- Questo topic ha 3 partecipanti e 4 risposte.
-
AutorePost
-
21 Ottobre 2009 alle 15:37 #11644
Marko811
PartecipanteSalve a tutti!,
potreste correggermi questo testo?Apud rerum scriptores legimus antiquis temporibus Ninum, Assyriorum regem, principem omnes Asiae gentes in suam potestatem redegisse et magnum imperium rexisse; deinde imperium ab Assyriis translatum esse ad Medos. Constat iisdem fere temporibus Lycurgum Lacedaemonium fuisse iustarum legum latorem et severae disciplinae auctorem; Elissam Tyriam Carthaginem, urbem nobilem atque aemulam imperii Romani, condidisse; Caranum, virum generis regii, ab Hercule prognatum; Argos reliquisse et regnum Macedoniae occupavisse. Quare iure materni generis progenitorem esse, Herculem paterni (generis).
Presso gli storici leggiamo che nei tempi antichi Nino, re degli Assiri, per primo ridusse in suo potere tutte le popolazioni dell’Asia e resse un grande impero; quindi che l’impero fu trasferito dagli Assiri ai Persiani. è noto che all’incirca nello stesso periodo Licurgo lo spartano fu promulgatore di giuste leggi e autore di una severa disciplina, che Didone di Tiro fondò Cartagine, nobile città e rivale del potere romano; che Carano, uomo di stirpe regale, discendente di Ercole, lasciò Argo e occupò il regno di Macedonia. perciò [Alessandro Magno, diciassettesimo re dei Macedoni dopo quello, predicava che Achille fosse progenitore della stirpe materna, Ercole di stirpe paterna] Dov’è il testo latino?
Grazie mille 🙂
22 Ottobre 2009 alle 11:53 #13674Aiace Telamonio
PartecipanteHo corretto direttamente il tuo messaggio.
22 Ottobre 2009 alle 15:11 #13675Marko811
PartecipanteHo tralasciato una riga nel copiare il testo:
Quare iure Alexander Magnus, post eum septimus decimus Macedonum rex, praedicabat Achillem materni generis progenitorem esse, Herculem paterni (generis).
Grazie per la correzione 🙂 🙂 🙂
22 Ottobre 2009 alle 16:39 #13676Aiace Telamonio
Partecipantepraedicabat = andava dicendo; Ercole, di quella (stirpe) paterna.
12 Dicembre 2014 alle 11:31 #13677Bigboss01
PartecipanteGrazie Sempri.
La domanda sulla sinalefe non era una domanda ma una riproduzione scritta dei miei dubbi durante la scanzione. E’ tutta giusta per pura fortuna, mica altro. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
