuale che, al momento, ritengo succedaneo a quello, come dice il nome, “propedeutico” e per principianti, vorrei capire di più da chi li ha letti, purché, come dice la Ronchey (della quale non condivido quasi nulla nella sua concezione storiografica su Bisanzio per inciso), si inforchino occhiali adatti al mio caso e alle mie necessità.28 Giugno 2010 alle 17:06 #14082Artorius
Partecipante@Gabriele wrote:
Non capisco, a cosa si riferisce il tuo suggerimento rispetto al Traina? 😐
Chiarisco:
@Artorius wrote:Ti suggerisco di sfogliare, in biblioteca o in libreria, [un capitolo della Propedeutica relativo a] un argomento che conosci bene e un [capitolo relativo a un argomento] che non conosci affatto per renderti conto tu stesso.
La Propedeutica al latino universitario, infatti, come dicevamo, è divisa in capitoli tematici che introducono ai vari aspetti dello studio linguistico del latino: storia della lingua, morfologia, sintassi, metrica, critica testuale, eccetera.
Preciso che t’ho consigliato la Sintassi normativa (specificamente senza il volume d’esercizi) come opera da consultazione e non per imparare il latino. Ti sconsiglio di comprare la Morfologia latina, di Traína, che pure hai menzionato, perché non aggiunge nulla a quello che trovi s’un qualsiasi altro (buon) manuale di latino delle superiori.
Se, poi, hai «gravi lacune», non solo non è arrivato il momento di comprare la Sintassi normativa, ma neanche la Propedeutica al latino universitario, perché lo scopo di quest’ultima non è «insegnare il latino ai neofiti», ma costruire sulle conoscenze già acquisite coi manuali delle scuole superiori. È propedeutica, infatti, al latino universitario, non al latino. Vuole riempire i buchi (principalmente di linguistica storica) lasciati dalle semplificazioni e dai silenzi didattici dei manuali delle superiori.
Continuo a pensare che il miglior consiglio sia quello che puoi darti tu sfogliandola. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.