• Questo topic ha 1 partecipante e 0 risposte.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #11642
    Artorius
    Partecipante

    Vi riporto un articolo spassosissimo che ho trovato sull’Osservatorio della lingua italiana della casa editrice Zanichelli:
    @Massimo Arcangeli wrote:

    Lingua padana in bocca napoletana (e romana)

    L’inserimento delle parlate e delle culture locali (padane) nell’insegnamento scolastico – o la loro valorizzazione – è divenuto in questi ultimi mesi un problema incandescente. Non è però mancato chi ha voluto scherzarci un po’ su.
    Il 18 agosto scorso, sul quotidiano “Il Mattino”, è apparsa in prima pagina una effervescente traduzione napoletana del “puro pensiero bossiano, affidato ai dispacci Ansa”, di un discorso del leader leghista. Incaricato di stenderla l’amico Nicola De Blasi, linguista e dialettologo; ecco la prima parte della versione partenopea (a firma: Umberto Bossi), che si concludeva con l’efficace sostituzione di “Roma mariola” a “Roma ladrona”, tormentone padano dal sapore ormai proverbiale:

    Quanno cantammo l’inno nuosto, ’o Va’ penziero, tutte quante ’o cantano pecché ’e pparole ’e ssanno tutte quante, no comme a chillo italiano ca nun ’o sape nisciuno. Si tutto nu popolo, meliune e meliune ’e perzune, sanno ’o Va penziero e ’o cantano cu piacere, vò ricere ca int’’o core r’’a gente sta cagnanno tutte cose, anze tutt’è cagnato già. All’alta Italia, int’’e scole r’’a Patània, comme inno r’’a Nazione nun faceveno ’mparà Fratelli d’Italia, ma ’O Piave murmuliava. A me, â scola, m’imparaieno ’O Piave murmuliava, no contr’a Fratelli d’Italia, ma comm’a nu dat’’e fatte.
    Pe me, ’o dialetto int’’e scole s’avess’a sturià pe forza. Me l’ha itto pure muglierema, ca fa ’a prufessuressa e sti ccose ’e ccapisce. Nu prufessore chiammaie a patemo e a mammema e ce ricette ca â scola quanno screveva ie ce metteva ’e pparole r’’o dialetto, e isso ricette a papà e a mammà ca nun avevan’a parlà ’o dialetto. Ricette ’a copp’’a mana patemo ca si nun ce piaceva ’o dialetto nuosto puteva aizà ncuollo e se ne puteva pure ì a n’ata parte.

    Mi viene in mente un episodio per certi versi analogo. Alla Padania, quando approfittò della riforma del codice della strada per dotare di una doppia indicazione, in italiano e in dialetto, i cartelloni stradali (sicché a Bergamo, per esempio, poté affiancarsi Berghem), rispose qualche anno fa la goliardica Roma di Pasquino. In uno spassosissimo libello, dal titolo emblematico di Roma de cartello (Roma, Edizioni Edup, 2004), l’autore, Tonino Tosto, tradusse in romanesco insegne di negozi e segnali stradali: lo stop divenne stoppe, il dosso saliscegne, l’incrocio pericoloso capocroce a risico, il segnale di rimozione della vettura abbada, te se la caricheno e via dicendo.
    L’arguto spirito vernacolare, ieri come oggi, per stemperare gli animi.

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.