Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Ultor
PartecipanteHo il 4° e 5° di Roncoroni et alii, Studia Humanitatis.
E’ ben fatto ma carente, a mio avviso, per quel che riguarda la parte grammaticale delle note.Ne approfitto per chiedere a chi ha Limina, se all’interno del relativo volume si trovano, in lingua e/o in traduzione:
TACITO, Ann., XV, 44 (persecuzione dei cristiani)
PLINIO IL G., EP., X, 96-97 (lettera a Traiano sui cristiani).Vi sarei molto grato di un riscontro, visto che debbo adottare un testo che contenga questi brani (va bene anche un altro).
Grazie!
Ultor
PartecipanteNo, quella no… 😀 😆
Mi basterebbe anche sapere in quale manuale trovare quello che chiedo… Non ho mai sperato ci fosse un santo intenzionato a farmene una scannerizzazione… 🙂
Grazie ancora!
Ultor
PartecipanteSenza dubbio la religione attualmente dominante è il discrimine principale che segna la distanza ‘ontologica’ fra la nostra civiltà e le civilità classiche.
Noi, volenti o nolenti, siamo figli del puritanesimo.Il mio prof all’università diceva che in Grecia fino alla ‘maggiore età’ l’uomo è l’amato, poi diventa l’amante.
Si presupponeva quindi un ‘cambio di polarità’ che oggi sarebbe impensabile.In sostanza, allo stato attuale solo con un notevole sforzo empatico possiamo riuscire a intravedere le giustificazioni di quella che fu non solo una usanza accettata e diffusa (vissuta quindi senza remore o complessi), ma addirittura una istituzione sociale.
-
AutorePost
