- Questo topic ha 3 partecipanti e 3 risposte.
-
AutorePost
-
26 Luglio 2009 alle 09:51 #11618
Oineo
PartecipanteStavo guardando il sito della facoltà di lettere di Urbino, vi sono 4 curricula. I primi due sono della classe di laurea in lettere (classico, moderno), gli altri due (archeologico, storico artistico) della classe di laurea in beni culturali. Quelli che mi interessano sono il classico e l’archeologico. Dal tipo di esami per ogni curriculum mi sembra di capire che quello archeologico sia il più completo dal punto di vista linguistico (delle lingue antiche ovviamente). In particolare, come è possibile che un laureando in lettere classiche debba sostenere un solo esame di lingua greca, mentre un laureando in beni culturali – curriculum archeologico – abbia tra i suoi esami Lingua greca I-II e Lingua latina?
Purtroppo il laureato in beni culturali non può accedere all’insegnamento nei licei, cosa che restringe, per me, la scelta al solo curriculum classico 🙁 .Saluti
26 Luglio 2009 alle 22:07 #13499imported_Sempronia
Partecipante@Oineo wrote:
Stavo guardando il sito della facoltà di lettere di Urbino, vi sono 4 curricula. I primi due sono della classe di laurea in lettere (classico, moderno), gli altri due (archeologico, storico artistico) della classe di laurea in beni culturali.
Informazione interessante.
@Oineo wrote:
Quelli che mi interessano sono il classico e l’archeologico. Dal tipo di esami per ogni curriculum mi sembra di capire che quello archeologico sia il più completo dal punto di vista linguistico (delle lingue antiche ovviamente).
Se lo dici tu, mi fido; io non li ho letti.
@Oineo wrote:
In particolare, come è possibile che un laureando in lettere classiche debba sostenere un solo esame di lingua greca, mentre un laureando in beni culturali – curriculum archeologico – abbia tra i suoi esami Lingua greca I-II e Lingua latina?
Arcana Universitatum studiorum.
@Oineo wrote:
Purtroppo il laureato in beni culturali non può accedere all’insegnamento nei licei, cosa che restringe, per me, la scelta al solo curriculum classico 🙁 .
Altra informazione, stavolta, meno interessante, visto che non sappiamo nulla di te, né, tanto meno, perché ci hai fornito le precedenti.
Scusa, ma scrivi un post per riflettere ad alta voce o per comunicare a degli sconosciuti, tu sconosciuto del pari, che devi scegliere un corso universitario e non sai che pesci pigliare? :^)@Oineo wrote:
Saluti
Saluti anche a te, misterioso nuovo iscritto.
27 Luglio 2009 alle 09:51 #13500Oineo
Partecipante@Sempronia wrote:
Saluti anche a te, misterioso nuovo iscritto.
Ben poco misterioso, sono il re di Calidone, figlio di Parteone, marito di Altea e padre di Deianira, Meleagro e Melanippo. 😀
27 Luglio 2009 alle 12:48 #13501Aiace Telamonio
Partecipante@Oineo wrote:
padre di Deianira, Meleagro e Melanippo.
Meleagro… Meleagro… Avevamo un tempo un discipulino di nome Meleagro. Chissà che fine ha fatto? Era un po’ astioso nei confronti di discipulus, mi par di ricordare: eppure lo si trattava bene. Mah!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.