- Questo topic ha 2 partecipanti e 5 risposte.
-
AutorePost
-
8 Luglio 2009 alle 11:44 #11610
valentina
PartecipanteAnte mare et terras et caelum unus erat toto naturae vultus in orbe;eum dixerunt chaos: rudis indigestaque moles et tantum pondus iners discordiaque semina rerum. Nullus adhuc mundo praebat lumina titan, nec nova reparabat cornua Phoebe, nec pendebat in aere tellus nec bracchia longo margine terrarum porrexerat Amphitrite; utque erat et tellus illic et pontus et aer, sic erat instabilis tellus, innabilis unda, sine luce aer; nulli(a nessuno) sua forma manebat , corpore in uno frigida pugnabant calidis, umentia siccis, mollia cum duris sine pondere gravibus. Deus et natura litem diremit. Nam caelo terras et terris abscidit undas et liquidum spisso secrevit ab aere caelum.
Prima del mare, delle terre e del cielo unico nell’intero orbe era l’aspetto della natura; lo chiamarono Caos: una massa grezza e disordinata,un gran peso inerte,”discordiaque semina rerum”. Nessun Titano dava ancora luci al mondo,nè Febe ricostruiva nuovi corni, nè la terra era sospesa nell’aria, nè Anfitrite aveva posto con le braccia….; e così c’era la terra,il mare e l’aria,così la terra era instabile,l’acqua innavigabile,l’aria senza luce;a nessuno la propria forma rimaneva,…
Sono riuscita a tradurre solo questo,per favore chiedo un aiuto.Grazie,aspetto una risposta.
8 Luglio 2009 alle 12:50 #13462valentina
PartecipanteForse a voi sembrerà facile, ma io non riesco a farla. Ho tentato.
TESTO LATINO
Ante mare et terras et caelum unus erat toto naturae vultus in orbe;eum dixerunt chaos: rudis indigestaque moles et tantum pondus iners discordiaque semina rerum. Nullus adhuc mundo praebat lumina titan, nec nova reparabat cornua Phoebe, nec pendebat in aere tellus nec bracchia longo margine terrarum porrexerat Amphitrite; utque erat et tellus illic et pontus et aer, sic erat instabilis tellus, innabilis unda, sine luce aer; nulli(a nessuno) sua forma manebat , corpore in uno frigida pugnabant calidis, umentia siccis, mollia cum duris sine pondere gravibus. Deus et natura litem diremit. Nam caelo terras et terris abscidit undas et liquidum spisso secrevit ab aere caelum.LA MIA TRADUZIONE
Prima del mare, delle terre e del cielo unico nell’intero orbe era l’aspetto della natura; lo chiamarono Caos: una massa grezza e disordinata,un gran peso inerte,”discordiaque semina rerum”. Nessun Titano dava ancora luci al mondo,nè Febe ricostruiva nuovi corni, nè la terra era sospesa nell’aria, nè Anfitrite aveva posto con le braccia….; e così c’era la terra,il mare e l’aria,così la terra era instabile,l’acqua innavigabile,l’aria senza luce;a nessuno la propria forma rimaneva,…Sono riuscita a tradurre solo questo,per favore chiedo un aiuto.Grazie in anticipo
9 Luglio 2009 alle 17:42 #13463Aiace Telamonio
PartecipanteAnte mare et terras et caelum unus erat toto naturae vultus in orbe;eum dixerunt chaos: rudis indigestaque moles et tantum pondus iners discordiaque semina rerum. Nullus adhuc mundo praebat lumina titan, nec nova reparabat cornua Phoebe, nec pendebat in aere tellus nec bracchia longo margine terrarum porrexerat Amphitrite; utque erat et tellus illic et pontus et aer, sic erat instabilis tellus, innabilis unda, sine luce aer; nulli(a nessuno) sua forma manebat , corpore in uno frigida pugnabant calidis, umentia siccis, mollia cum duris sine pondere gravibus. Deus et natura litem diremit. Nam caelo terras et terris abscidit undas et liquidum spisso secrevit ab aere caelum.
LA MIA TRADUZIONE
Prima del mare, delle terre e del cielo unico nel mondo intero era l’aspetto della natura; lo chiamarono Caos: una massa grezza e disordinata,un gran peso inerte, e semi delle cose di natura discordante [discordia, da discors,discordis]. Nessun Titano dava ancora luci al mondo, né Febe [= la luna, Diana] ricostruiva le nuove corna [della luna], né la terra era sospesa nell’aria, né Anfitrite aveva posto le braccia sull’esteso margine delle terre; e come c’era la terra, il mare e l’aria, così la terra era instabile, l’acqua non navigabile, l’aria senza luce; a nessuno la propria forma rimaneva,…
Vai avanti20 Luglio 2009 alle 08:27 #13464valentina
Partecipantevi prego..non riesco a continuare 🙁
20 Luglio 2009 alle 10:34 #13465Aiace Telamonio
PartecipanteTi dò una mano facendoti la costruzione e dandoti alcuni suggerimenti. Sforzati di proseguire: non avrebbe senso se ti facessimo noi la traduzione, no?
in uno corpore frigida [soggetto, neutro plurale] pugnabant (cum rebus) calidis, umentia [soggetto, neutro plurale] (pugnabant cum rebus) siccis, mollia [soggetto, neutro plurale] (pugnabant cum rebus) duris, (res) sine pondere (pugnabant cum rebus) gravibus). Deus et natura diremit litem. Nam abscidit (separò) terras caelo et (abscidit) undas terris et secrevit liquidum caelum ab aere spisso.
20 Luglio 2009 alle 10:41 #13466valentina
Partecipantegrazie mille!! 😉 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.