- Questo topic ha 12 partecipanti e 26 risposte.
-
AutorePost
-
14 Dicembre 2008 alle 22:35 #12725
Major
PartecipanteIo suggerisco a tutti “Dave, presidente per un giorno”.
15 Dicembre 2008 alle 13:34 #12726imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
Io suggerisco a tutti “Dave, presidente per un giorno”.
Visto molti anni fa, me lo ricordo ancora bene, soprattutto perché c’è Kevin Kline, lo stesso di “In % Out” e di “Un pesce di nome Wanda” 😀
16 Dicembre 2008 alle 16:12 #12727Andrew
Partecipante@Ptolemaios wrote:
Ho visto anche “Tous les matins du monde”, la vita di Marin Marais (genitori amanti dell’allitterazione 😆 ) con i Depardieu (padre e figlio). Da vedere anche solo per gli strumenti e la musica (il violista è Savall).
L’ho visto pure io…Solo che il carciofone di Depardieu lo ritrovo in mezza filmografia francese degli anni 90 e tanto per dirla con parole colte ha scassato 😡 …Comunque atmosfere moooolto pesanti, un film per chi ha buonumore da vendere :^)
Certo che il filgio di Depardieu ha fatto bella mostra di sè nel film (non solo della sua personalità diciamo 😀 )@Ptolemaios wrote:
Continuando sui film musicali è bellissimo “La cronaca di Anna Magdalena”, film del ’67 sulla vita di Bach. Notevole che Bach sia interpretato da Gustav Leonhardt, uno dei massimi clavicembalisti del secolo. Naturalmente suona lui, e anche parecchio, sia come cembalista, sia come organista sia come direttore. 😛
Io non sono ancora riuscito ad averlo… 🙁
Comunque tu sei da sposare :inlove:
16 Dicembre 2008 alle 16:17 #12728imported_Sempronia
Partecipante@Andrew wrote:
Certo che il filgio di Depardieu ha fatto bella mostra di sè nel film (non solo della sua personalità diciamo 😀 )
Poveraccio, che brutta fine ha fatto! 🙁
16 Dicembre 2008 alle 23:31 #12729Ptolemaios
Partecipante@Andrew wrote:
Comunque atmosfere moooolto pesanti, un film per chi ha buonumore da vendere :^)
In effetti sì, è un po’ cupino.
@Andrew wrote:Certo che il filgio di Depardieu ha fatto bella mostra di sè nel film (non solo della sua personalità diciamo 😀 )
Ho visto, ho visto… 😀
@Andrew wrote:Comunque tu sei da sposare :inlove:
Eh, magari mi trovassi uno. Sono desolatamente solo. 🙁
Il film di Bach io l’ho trovato solo in lingua senza sottotitoli, e visto che col tedesco (mi pare più tedesco che olandese) faccio ancora fatica con la lingua scritta, la comprensione dei dialoghi (più che altro monologhi) è stata totalmente nulla… Fortuna che la musica è uguale per tutti. 😆
17 Dicembre 2008 alle 13:10 #12730Andrew
Partecipante@Ptolemaios wrote:
Il film di Bach io l’ho trovato solo in lingua senza sottotitoli, e visto che col tedesco (mi pare più tedesco che olandese) faccio ancora fatica con la lingua scritta, la comprensione dei dialoghi (più che altro monologhi) è stata totalmente nulla… Fortuna che la musica è uguale per tutti. 😆
😮 Io non capisco un acca dell’idioma crucco ;(
17 Dicembre 2008 alle 17:49 #12731imported_Dionisius
PartecipanteDiciamo che la favella germanica non si può intendere come può invece intendersi quella ispanica (ossia andando gaiamente ad intuito) 😀
Certo, se qualcuno ha una conoscenza davvero buona dell’Inglese, leggendo un testo tedesco (ma oserei dire anche danese) qualcosa riesce a capire. Ma ascoltandolo semplicemente, credo sia difficile!
Ah, poi dovrò proporvi una cosina cosuccia…
Saluti!
17 Dicembre 2008 alle 19:58 #12732Ptolemaios
Partecipante@Dionisius wrote:
Certo, se qualcuno ha una conoscenza davvero buona dell’Inglese, leggendo un testo tedesco (ma oserei dire anche danese) qualcosa riesce a capire.
Però lì sarebbe tutto gaio intuito al buio. Al massimo si può riconoscere qualche radice (se poi si sono studiate le rotazioni consonantiche si riconoscono ancora meglio), ma andare oltre mi pare decisamente un’impresa ardua. Dopotutto, è flessivo pure lui.
Non sottovalutarlo. :sweat:17 Dicembre 2008 alle 22:39 #12733Ptolemaios
PartecipanteMi sono accorto adesso di aver forse creato un piccolo malinteso. Quando ho detto che la comprensione del film è stata “totalmente nulla” intendevo dire “zero totale”.
Nel caso, l’ho detto.18 Dicembre 2008 alle 13:50 #12734imported_Dionisius
PartecipanteCarissimo, non è mia intenzione sottovalutare il tedesco, anzi! 😀
Dico solo che, sapendo bene l’inglese, leggendo un testo tedesco si può capire qualcosina, principalmente per assonanza o similitudine grammaticale; lo stesso accade per la lingua danese, che essendo figlia del germanico settentrionale ha molte similitudini col tedesco e, quindi, con l’inglese. Esempio:
En rig aeldere dame er myrdet klokken elleve fredag formiddag pa et hotel i Kobenhavn.
Una ricca, anziana Signora è stata assassinata Venerdì alle 11 di mattina in un hotel di Copenhagen.Come si può vedere, numerosissime sono le assonanze e le similitudini tra inglese e danese:
– En = An
– Rig = Rich
– Aeldere = old
– Myrdet = murdered
– Elleve = eleven
– Klokken = o’clock
– Fredag = FridayOra, non dico che conoscere l’inglese permette di parlare tutte le lingue germaniche, però leggendo un testo si può capire qualcosina.
Ciao! 🙂
26 Dicembre 2008 alle 18:36 #12735imported_Peppone
PartecipanteHo visto che si parlava di film su Bach, Lully, Farinelli… Da fan di Vivaldi chiedo se qualcuno ha notizie del film che hanno girato su di lui nel 2006 in Francia, intitolato Vivaldi, un prince à Venise? Non credo però abbia riscosso concensi, e credo che neppure sia uscito in italiano… Se qualcuno sa, parli! 😀
26 Dicembre 2008 alle 19:34 #12736Andrew
Partecipante@Peppone wrote:
Ho visto che si parlava di film su Bach, Lully, Farinelli… Da fan di Vivaldi chiedo se qualcuno ha notizie del film che hanno girato su di lui nel 2006 in Francia, intitolato Vivaldi, un prince à Venise? Non credo però abbia riscosso concensi, e credo che neppure sia uscito in italiano… Se qualcuno sa, parli! 😀
Cof cof…
Mai sentito :^)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.