- Questo topic ha 3 partecipanti e 3 risposte.
-
AutorePost
-
30 Novembre 2009 alle 22:16 #11648
kasx93
PartecipanteHo trovato da poco il sito (appena registrato), cercavo da troppo tempo un sito simile, che non sia un sito con una grande mole di versioni da copiare, ma un sito che possa dare un aiuto sullo studio del Latino!
Forse non è la sezione migliore per chiedervi questa cortesia ma sicuramente mi è sembrata la più consona,
attualmente sono al 3 anno del Liceo Classico e per pigrizia non ho mai imparato nessun vocabolo latino, non ho mai fatto nessuno sforzo, ed adesso mi ritrovo con un lessico di base (latino) veramente infimo, il mio problema davanti ad una versione è in gran parte questo, in quanto ad una prima lettura del testo, apprendo meno di quanto potrei, e perdo molto tempo alla ricerca di ogni vocabolo, per recuperare ad ogni versione, mi segno su un foglio a parte alcuni vocaboli che ho incontrato e cerco di memorizzarli. Noto con piacere che sto ottenendo buoni risultati, ma vorrei chiedervi se possedete una lista con i vocaboli più frequenti nelle versioni o magari sapete dove posso trovarla, il massimo sarebbe se questi vocaboli fossero divisi in varie categorie (Vita quotidiana, Sentimenti ecc.)
Vi ringrazio in anticipo se avete possibilità di aiutarmi30 Novembre 2009 alle 23:47 #13698Major
PartecipanteCiao e benvenuto.
In attesa che Alter, Atticus o Sempronia illustrino per bene di cosa si tratta, ti segnalo questo articolo con relativo file allegato:
http://www.discipulus.it/didattica/interludium-il-dizionario-frequenziale-latino.html
Ciao!
1 Dicembre 2009 alle 14:56 #13699kasx93
PartecipanteGrazie mille, quell’articolo mi era sfuggito!
Era proprio quello che cercavo, te ne sono veramente grato!1 Dicembre 2009 alle 18:38 #13700imported_Sempronia
Partecipante@kasx93 wrote:
Grazie mille, quell’articolo mi era sfuggito!
Era proprio quello che cercavo, te ne sono veramente grato!Beh, è valsa la pena di lavorarci su!
E’ un dato di fatto che tanti, magari bravi a spiegare come funziona la perifrastica 😀 , non si rendano conto dell’importanza fondamentale dell’acquisizione del lessico.
Così, capita che brancolino nel buio davanti a testi di cui non riescono ad intuire il senso globale ad una prima lettura, con risultati a volte esilaranti :rofl:
Visto che sei in primo liceo, puoi ancora recuperare quest’aspetto della competenza linguistica. Se ti ci impegni, scoprirai che ti facilita notevolmente il lavoro.
Naturalmente, a maggior ragione il discorso vale per il greco.
Proprio oggi ho riempito la lavagna di coppie di sostantivi formati con lo stesso meccanismo (radice verbale + suffisso -sis- o -mat-, come mathesis/mathema, praxis/pragma..), per dimostrare ai miei ragazzi che un ragionamento sul lessico aggregato per radici è estremamente efficace (e utile).
Buon lavoro, dunque 🙂 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.