- Questo topic ha 4 partecipanti e 14 risposte.
-
AutorePost
-
18 Giugno 2010 alle 14:02 #11700
claudio3985
PartecipanteSalve…mi sono appena iscritto…avrei bisogno di un grande aiuto…dovrei tradurre in lingua latina la seguente frase… “SII SEMPRE IL MIGLIORE DI CIò CHE SEI”….. potreste aiutarmi gentilmente…? grazie mille in anticipo….
18 Giugno 2010 alle 21:39 #14035imported_Sempronia
PartecipanteScusa, ma quella frase, così com’è, in italiano non è corretta.
“Il migliore di ciò che sei” non significa niente.
Se ti spieghi più chiaramente, posso anche aiutarti.
🙂19 Giugno 2010 alle 01:41 #14036Gabriele
PartecipanteSì in effetti fa un po’ ridere quella frase…
E’ forse un augurio di compleanno? una frase per la fidanzata? una celebrazione di laurea?Non capisco molto cosa intendi dire, ma sarebbe più corretto, se ho inteso bene il senso: Esprimi sempre la parte migliore di te! o qualcosa del genere, non la tua frase comunque che la gente, e penso neppure il diretto, o la diretta, interessata, non capirebbe.
Per curiosità, questa persona conosce il latino, e vuoi sorprenderla con una frase erudita, oppure vuoi sorprenderla rivelandogli poi tu il significato?
In questo secondo caso, gatta ci cova che è per una donna. :rock:
Ma considerando che l’80% delle donne o fa il liceo classico, o lo scientifico, per non parlare del pedagogico e linguistico, dove il latino non manca (il resto in pratica è tutta a ragioneria, mentre le scuole più schif… toccano ai ragazzi, vallo a capire perché, alla faccia della parità dei sessi/generi), un po’ di latino dovrebbe conoscerlo.20 Giugno 2010 alle 09:21 #14037Artorius
PartecipanteSecondo me vuole intendere «fai sempre al meglio ciò che fai».
Potrebbe andar bene «Quam optimē quod facis faciās»?20 Giugno 2010 alle 09:34 #14038imported_Sempronia
Partecipante@Gabriele wrote:
Sì in effetti fa un po’ ridere quella frase…
Io però non ho detto che fa ridere, solo che così non è corretta.
20 Giugno 2010 alle 09:39 #14039imported_Sempronia
Partecipante@Artorius wrote:
Secondo me vuole intendere «fai sempre al meglio ciò che fai».
Potrebbe andar bene «Quam optimē quod facis faciās»?Sì, Artorius, se l’augurio che vuole esprimere è questo, va benissimo reso con il desiderativo facias anziché con il più duro imperativo fac.
C’è un’altra possibilità, che il nostro utente voglia augurare al suo interlocutore di essere sempre il migliore in ciò che fa, cioé di collocarsi al disopra di tutti nel suo campo.
In questo caso, cosa suggeriresti? 😉20 Giugno 2010 alle 10:32 #14040Artorius
PartecipanteEbbene sí, ammetto d’aver volutamente cercato una perifrasi, perché l’altra espressione non riuscivo a renderla. 😀
Non sono giunto a un’unica risposta, segno che vi preparate a leggere qualche strafalcione (nonostante, vergognosamente, un po’ d’aiuto da parte di Castiglioni, Mariotti, Traína e Bertotti):
Agendīs semper tuīs optimus sīs?
Omnibus semper agendō praestēs?
Semper omnēs rēbus tuīs antecellās?
Semper inter omnēs rēbus tuīs excellās?20 Giugno 2010 alle 18:49 #14041claudio3985
Partecipantesii sempre il meglio di ciò che sei è la frase…il senso è semplicemente di dare sempre il massimo per la persona che siamo e non per ciò che facciamo,rendere sempre al 100% nel proprio essere,nel proprio io…significa mai abbassare la guardia o pensare che si sta passando un momento al quale non si è in grado di risolvere una situazione o superare l’ostacolo…la frase è così come l’ho scritta e non in altro modo,altrimenti avrei usato altre parole…il significato della frase è semplicemente questo…mai pensare di gettare la spugna o cercare di cambiare il proprio carattere per ottenere dei risultati,basta solamente dare il massimo di sè stessi per raggiungere qualsiasi obiettivo…ecco perchè “sii sempre il migliore di ciò che sei”…non intendevo ne altre parole nè altro senso…io chiedo semplicemente una traduzione di questa frase,nè per dediche a terze persone,nè per altri scopi…solo una semplice ma giusta traduzione in latino….grazie mille…per qualunque cosa o chiarimento contattatemi su facebook…. Claudio Berini è il mio contatto….grazie ancora….
21 Giugno 2010 alle 00:08 #14042Gabriele
PartecipanteMa è una frase tua o l’ hai letta e riportata da qualche parte?
Comunque rimango convinto che la “traduzione” in italiano più corretto per esprimere il senso di quello che il Nostro Claudio voglia dire sia quella che ho scritto all’inizio…
P.S. Sempr lo so che non hai detto che fa ridere, l’ho detto io, perché penso che a farla leggere magari dinanzi una folla, o anche ad una sola persona che si ritiene importante, sarebbe meglio sia corretta, nella grammatica e soprattutto chiara nel significato, cosa che ora non è, onde evitare non capisca, o peggio si susciti una cattiva impressione.
21 Giugno 2010 alle 21:00 #14043claudio3985
Partecipantetanto per precisare…la frase in questione è stata una frase detta da un certo Martin Luther King…e non penso sia stato una persona qualunque…quindi credo che l’impostazione della frase in sè per sè sia così e non penso faccia ridere,almeno se ci si riflette un pò di più sulla frase,vedrete che è più profonda e significativa di quanto lo dimostra..
21 Giugno 2010 alle 22:07 #14044imported_Sempronia
Partecipante@claudio3985 wrote:
tanto per precisare…la frase in questione è stata una frase detta da un certo Martin Luther King…e non penso sia stato una persona qualunque…quindi credo che l’impostazione della frase in sè per sè sia così e non penso faccia ridere,almeno se ci si riflette un pò di più sulla frase,vedrete che è più profonda e significativa di quanto lo dimostra..
http://seattletimes.nwsource.com/special/mlk/king/words/blueprint.html
Caro Claudio, M.L. King ha detto, in inglese, Be the best of whatever you are
ma la tua traduzione in italiano è sbagliata, perché dovrebbe essere questa: “Sii il meglio di ciò che sei”.
Il meglio, non il migliore, che non sono la stessa cosa, tranne che in dialetto romanesco (er mejo). 😀
A questo punto, la traduzione latina potrebbe essere: quidquid es, optimus/optimum sis (=qualunque cosa tu sia, sii il migliore/la cosa migliore) o anche la prima traduzione proposta da Artorius.21 Giugno 2010 alle 22:42 #14045Artorius
Partecipante@Sempronia wrote:
quidquid es, optimus/optimum sis
😮 Questa sí che mi pare una bella resa! (Altro che le mie, macchinose). Mi sbaglio o c’è l’eco di qualche sentenza autorevole?
22 Giugno 2010 alle 15:33 #14046imported_Sempronia
Partecipante@Artorius wrote:
@Sempronia wrote:
quidquid es, optimus/optimum sis
😮 Questa sí che mi pare una bella resa! (Altro che le mie, macchinose). Mi sbaglio o c’è l’eco di qualche sentenza autorevole?
Mah! Io l’ho scritta di getto, senza pensare a qualcosa di preciso; credo che ci sia l’eco di tante cose che ho letto negli anni e mi hanno lasciato una sorta di naturalezza nel “pensare in latino”.
Se fossi una sborona :D, direi che la classe non è acqua 8) ; in realtà ho passato una vita a contatto con il latino! Stavo per scrivere 35 anni, quelli di insegnamento nel classico; poi mi è venuto in mente che ce ne sono altri 12 (dalla prima media alla laurea). Cavolo! Quasi quasi ho studiato e praticato il latino più dell’italiano! 😀
Comunque, la prima tua proposta era efficace, le altre mi suonavano artefatte. 😉22 Giugno 2010 alle 20:03 #14047claudio3985
Partecipantein effetti è vero,SII SEMPRE IL MEGLIO…un errore di scrittura…. 😆 cmq mi piacerebbe avere una traduzione sicura e precisa di questa frase… e scusatemi per l’inconveniente di digitazione… :tmi: :rofl:
22 Giugno 2010 alle 22:23 #14048imported_Sempronia
Partecipante@claudio3985 wrote:
in effetti è vero,SII SEMPRE IL MEGLIO…un errore di scrittura…. 😆 cmq mi piacerebbe avere una traduzione sicura e precisa di questa frase… e scusatemi per l’inconveniente di digitazione… :tmi: :rofl:
Te l’ho detto:
Quidquid es, optimus (oppure optimum) sis.
E’ una traduzione sicura e precisa, fidati! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.