- Questo topic ha 3 partecipanti e 8 risposte.
-
AutorePost
-
5 Settembre 2009 alle 16:58 #11628
Ptolemaios
PartecipanteSapete se esiste una buona sintassi greca? Intendo qualcosa che possa fare da complementare alla Sintassi normativa di Traina.
7 Settembre 2009 alle 17:41 #13550Dema
PartecipanteIo ho ordinato in libreria questo:
Cantarella R.- Coppola C., NOZIONI DI SINTASSI, Breve corso di sintassi. E’ edito dalla Dante Alighieri.7 Settembre 2009 alle 19:07 #13551Ptolemaios
PartecipanteGrazie. Io però pensavo a qualcosa di un po’ più corposo, come appunto la Sintassi normativa di Traina. Ne avevo vista anche una di cui uno degli autori è Orlando, ma visto che anche quella è poco più di un centinaio di pagine volevo prima sapere se ci fosse di meglio.
7 Settembre 2009 alle 19:10 #13552Dema
PartecipantePurtroppo c’è una lacuna bibliografica per quanto riguarda la sintassi greca (almeno per quanto riguarda la produzione italiana). La migliore trattazione di sintassi che finora ho potuto esaminare è stata quella presente sul Bottin-Quaglia.
7 Settembre 2009 alle 19:11 #13553Ptolemaios
PartecipanteIntendi il Lingua greca?
8 Settembre 2009 alle 07:12 #13554Dema
PartecipanteIo possiedo Il nuovo Lingua Greca.
8 Settembre 2009 alle 09:31 #13555Ptolemaios
PartecipanteSì, intendevo quello.
8 Settembre 2009 alle 10:07 #13556Dema
PartecipanteSi, lì è ben fatta.
21 Febbraio 2010 alle 16:39 #13557Artorius
PartecipanteSeppur con leggerissimo ritardo 😛 , credo d’aver trovato ciò che fa al caso di Ptolemaios:
«Sintassi storica del greco antico», di Nicola Basile, Levante editori; seconda edizione (2001), 862 pagine*, 35,12 €.
Qui la scheda.
Preciso che non la conosco di persona, ma mi ci sono casualmente imbattuto leggendo una discussione d’it.cultura.classica, nella quale intervenne anche il nostro benemerito Teo Orlando (col quale son orgoglioso di condividere il cognome), sempre fecondo d’ottime segnalazioni bibliografiche. Come noterete, egli precisa di preferire, però, limitatamente allo stile espositivo, la «Syntaxe grecque» d’Humbert, per l’editore Klincksieck; quindi immagino che Ptolemaios, che so appassionato di francese, potrebbe apprezzare anche questa.
Si parla (a tratti) della sintassi di Basile anche in quest’altra discussione della stessa lista di distribuzione, dove interviene l’autore in persona.*Corposa (persino piú dell’opera di Traina e Bertotti!), appunto, come la si desiderava. 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
