- Questo topic ha 9 partecipanti e 8 risposte.
-
AutorePost
-
8 Novembre 2008 alle 12:35 #11458
imported_Atticus
PartecipanteHo appena risposto all’altro post sul libro preferito, e tanto per fare da contraltare a quello mi è nata la voglia di aprire un secondo sondaggio 😛 sull’argomento opposto. Qual è il libro che non vi è piaciuto per niente? Quello che vi ha stancato da morire? Quello che avete fatto fatica a terminare o che proprio non siete riusciti a leggere fino in fondo?
Per quanto mi riguarda c’è e si intitola “L’uomo senza qualità” di Musil.
Un tomo che, nonostante io ami i libri più alti che larghi, non sono proprio riuscito a digerire e che ho cessato di leggere approssimativamente intorno ai due terzi dell’opera. (Cosa rarissima 😮 che non mi è mai capitata con nessun altro romanzo che io abbia deciso di iniziare.)
8 Novembre 2008 alle 20:37 #12567Dema
PartecipanteCi ho messo 6 mesi a terminare La coscienza di Zeno, quindi direi che proprio non m’è piaciuto. Lo stesso andazzo sto avendo col Decameron: a parte alcune novelle, non riesco a farmelo piacere.
8 Novembre 2008 alle 22:40 #12568imported_Sempronia
PartecipanteE’ divertente, ma quello che proprio non sono riuscita a finire è il libro preferito di Atticus, “Il Maestro e Margherita” 😀 .
Secondo per pesantezza “Le affinità elettive” di Goethe. 🙁9 Novembre 2008 alle 10:54 #12569imported_Peppone
PartecipanteSenza ombra di dubbio: Le memorie di Adriano della Yourcenar…
9 Novembre 2008 alle 13:52 #12570Falbala
PartecipanteLa pianista… terribile!
9 Novembre 2008 alle 16:28 #12571imported_Dionisius
Partecipante@Peppone wrote:
Senza ombra di dubbio Le memorie di Adriano della Yourcenar…
Peppone, come hai ragione! Anch’io non sono riuscito a leggerlo, mi sono arreso a metà tomo.
L’ho trovato di una prolissità deleterea… 😐
9 Novembre 2008 alle 20:33 #12572Calpurnia
PartecipanteMamma mia, nemmeno a me è piaciuto, anzi, l’ho dovuto leggere a forza…
Salvo sia Zeno sia il Decameron, e condanno la yourcenar!!
A dir la verità ha deluso le mie aspettative anche “l’insostenibile leggerezza dell’essere” Milan Kundera…ho iniziato a leggero con entusiasmo ma poi l’ho lasciato un pò stare, cosa che mi è impossibile con un libro che mi cattura anche se magari lungo come poteva essere la “Certosa di Parma”.12 Novembre 2008 alle 18:20 #12573Andrew
PartecipanteEugénie Grandet di Balzac…davvero da sparo…
|-)
L’unica cose che mi è piaciuta di quel libro…
“Lasciate che i due se la vedano da soli (riferito ad un prete ed una donna) in fondo sono sottana contro sottana”
14 Novembre 2008 alle 14:31 #12574Ulisse
PartecipantePofferbacco tutti autori di narrativa impegnata. 8)
Ci penso io ad abbassare il livello! Ho tentato di leggere “Non si muore tutte le mattine” di Vinicio Capossela, ma dopo 20 pagine non ce la facevo più… Troppo ermetico, troppo cervellotico, troppo noioso. ❓ Come musicista è eccezionale, ma come scrittore non riesco a capirlo…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.