- Questo topic ha 2 partecipanti e 2 risposte.
-
AutorePost
-
21 Aprile 2009 alle 17:07 #11585
giorgia2009
PartecipanteSalve,chiedo se possibile correggermi questa versione di latino: scrivo qui di seguito il testo latino e la traduzione che ho fatto io.
MINERVA
Sub praesidio deae Minervae erant non solum poetae, sed etiam athletae. In palaestris athletae Minervam vocabant: “Audi nos, dea!”. Ad deae templa veniebant et ei victoriam coronas donabant. In Graeciae terris Athenarum incolae Minervam colebant, sapientiae et philosophiae deam. In proeliis petebant eius auxilium; post pugnas, cum victorias ceperant, mittebant copiam praedae ad eius templum donum. Minervae templum Athenis accipiebat cotidie plurimas divitias. In hoc templo magnum signum aureum et eburneum deae dicatum erat. Agricolae, in silvis et in oris, Minervam timebant et ab ea petebant custodiam olearum. Poetae petebant a Minerva, ingenii patrona, donum memoriae et eloquentiae.TRADUZIONE
Sotto la protezione della dea Minerva c’erano non solo i poeti, ma anche gli atleti. Nelle palestre gli atleti chiamavano Minerva: “Ascoltaci (lett.: Ascolta noi), dea!”. Venivano ai templi della dea e donavano ad essa le corone della vittoria. Nelle terre della Grecia gli abitanti di Atene onoravano Minerva, la dea della sapienza e della filosofia. Nelle preghiere chiedevano il suo aiuto; dopo i combattimenti, quando avevano ottenuto le vittorie, mandavano prede abbondanti come dono al suo tempio. Il tempio di Minerva riceveva ogni giorno moltissime ricchezze. In questo tempio c’era una grande statua d’oro e d’avorio devota alla dea. I contadini, nelle foreste e nelle coste, temevano Minerva e le chiedevano (lett.: chiedevano a lei) la custodia degli olivi. I poeti chiedevano a Minerva, protettrice dell’ingegno, il dono della memoria e dell’eloquenza.Ecco qui: se possibile, mi dite anche come sono gli errori (il tipo)? Altrimenti è sufficiente la correzione: grazie in anticipo!!!
21 Aprile 2009 alle 17:51 #13271Aiace Telamonio
PartecipanteSub praesidio deae Minervae erant non solum poetae, sed etiam athletae. In palaestris athletae Minervam vocabant: “Audi nos, dea!”. Ad deae templa veniebant et ei victoriam coronas donabant. In Graeciae terris Athenarum incolae Minervam colebant, sapientiae et philosophiae deam. In proeliis petebant eius auxilium; post pugnas, cum victorias ceperant, mittebant copiam praedae ad eius templum donum. Minervae templum Athenis accipiebat cotidie plurimas divitias. In hoc templo magnum signum aureum et eburneum deae dicatum erat. Agricolae, in silvis et in oris, Minervam timebant et ab ea petebant custodiam olearum. Poetae petebant a Minerva, ingenii patrona, donum memoriae et eloquentiae.
TRADUZIONE
Sotto la protezione della dea Minerva c’erano non solo i poeti, ma anche gli atleti. Nelle palestre gli atleti chiamavano Minerva: “Ascoltaci, dea!”. Venivano ai templi della dea e LE donavano le corone della vittoria [victoriae?]. Nelle CONTRADE della Grecia gli abitanti di Atene onoravano Minerva, la dea della sapienza e della filosofia. Nelle BATTAGLIE chiedevano il suo aiuto; dopo i combattimenti, quando avevano ottenuto le vittorie, mandavano prede abbondanti [lett.: abbondanza di preda] come dono al suo tempio. Il tempio di Minerva AD ATENE riceveva ogni giorno moltissime ricchezze. In questo tempio c’era una grande statua d’oro e d’avorio DEDICATA alla dea [si può anche intendere dicatum erat come piuccheperfetto passivo e tradurre: era stato dedicato…] . I contadini, nelle foreste e LUNGO LE coste, temevano Minerva e le chiedevano la custodia degli olivi. I poeti chiedevano a Minerva, protettrice dell’ingegno, il dono della memoria e dell’eloquenza.21 Aprile 2009 alle 20:19 #13272giorgia2009
PartecipanteGrazie!!!
In effetti nella parte latina ho notato che avevo sbagliato a ricopiare una parola, che hai messo tra parentesi con un punto esclamativo nella traduzione: non era victoriam come avevo scritto io ma victoriarum, genitivo plurale, quindi tradotto “delle vittorie”…
Grazie comunque!!!! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.