- Questo topic ha 3 partecipanti e 3 risposte.
-
AutorePost
-
26 Ottobre 2010 alle 14:07 #11764
appio
PartecipanteSu un antico palazzo ho letto questa epigrafe:
MULTUM EGERUNT, QUI ANTE NOS FUERUNT, SED NON PEREGERUNTHo provato a tradurre cosi’:
Molti vissero, furono qui prima di noi, ma non condussero a termine.Grazie
26 Ottobre 2010 alle 14:41 #14423maxume-minume
Partecipante@appio wrote:
Su un antico palazzo ho letto questa epigrafe:
MULTUM EGERUNT, QUI ANTE NOS FUERUNT, SED NON PEREGERUNTHo provato a tradurre cosi’:
Molti vissero, furono qui prima di noi, ma non condussero a termine.Grazie
che è quel vissero? (sbaglio di digitazione voglio immaginare, anche se il QUI inteso come se fosse l’italiano qui, mi fa capire che non hai capito)
sul vocabolario avresti trovato la frase tradotta a senso:
I nostri predecessori hanno fatto molto, ma non hanno fatto tutto (Seneca)
letteralmente:
Quelli che vissero prima di noi, fecero molto, ma non fecer più (di molto, cioè: tutto)
spiegazione: come nello stile di Seneca, c’è un gioco verbale tra multum e per che si intende qui non come preposizione indicante attraversamento, moto per luogo, ma come accrescitivo (es: perdoctus = arcidotto) e più del fare molto, c’è il fare tutto, per l’appunto
naturalmente, la mia aspra reprimenda, vale se tu sei studente, non potendosi ammettere, in uno studente, una simile deficienza nella conoscenza della grammatica latina
27 Ottobre 2010 alle 07:26 #14424appio
PartecipanteCome ho gia’ scritto in un altro topic sono un autodidatta, ho fatto studi tecnici.
Ho provato a tradurre brutalmente. Da autodidatta sto proprio ai primi passi perche’ non ho tempo per applicarmi di piu’.
Grazie per la correzione.28 Ottobre 2010 alle 12:11 #14425imported_Tiberius
Partecipante@maxume-minume wrote:
non potendosi ammettere, in uno studente, una simile deficienza nella conoscenza della grammatica latina
Approfitto per notare che purtroppo in realtà il costrutto del relativo col determinativo sottinteso (ii qui in questo caso) è uno dei più frequenti motivi di imbarazzo anche negli allievi delle ultime classi (di certo non nei migliori), che magari non tradurrebbero “qui” come avv. di luogo ma resterebbero a lambiccarsi il cervello su come collegare il relativo al resto della frase, senza arrivare alla soluzione. Cosa poco confortante, soprattutto quando malgrado la frequenza con cui si imbattono nel costrutto, repetita non juvant…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.