- Questo topic ha 3 partecipanti e 5 risposte.
-
AutorePost
-
10 Settembre 2009 alle 10:07 #11633
Ptolemaios
PartecipanteNella prefazione del De viris illustribus ho trovato questa frase:
“Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum nihil rectum, nisi quod ipsorum moribus conveniat, putabunt.”
In cui io avrei preferito una punteggiatura del tipo:
“Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum, nihil rectum, nisi quod ipsorum moribus conveniat, putabunt.” In modo da avere questa costruzione: “Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum, nihil rectum putabunt nisi quod ipsorum moribus conveniat .” E tradotto: “Ma loro saranno per lo più persone che, conoscendo la cultura greca [immagino che Nepote intenda persone che credono di conoscere la cultura greca, quindi li deride], non riterranno corretto niente tranne quello che conviene al loro modo di pensare”.Il ragionamento funziona?
10 Settembre 2009 alle 14:16 #13592imported_Sempronia
Partecipante@Ptolemaios wrote:
Nella prefazione del De viris illustribus ho trovato questa frase:
“Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum nihil rectum, nisi quod ipsorum moribus conveniat, putabunt.”
In cui io avrei preferito una punteggiatura del tipo:
“Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum, nihil rectum, nisi quod ipsorum moribus conveniat, putabunt.” In modo da avere questa costruzione: “Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum, nihil rectum putabunt nisi quod ipsorum moribus conveniat .” E tradotto: “Ma loro saranno per lo più persone che, conoscendo la cultura greca [immagino che Nepote intenda persone che credono di conoscere la cultura greca, quindi li deride], non riterranno corretto niente tranne quello che conviene al loro modo di pensare”.
Il ragionamento funziona?Intanto tieni presente che la punteggiatura attribuita ai testi latini è talvolta diversa da quella cui siamo abituati. In questo caso, poi, la tua toppa mi sembra peggiore del buco 😀 , perché separa il soggetto qui dal suo predicato putabunt. Insomma, se la relativa e il suo antecedente non sempre vanno separati da una virgola (dipende dal tipo di relativa), il soggetto e il predicato, di norma, salvo precise scelte stilistiche (Es.: “io, non l’avrei fatto” = “quanto a me, non l’avrei fatto”), non vanno separati.
Ricapitolando: sed ii erunt fere (,) qui, expertes litterarum Graecarum, nihil rectum (,) nisi quod ipsorum moribus conveniat (,) putabunt = ma saranno per lo più quelli che, non conoscendo la cultura greca, non giudicheranno corretto se non ciò che sia corrispondente ai loro costumi”.10 Settembre 2009 alle 15:14 #13593Ptolemaios
PartecipanteGrazie. La mia aggiunta è solo la virgola rossa. Il resto è dell’edizione.
E avevo confuso expers con expertus… Ecco perché qualcosa non mi tornava. :$10 Settembre 2009 alle 22:01 #13594imported_Sempronia
Partecipante@Ptolemaios wrote:
Grazie. La mia aggiunta è solo la virgola rossa. Il resto è dell’edizione.
E avevo confuso expers con expertus… Ecco perché qualcosa non mi tornava. :$Forse non mi sono spiegata bene.
Se vuoi aggiungere quella virgola, devi metterne un’altra dopo qui, cosicché le due, insieme, racchiudano l’espansione del pronome relativo.
Quanto alle virgole che ho messo fra parentesi, la prima è facoltativa; anche la seconda e la terza lo sono, ma l’una in funzione dell’altra (simul stabunt, simul cadent, si potrebbe dire 🙂 ).11 Settembre 2009 alle 09:37 #13595Ptolemaios
PartecipanteAdesso ho capito. Grazie ancora.
2 Giugno 2014 alle 06:20 #13596nida
PartecipanteSe ne parla anche qui, non a caso citando nella bibliografia l’autore del manuale di google books.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.