- Questo topic ha 13 partecipanti e 12 risposte.
-
AutorePost
-
4 Novembre 2008 alle 12:49 #11451
Dema
PartecipanteCome da titolo, quali autori abbracciano le vostre letture di intrattenimento? A chi e a cosa vi piace dedicare la lettura? Qual è il vostro libro galeotto?
Per quel che mi riguarda, il mio autore e lo mio maestro è Italo Calvino: semplicemente fantastico. In particolare mi hanno coinvolto Marcovaldo e Il visconte dimezzato, “bellissimissimi”!
4 Novembre 2008 alle 13:13 #12527imported_Dionisius
PartecipanteIl mio autore preferito è William Shakespeare, e la sua opera che più ammiro e che più mi illumina è il suo Canzoniere.
E poi c’è Dante Alighieri con la sua Commedia, me Egli è superiore a ogni umano apprezzamento.
4 Novembre 2008 alle 18:00 #12528Ptolemaios
PartecipanteDi autori preferiti non ne ho.
Ho trovato davvero piacevole Il fu Mattia Pascal. E poi, qualcosa da archeologi: Civiltà sepolte, di Ceram: un “romanzo” di storia e personaggi dell’archeologia.4 Novembre 2008 alle 18:55 #12529Alberto
PartecipanteNon saprei, ma di Tiziano Terzani e Cesare Pavese ho letto volutamente più libri! :geek:
7 Novembre 2008 alle 20:30 #12530Calpurnia
PartecipanteMmm, difficile dare un solo nome…ne darò di più!!
shakespeare,
calvino,
svevo,
stendhal,
d’annunzio…8 Novembre 2008 alle 06:05 #12531Falbala
PartecipanteImpossibile rispondere: troppi grandi amori, nella mia vita! 🙂 Però… però… l’elezione di Obama ha fatto passare in secondo piano una notizia che in America è stata senz’altro un piccolo terremoto: Michael Crichton è morto di cancro. E’ forse l’autore di cui ho letto e amato profondamente più libri e non posso pensare che Next sia l’ultimo. Non era solo bravo, era uno di quegli autori che risvegliano le coscienze e mettono in guardia sul futuro, con una capacità di suspance e di divulgazione incredibile. 🙁
8 Novembre 2008 alle 12:30 #12532imported_Atticus
PartecipantePer me la risposta da dare è facile .
Al primo posto ”Ulisse” di James Joyce. Un’opera che mi ha lasciato un segno indelebile nello spirito e che ho letto, riletto e rileggo tuttora. Un capolavoro del novecento che a mio parere sta alla pari con l’Iliade di Omero e la Divina Commedia di Dante.
Se dovessi sceglierne un secondo senza dubbio “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov. Prosa splendida, ironia favolosa, sentimento e un gioco sottile fra realtà e fantasia che innamora. 🙂
9 Novembre 2008 alle 07:56 #12533imported_Tiberius
PartecipanteNon riuscivo a trovare una risposta, quando mi è venuta in mente una cosa detta da Rubinstein in un’intervista. Sosteneva che alla vista di un Botticelli diceva dentro di sé che quello era sicuramente il suo quadro preferito; poi però vedeva un Tiziano e non poteva che essere quello il suo preferito; poi si emozionava davanti a un Monet e quello gli pareva senz’altro il suo preferito… Alla fine concludeva che non potevano esistere preferiti e che tutta la grande arte era la sua preferita!
12 Novembre 2008 alle 18:16 #12534Andrew
PartecipanteAriosto e Cervantes…Proust :inlove:
14 Novembre 2008 alle 14:29 #12535Ulisse
PartecipanteNon ho un autore preferito per eccellenza, semmai una rosa di nomi.
I due libri che quest’anno mi sono piaciuti di più sono stati “1984” di Orwell (che è un vero e proprio pugno nello stomaco) e “Mattatoio n°5” di un autore immeritatamente poco considerato, Kurt Vonnegut. Secondo me è un genio, usa delle immagini fantastiche e fa riflessioni illuminanti su temi non certo semplici come la guerra, la morte, il bene e il male.
15 Novembre 2008 alle 18:11 #12536Randall
Partecipante@Ulisse wrote:
Non ho un autore preferito per eccellenza, semmai una rosa di nomi.
e “Mattatoio n°5” di un autore immeritatamente poco considerato, Kurt Vonnegut. Secondo me è un genio, usa delle immagini fantastiche e fa riflessioni illuminanti su temi non certo semplici come la guerra, la morte, il bene e il male.
benvenuti a Tralfamadore 😉
lo lessi mentre ero in visita a Dresda, mi fece un certo effetto.
Ciao
10 Dicembre 2008 alle 22:39 #12537popapapa
PartecipanteE’ possibile aprire un sondaggio per creare una classifica dei libri più amati dai discipuli? mi sembrerebbe utile ed interessante in vista delle festività natalizie unire l’utile al dilettevole ed in questo caso spesso al “necessario”… 🙁
Qual’è il libro che avete amato di più negli ultimi anni?
Cominicio io: “La versione di Barney” di Mordecai Richler – è il libro più bello che abbia letto negli ultimi anni, è scritto benissimo dal punto di vista linguistico (ok l’ho letto in inglese…) stupisce ad ogni pagina passando dal comico al tragico ed ha un finale sorprendente. E’ uno di quei libri che lascia qualcosa di sè… lo consiglio a tutti!
Attendo i Vostri pareri ❗
Notte
13 Dicembre 2008 alle 16:48 #12538Abelardus
PartecipanteIl periplo di Baldassarre di Amin Maalouf
Charles Dickens in tutte le salse, partendo da David Copperfield fino a Da leggersi all’imbrunire.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.