- Questo topic ha 3 partecipanti e 5 risposte.
-
AutorePost
-
13 Luglio 2009 alle 10:49 #11614
giorgia2009
PartecipanteCiao, riuscite a spiegarmi come si forma il participio e i suoi usi (tutti e tre i participi, presente, perfetto, futuro)?
13 Luglio 2009 alle 11:04 #13487imported_Sempronia
Partecipante@giorgia2009 wrote:
Ciao, riuscite a spiegarmi come si forma il participio e i suoi usi (tutti e tre i participi, presente, perfetto, futuro)?
http://www.lettere.unito.it/didattica/att/92bf.8404.file.doc
Questi appunti provengono dall’Università di Torino e sono un buon punto di partenza.
Dopo averli studiati, chiedi pure se qualcosa non ti è chiaro.
Per ora non abbiamo ancora lezioni sul participio nel Corso di latino, ma non disperare, ci saranno. 🙂13 Luglio 2009 alle 12:12 #13488giorgia2009
PartecipanteGrazie!!! Mi stampo e studio questo, insieme alle schede che ci ha dato il prof… spero di che sia chiaro… in greco l’ho capito abbastanza, ma ci ho messo un po’ a capire come trdurlo…. in latino sembra tutto più difficile!!!
Comunque, per il momento grazie!13 Luglio 2009 alle 14:27 #13489imported_Sempronia
Partecipante@giorgia2009 wrote:
Grazie!!! Mi stampo e studio questo, insieme alle schede che ci ha dato il prof… spero di che sia chiaro… in greco l’ho capito abbastanza, ma ci ho messo un po’ a capire come trdurlo…. in latino sembra tutto più difficile!!!
Comunque, per il momento grazie!La traduzione del participio è esattamente uguale sia dal latino che dal greco.
Di solito gli studenti trovano più difficoltà in greco…… 😉
C’è un articolo specifico su come tradurre il participio greco, a seconda delle funzioni, sul manuale di greco Agnello-Orlando. Ho la scansione di quell’articolo e posso mandartela se mi fai avere la tua mail con un messaggio privato.13 Luglio 2009 alle 16:54 #13486giorgia2009
PartecipanteOk, indirizzo mail inviato per mp. Grazie intanto!!!
30 Dicembre 2014 alle 13:15 #13490Gulab
PartecipanteCiao!Dovrei prepare un esame di letteratura latina medievale e vorrei chiedervi se il latino medievale differisce molto dal latino classico.Per quel che ne so io (non so se le mie informazioni sono corrette)dovrebbe essere più semplice per ciò che riguarda i costrutti che dovrebbero essere più vicini a quelli dell’italiano,sbaglio?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
