- Questo topic ha 3 partecipanti e 9 risposte.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2008 alle 15:36 #11481
Ser
PartecipanteIl comandante della cavalleria romana sapeva che i nemici il massimo sforzo avrebbero fatto per abbattere le fortificazioni e l’accampamento nemico da conquistare (FRASE ITALIANA)
TRADUZIONE SVOLTA
dux equitatus romani sciebat ostium maximum conatum facturum esse ad fortificationem et castram evertendum caperum ( di caperum non sono certo…dovrei usare l’infinito del verbo al dativo ma non ho capito questa regola quindi se c’è anche una spiegazione ringrazio )9 Dicembre 2008 alle 15:42 #12683Aiace Telamonio
Partecipante@Ser wrote:
Il comandante della cavalleria romana sapeva che i nemici il massimo sforzo avrebbero fatto per abbatere le fortificazioni e l’accampamento nemico da conquistare (FRASE ITALIANA)
TRADUZIONE SVOLTA
dux equitatus romani sciebat ostium maximum conatum facturum esse ad fortificationem et castram evertendum caperum ( di caperum nn sono certo…dovrei usare l’infinito del verbo al dativo ma nn ho capito questa regola quindi se ce anche una spiegazione ringrazio )Scrivi prima in italiano corretto e poi ne riparliamo… :swear:
9 Dicembre 2008 alle 15:44 #12684Ser
Partecipantemi scusi…ora però puo darmi la risposta alla mia domanda??
9 Dicembre 2008 alle 15:45 #12685Ser
Partecipante@Ser wrote:
Il comandante della cavalleria romana sapeva che i nemici il massimo sforzo avrebbero fatto per abbattere le fortificazioni e l’accampamento nemico da conquistare (FRASE ITALIANA)
TRADUZIONE SVOLTA
dux equitatus romani sciebat ostium maximum conatum facturum esse ad fortificationem et castram evertendum caperum ( di caperum non sono certo…dovrei usare l’infinito del verbo al dativo ma non ho capito questa regola quindi se c’è anche una spiegazione ringrazio )9 Dicembre 2008 alle 16:00 #12686Aiace Telamonio
PartecipanteMagister equitum Romanorum sciebat hostes (ostium???) maxime conaturos esse (si sarebbero sforzati massimamente) evertere munitiones et hostium (dei nemici) castra capienda (gerundivo da capio,is. Dov’è uscito caperum???).
9 Dicembre 2008 alle 16:03 #12687Ser
Partecipanteho svolto una frase da 30 e lode….che genio 🙂 ho l’impressione che il compito non sarà un gran che….
9 Dicembre 2008 alle 16:14 #12688Aiace Telamonio
PartecipanteLa frase è nascosta nel vocabolario: basta cercarla…
9 Dicembre 2008 alle 21:22 #12689imported_Sempronia
Partecipante@Ser wrote:
Il comandante della cavalleria romana sapeva che i nemici il massimo sforzo avrebbero fatto per abbattere le fortificazioni e l’accampamento nemico da conquistare (FRASE ITALIANA)
Ma dov’era scritta questa frase “italiana”? :^)
Mi sembra piuttosto sgangherata 😀10 Dicembre 2008 alle 09:37 #12690Aiace Telamonio
PartecipanteLe parole sono “italiane”, ma la sintassi non pare esserlo… 😆
10 Dicembre 2008 alle 12:31 #12691imported_Sempronia
PartecipanteMah, nemmeno questo, secondo me.
Sembra una frase mal tradotta dal latino (una retroversione, insomma).
Abbattere l’accampamento da conquistare? :^)
Il comandante della cavalleria romana sapeva che i nemici avrebbero fatto il massimo sforzo per abbattere le fortificazioni e conquistare l’accampamento.
Questa mi pare ragionevole! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.