- Questo topic ha 1 partecipante e 0 risposte.
-
AutorePost
-
16 Marzo 2011 alle 11:05 #11810
Randall
PartecipanteGiustizia e barricate
Lettera di un lettore:
Caro Severgnini,
è chiaro che la giustizia da noi non funziona. Va riformata. Le sembra ragionevole e responsabile, il cieco e preconcetto “no”, senza se e senza ma, al progetto di riforma varato dal Consiglio dei Ministri da parte del barricadero Bersani e company, solo e soltanto in nome di un ossessivo ed ossessionante antiberlusconismo ? “Il sasso lanciato nel vuoto”, come Bersani ama definire la riforma, non finirà per abbattersi sulla sua testa? Francamente, me lo auguro.
Francesco Mauro , vlmau@tiscali.itRisposta (molto bella) di Severgnini:
La giustizia va riformata, caro Mauro: non c’è dubbio.
Basta pensare al sistema surreale delle notifiche: nato a garanzia e a protezione delle parti, è diventato un invito a nozze per i furbi e un incubo per gli uffici giudiziari.
Oppure all’art.597 comma terzo c.p.p. che prevede un espresso divieto di reformatio in peius (il giudice di appello può soltanto confermare la pena di primo grado o attenuarla: il risultato è che tutti appellano – tanto, cosa rischiano?) – ingolfando i tribunali.
O alle norme sulla prescrizione breve (legge n. 251/2005 c.d. ex Cirielli) che intendevano ridurre il numero dei processi pendenti, e invece hanno ottenuto l’effetto opposto. L’imputato e i suoi avvocati hanno tutto l’interesse a tirarla in lungo, sapendo che la prescrizione è a portata di cavillo.
Tre esempi fra i tanti di riforme possibili; senza manomettere la Costituzione, oltretutto. Ma, come al solito, in Italia preferiamo l’inaugurazione alla manutenzione, col risultato che non cambierà nulla. La riforma proposta sa di rivalsa contro la magistratura – Silvio B non ne fa mistero – e andrà ad arenarsi nelle complesse procedure di revisione costituzionale. Non prima di aver bloccato a lungo il Parlamento, però.
La mia opinione su quanto proposto, comunque, la puoi ascoltare qui http://podcasting.radiomontecarlo.net/rmc/index.php?id=15268.
P.S. Commento mio: la riforma (necessaria) della Giustizia si può fare benissimo con leggi ordinarie, di fatto solo eliminando quelle due o tre norme che ingolfano i tribunali e dando più risorse alla magistratura. Ma questo succederà mai da parte di un Presidente del Consiglio che telefona in Questura per liberare una sua prostituta minorenne e che corrompe testimoni ai processi (Mills)?? Dubito fortemente.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.