- Questo topic ha 5 partecipanti e 11 risposte.
-
AutorePost
-
20 Novembre 2008 alle 19:12 #11468
Andrew
PartecipanteVi riporto la prima strofa della toccata, che consiste nel prologo de l’Orfeo monteverdiano, cantata dalla personificazione della Musica
“Dal mio Permesso amato a voi ne vegno,
incliti eroi, sangue gentil di regi,
di cui narra la fama eccelsi pregi,
né giugne al ver perch’è troppo alto il segno.”
[…]
Il resto della toccata (e tutto il libretto dell’opera 🙂 ) potete trovarlo qui
http://www.librettidopera.it/orfeo/orfeo.htmlNon riesco a capire cosa possa significare quel “Permesso”… O mi sto ammuffendo il cervello con l’umidità di Venezia oppure c’è un errore. Secondo me hanno letto male il manoscritto, lì c’era scritto Parnasso (le muse abitavano lì giusto?) e allora i conti tornerebbero…Vorrei sentire il vostro parere molto più autorevole 🙂
Per ringraziarvi in anticipo vi linko due belle esecuzioni della toccata
http://it.youtube.com/watch?v=127TqwKDScI con Lynne Dawson
http://it.youtube.com/watch?v=thyypaQUwmI questa molto più carnale con Maria Cristina Kiehr
20 Novembre 2008 alle 20:21 #12618imported_Sempronia
PartecipanteSono stata fortunata 8)
http://www.buywell.com/booklets/4768030.pdf
Qui c’è la traduzione inglese che parla del “beloved Permesso river”; poi è stato tutto in discesa..
Ho trovato un sonetto di tasso che parla del fiume Permesso sull’Elicona, il monte delle Muse.20 Novembre 2008 alle 23:23 #12619Ptolemaios
PartecipanteChe bella la seconda versione!! :inlove:
La prima sarà anche di Gardiner, ma la Dawson non mi piace.
Buffo l’effetto di sentirlo in due accordature diverse. 😀21 Novembre 2008 alle 15:58 #12620Andrew
Partecipante@Sempronia wrote:
Sono stata fortunata 8)
http://www.buywell.com/booklets/4768030.pdf
Qui c’è la traduzione inglese che parla del “beloved Permesso river”; poi è stato tutto in discesa..
Ho trovato un sonetto di tasso che parla del fiume Permesso sull’Elicona, il monte delle Muse.
http://www.maldura.unipd.it/testingresso/parafrasi.pdfgrazie 1000 :inlove: ti adoro
@Ptolemaios wrote:
Che bella la seconda versione!! :inlove:
La prima sarà anche di Gardiner, ma la Dawson non mi piace.
Buffo l’effetto di sentirlo in due accordature diverse. 😀La Kiher è molto più “maschia” come timbro… se io canto in falsetto ho un colore molto vicino al suo…
Si sente poi che la Dawson sta cantando leggerissima (di solito canta il 700) nonstante ciò ha un perfetto controllo della voce, è più eterea e distante come sensazione rispetto all’altra
(comunque tutto un altro pianeta rispetto alla Monserrat Figueras che canta nell’Orfeo diretto da Savall… ;( fa proprio piangere quella)Per il cambio di tonalità tutta colpa degli arpisti 😆 …Se hanno le arpe naturali (senza arpioni per le alterazioni) e non ce l’hanno bicipite o tricipite addio cambio di tonalità… non si può passare da una tonalità con bemolli ad una senza accordare di nuovo l’arpa… quindi la toccata si trasporta in toto da sol a la 😮
21 Novembre 2008 alle 23:00 #12621imported_Sempronia
Partecipante@Andrew wrote:
grazie 1000 :inlove: ti adoro
Ci volevano i cuoricini prima di andare a dormire! :hai:
@Andrew wrote:
La Kiher è molto più “maschia” come timbro… se io canto in falsetto ho un colore molto vicino al suo…
Si sente poi che la Dawson sta cantando leggerissima (di solito canta il 700) nonstante ciò ha un perfetto controllo della voce, è più eterea e distante come sensazione rispetto all’altra
(comunque tutto un altro pianeta rispetto alla Monserrat Figueras che canta nell’Orfeo diretto da Savall… fa proprio piangere quella)
Per il cambio di tonalità tutta colpa degli arpisti …Se hanno le arpe naturali (senza arpioni per le alterazioni) e non ce l’hanno bicipite o tricipite addio cambio di tonalità… non si può passare da una tonalità con bemolli ad una senza accordare di nuovo l’arpa… quindi la toccata si trasporta in toto da sol a la:tmi:
22 Novembre 2008 alle 00:08 #12622Ptolemaios
PartecipantePer me la Dawson vibra troppo. Forse è solo una fissazione personale, ma a me il vibrato, nel canto, in particolare quello del ‘500 e del ‘600, piace solo alla fine di una messa di voce, e comunque molto leggero e di breve durata, quasi una risoluzione della messa di voce; nel contesto del ‘700 mi piace usato più liberamente, ma sempre piuttosto leggero, senza cadere nelle svibrazzate & botte da lirica.
@Andrew wrote:quindi la toccata si trasporta in toto da sol a la
A me pare che quella di Gardiner sia in mi minore. O almeno, la prima cadenza è proprio mi minore, la seconda si minore, la dominante, poi la terza è sol maggiore e con la quarta torna a mi minore con piccarda. Stupendi quei ritardi… Alleggeriscono tutto.
L’altra versione è direttamente un tono sotto (re minore, la minore, fa maggiore, re minore con piccarda).
Quello di Savall me lo devo sentire. 😛
@Andrew wrote:La Kiher è molto più “maschia” come timbro
Sarà per quello che preferisco i sopranisti. 😀 Radu Marian ha una voce stupenda… :inlove:
http://it.youtube.com/watch?v=qFyG-EHOazM
http://it.youtube.com/watch?v=6FdM2pyQWtI&feature=related
@Sempronia wrote::tmi:
Povera… E’ un linguaggio un po’ da “addetti ai lavori”. Scusa… :worried:
22 Novembre 2008 alle 13:30 #12623Andrew
Partecipante@Ptolemaios wrote:
A me pare che quella di Gardiner sia in mi minore. O almeno, la prima cadenza è proprio mi minore, la seconda si minore, la dominante, poi la terza è sol maggiore e con la quarta torna a mi minore con piccarda. Stupendi quei ritardi… Alleggeriscono tutto.
L’altra versione è direttamente un tono sotto (re minore, la minore, fa maggiore, re minore con piccarda).primo (o quarto?) modo in prima corda…primo modo in la (con riferimento alla tiorba) io ragiono così
@Ptolemaios wrote:
Sarà per quello che preferisco i sopranisti. 😀 Radu Marian ha una voce stupenda… :inlove:
http://it.youtube.com/watch?v=qFyG-EHOazM
http://it.youtube.com/watch?v=6FdM2pyQWtI&feature=relatedA me piace di più il caro Philippe :inlove: (anche lui ha cantato l’Orfeo…nel ruolo della Speranza) come suono è da paura…Poi è veramente una pazza quando canta Vivaldi :rofl:
Oppure l’intramontabile Sholl
22 Novembre 2008 alle 14:54 #12624Ptolemaios
PartecipanteIo, che non conosco il funzionamento della tiorba, uso sistemi da composizione, come appunto l’armonia.
Bravissimo anche Jaroussky, davvero. In Vivaldi è fantastico.
Ma Radu Marian non canta in falsetto… E’ lì che sta il bello.
E anche Patrick Husson non è male. http://it.youtube.com/watch?v=P0Lx9Aw_lzA&feature=related22 Novembre 2008 alle 19:57 #12625imported_Peppone
Partecipante@Andrew wrote:
A me piace di più il caro Philippe :inlove: (anche lui ha cantato l’Orfeo…nel ruolo della Speranza) come suono è da paura…Poi è veramente una pazza ( 😮 ) quando canta Vivaldi…
Non so perchè, ma i controtenori, come Jaroussky, quando cantano mi fanno una certa impressione… 😐
22 Novembre 2008 alle 20:07 #12626Ptolemaios
PartecipanteUna certa impressione?
23 Novembre 2008 alle 18:23 #12627Andrew
Partecipante@Peppone wrote:
Non so perchè, ma i controtenori, come Jaroussky, quando cantano mi fanno una certa impressione… 😐
:rofl:
Un sopranista fa colpo…lo so
Però un cantante uomo cme altus negli ensemble vocali ci sta eccome…Il registro di petto delle donne non è sempre efficace (anche se splendido :inlove: )29 Luglio 2013 alle 17:19 #12628gabriele micheli
PartecipanteAlcuni anni fa avevo trovato su un vecchio testo di letteratura poetica e drammatica in uso ai conservatori fino agli anni ’70 ( Autore Francesco Vaitielli ) all’indice dei nomi in chiusura del manuale: “Permesso: fiume sacro alle Muse che sgorga dal Parnasso.” In nessun altro dizionario di mitologia ho poi ritrovato la spiegazione. Peraltro il Prof. Gianuario ( scomparso nel 1991 e che ho anche avuto il piacere di conoscere personalmente) cita la sessa cosa nel suo blog.
http://digilander.libero.it/gianuario/S.O.S.htm
Indubbiamente gli antichi avevano una conoscenza della mitologia più approfondita della nostra! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.