- Questo topic ha 3 partecipanti e 5 risposte.
-
AutorePost
-
15 Luglio 2009 alle 09:16 #11617
giorgia2009
PartecipanteEcco la seconda versione.
TESTO LATINO:
Aestas viget: frumentum in agris flavescit, in arboribus stridunt cicadae avesque canunt, pueri ante agricolae villam ludunt. Sed tempestas incumbit: a propinquis collibus celeriter nubes appropinquant; iam tonat. Agricolae timent messibus; mulieres plorant deosque invocant. Sed tempestas brevis levisque est, nullum detrimentum agris adfert: immo pluvia humum fertiliorem efficit. Nunc agricolarum mulierumque animi tranquilli sunt: dis omnes gratias agunt.TRADUZIONE:
E’ estate (lett.: E’ in vigore l’estate): il frumento ingiallisce nei campi, le cicale stridono sugli alberi e gli uccelli cantano, i fanciulli giocano davanti alla casa del contadino. Ma incombe un temporale: le nubi si avvicinano velocemente imminenti alle colline: tuona subito. I contadini temono per il raccolto; le mogli implorano e invocano gli dei. Ma il temporale è breve e lieve, nulla provoca il danno dei campi: anzi la pioggia rende (=ha reso) il terreno più fertile. Ora gli animi dei contadini e delle (loro) mogli sono tranquilli: ringraziano gli dei (lett.: fanno tutte le grazie agli dei).🙂
Grazie in anticipo!!!15 Luglio 2009 alle 16:22 #13494Major
PartecipanteMollo il consuntivo un minuto:
1. a propinquis collibus: dalle colline vicine;
2. Sed tempestas brevis…: dovrebbe essere nominativo, tempesta, o sbaglio?
3. nullum detrimentum: nessun dannoCiao!
15 Luglio 2009 alle 18:07 #13495Aiace Telamonio
Partecipantestridunt = friniscono;
iam tonat = già tuona;
nullum detrimentum agris adfert = non arreca alcun danno ai campi;
efficit = rende (è presente);
mulierum = delle donne (errore ricorrente il tradurre mulier con “moglie”; “moglie” si traduce con uxor!)15 Luglio 2009 alle 18:37 #13496giorgia2009
Partecipante@Major wrote:
Mollo il consuntivo un minuto:
2. Sed tempestas brevis…: dovrebbe essere nominativo, tempesta, o sbaglio?
Ciao!
Ciao, grazie innanzitutto a tutti e due per la correzione!!!
Cito il punto 2 che mi hai scritto tu, Major: intendevi se avevo sbagliato a ricopiare e tempesta era in caso nominativo nella versione?
Comunque no, è proprio scritto così, “Sed tempestas brevis levisque…”. In accusativo quindi, giusto?Una cosa, visto che sapete abbastanza: come valutereste i miei errori? Di lessico ne faccio molti, me ne rendo conto… secondo voi sono insufficiente ancora?
Scusate e grazie intanto!!!15 Luglio 2009 alle 20:08 #13497Major
PartecipanteSono io che sono stato distratto, ripensandoci tempestas, atis è della terza, non della prima! Brava, ti sei accorta del mio errore. Per la valutazione, non siamo soliti darne, ma a mio vedere vai meglio di tanti ragazzetti di secondo anno di liceo… A dimostrazione che la motivazione è importante.
Ciao!16 Luglio 2009 alle 05:44 #13498Aiace Telamonio
Partecipante@giorgia2009 wrote:
Comunque no, è proprio scritto così, “Sed tempestas brevis levisque…”. In accusativo quindi, giusto?
No, non è accusativo! Come potrebbe esserlo, visto che è della terza declinazione (tempestas, tempestatis; acc. = tempestatem)?
D’altronde hai tradotto bene con il soggetto… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.