- Questo topic ha 2 partecipanti e 7 risposte.
-
AutorePost
-
18 Ottobre 2009 alle 19:05 #11643
francydafne
PartecipanteSalve, vorrei fare una domanda un po’ strana: volendo intitolare un mio schizzo “Schizzo di Bacchino gaudente” in latino, si rende meglio l’idea utilizzando l’aggettivo “parvus” o l’aggettivo “iuvenis”? Quindi si potrebbe tradurre:
“Bacchi parvi gaudentis adumbratio”
Oppure
“Bacchi iuvenis gaudentis adumbratio”
??Certo che ho certi problemi….
🙂18 Ottobre 2009 alle 19:32 #13667Artorius
PartecipanteBacchuli?
18 Ottobre 2009 alle 21:47 #13668francydafne
Partecipante@Artorius wrote:
Bacchuli?
Potrebbe essere un’idea. Ho consultato il vocabolario, ma non ho trovato nulla, tuttavia non ho un gran dizionario…. magari provo a guardare su Internet se c’è qualcosa di simile…. comunque grazie 🙂
18 Ottobre 2009 alle 22:43 #13669francydafne
PartecipanteLa ringrazio signor Artorius, interrogata una persona che insegna latino ad Oxford, ho ricevuto la seguente risposta:
“Bacchuli” è preferibile, presentando il suffisso diminutivo -ul (oppure -ol, come in Tulliola, “piccola Tullia”, la figlia di Cicerone). “Bacchi Parvi” potrebbe essere inteso “di Bacco il Piccolo” (come Pipino il Breve o, al contrario, Alessandro Magno).
20 Ottobre 2009 alle 19:42 #13670Artorius
PartecipanteDi nulla. 🙂 Devo chiederti anch’io un paio di favori, però:
1) ho solo vent’anni e molta ignoranza sulle spalle, dunque non penso di meritare né il signor, né il lei;
@francydafne wrote:interrogata una persona che insegna latino ad Oxford
2) perdinci! Hai di sicuro stuzzicato la mia curiosità! 🙂 Come fai ad aver la fortuna di poterti rivolger cosí in alto, quando sei in dubbio? Fino a qualche anno fa sognavo di studiar lí, in quell’incantevole università. Una volta ci sono anche stato in gita.
1 Gennaio 2010 alle 22:54 #13671francydafne
PartecipanteCiao Artorius, innanzitutto ti chiedo scusa per non avere mai risposto alla tua domanda. In questo periodo ho avuto tantissimo da fare e non ho più avuto occasione di rimettere piede in questo forum, quindi solo ora mi accorgo della tua richiesta.
La persona a cui mi riferivo ha una decina di anni più di te e in realtà è un ragazzo che attualmente si trova ad Oxford per lavorare all’università sui papiri scritti in lingua greca. E’ un ottimo professore di latino (laurea in lingue antiche alla Normale di Pisa con il massimo de voti), ma lavora solo su testi greci.
Attualmente sta lavorando ad Oxford sia come ricercatore nell’ambito de’ papiri, sia come docente, mi sembra tenga seminari ma non so se di lingua latina o greca.
Tutto qui. Scusami ancora per il ritardo.
Ciao e buon anno2 Gennaio 2010 alle 16:11 #13672Artorius
PartecipanteNon ti preoccupare. Grazie d’aver soddisfatto la mia curiosità, piuttosto.
Davvero una persona da prendere a modello. Eh, Oxford… [sospiro]
Buon nuovo anno, e buon nuovo decennio.2 Gennaio 2010 alle 19:11 #13673francydafne
PartecipanteGrazie Artorius,
buon anno e buon decennio anche a te
🙂 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.