- Questo topic ha 13 partecipanti e 48 risposte.
-
AutorePost
-
25 Ottobre 2008 alle 11:20 #12303
Andrew
Partecipante@Peppone wrote:
Propongo una cosa. Siccome ho appreso da voi musicisti che passate giustamente tantissime ore ad esercitarvi e suonare, perchè non ci proponete qualche bel pezzo registrato da voi?
http://www.myspace.com/luteantonel Lo so che è un myspace scarno scarno di grafica 🙁 …
Comunque il pezzo l’ho restrato a giugno, prima che rimaneggiassi il mio liuto (l’ho trasformato da un banale 8 ordini a uno strafigo 10 ordini 8) ) ed è una fantasia di P.P. Raimondo scritta sopra il madrigale di G. Pierluigi da Palestrina “Vestiva i colli” che potete trovare qui http://wso.williams.edu/cpdl/sheet/pal-vest.pdf nella versione vocale originale
25 Ottobre 2008 alle 11:41 #12304Ptolemaios
PartecipanteChe bel pezzo :inlove: … Bravissimo! :clap: Se si chiudono gli occhi sembra di essere in un antico castello, ai tempi dei cavalieri.
Non lo accordi a 415? Anzi, per il Cinquecento sarebbe meglio intorno a 390/395. Problemi di orecchio assoluto? 😀 Mal comune… 😉25 Ottobre 2008 alle 12:36 #12305imported_Dionisius
Partecipante@Andrew wrote:
@Peppone wrote:
Propongo una cosa. Siccome ho appreso da voi musicisti che passate giustamente tantissime ore ad esercitarvi e suonare, perchè non ci proponete qualche bel pezzo registrato da voi?
http://www.myspace.com/luteantonel
Comunque il pezzo l’ho restrato a giugno, prima che rimaneggiassi il mio liutoDvvero splendido! Bravissimo! Poi gli uccelli in sottofondo conferivano all’esecuzione un sapore ancora più antico! Davvero sono senza parole :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
25 Ottobre 2008 alle 12:42 #12306imported_Peppone
PartecipanteComplimenti per davvero, Andrew! 🙂
Se hai ancora qualche registrazione come questa, che era anche in ottima qualità audio, non esitare ad inviarcela a a metterla sul tuo Myspace. Sono davvero curioso di ascoltare il suono del liuto “rimaneggiato”. 😉25 Ottobre 2008 alle 12:45 #12307Ptolemaios
Partecipante@Dionisius wrote:
gli uccelli in sottofondo
Già parecchie volte ho sentito quei cip cip nel sottofondo di una registrazione, e ho come l’impressione che non che siano gai uccelli, ma rumori di registrazione di cui non conosco la causa (lascio ai fisici questo studio 😆 ).
26 Ottobre 2008 alle 14:01 #12308imported_Tiberius
PartecipanteAppena ascoltato: veramente bravo, bel suono e bel modo di fraseggiare :clap:
26 Ottobre 2008 alle 14:21 #12309Andrew
Partecipantegrassie :inlove:
Comunque il cip cip fa molto nature lo so, il bello è che non era assolutamente voluto. Dalle mie parti i passeri sono protetti da una legge, non si possono cacciare…D’estate c’è questo continuo odioso vocio di uccellini satanici che piombano pure dentro casa |(
O morivo di caldo chiuso in casa, o aprivo le finestre e mi sorbivo il cip cip :rofl:
Appena ho un po’ di tempo metto qualcosa di Dowland…
PS: Il la è solo la 440 e stop… :sweat: vado in palla se cominci ad abbassarlo di un semitono…
Comunque se dovessi accordarlo in budello dovrei usare delle corde con tensioni minori, con il dipason che mi ritrovo, quindi finirebbe come un liuto in fa all’incirca. Solo che con nylon, carbonio e corde filate con queste tensioni suona tantissimo e me garba cussì 😀26 Ottobre 2008 alle 14:53 #12310Ptolemaios
Partecipante@Andrew wrote:
Il la è solo la 440 e stop… :sweat: vado in palla se cominci ad abbassarlo di un semitono…
Ti sono vicino ;(. Il pezzo cambia faccia. Io però ho un problemino (one!) in più: oltre al 415 del cembalo (in caso di confusione indistricabile, fortunatamente, modificabile), spesso gli organi hanno l’accordatura da chiesa che è da mezzo a un intero tono sopra. A volte neppure proprio esatti: ci sono pure sfumature di quarti di tono (un la che non è né sib né si). :sweat:
La mia ex insegnante di organo mi aveva detto di aver suonato su un organo così una volta e doveva tenere gli occhi fissi alla tastiera per non perdersi… E non mi ha detto se ci fosse o meno anche il ritardo… :sweat: :sweat:29 Ottobre 2008 alle 16:34 #12311Andrew
Partecipante@Ptolemaios wrote:
@Andrew wrote:
Il la è solo la 440 e stop… :sweat: vado in palla se cominci ad abbassarlo di un semitono…
E non mi ha detto se ci fosse o meno anche il ritardo… :sweat: :sweat:
Ahaha :rofl: suoni e quello che dovresi sentire arriva dopo un istante… da sparo :^)
29 Ottobre 2008 alle 16:46 #12312Ptolemaios
PartecipanteUna goduria… L'”istante” dipende da quanto la chiesa è grande e da quanto sono distanti la consolle e il corpo canne. Se provi di seguire quello che fai e quello che senti è finita: t’inceppi continuamente. Bisogna andare avanti a bulldozer. Prima di farci un concerto bisogna studiarci un bel po’. 🙁
Ma per fortuna non ce ne sono poi tantissimi.12 Gennaio 2009 alle 21:32 #12313Magister Leoninus
PartecipanteCiao a tutti, io sono nuovo di qui!!!
Volevo dire che io ho incominciato a studiare violoncello a cinque anni. Adesso, avendo la veneranda età di 14 anni (ma fra poco quindici), posso suonare qualcosa di interessante. Studio a Portogruaro e suono in qualche orchestra. Mi piace moltissimo la musica rinascimentale (anche se credo che Andrew sia più colto di me in questo campo), quella barocca e quella d’avanguardia (ma anche non) del ‘900. Ho intrapreso da poco lo studio della storia della musica, che per ora mi affiscina molto. Che altro dire… mah… sono figlio di Galla Placidia, che qua qualcuno conosce…12 Gennaio 2009 alle 22:36 #12314imported_Peppone
PartecipanteBenvenuto Magister Leoninus! Vieni tra noi con un’ottima lettera di presentazione!
Come hai potuto vedere, qui i musici come te non mancano affatto. E in effetti il violoncellista ci mancava! Qual è il tuo repertorio preferito?
Oltre a studiare violoncello, frequenti le scuole superiori o qualche istituto connesso ai tuoi studi musicali?
Un caro saluto a Galla Placidia e alla figliola Martina! 🙂13 Gennaio 2009 alle 09:05 #12315imported_Tiberius
PartecipanteBenvenuto, e ora facciamo attenzione a non fare confusione di titoli, che qua di Magister ce n’è solo uno 8)
Scherzo eh 😆
Purtroppo non ho conosciuto il resto della famiglia perché al raduno dell’anno scorso non c’ero.
Complimenti per la scelta dello strumento, bellissimo. Sarei disposto a studiarlo per anni solo per il piacere sommo di suonare una delle 6 suites di Bach, ma mi sa che se ne parla per la prossima vita …
Ciao
13 Gennaio 2009 alle 23:32 #12316Ptolemaios
PartecipanteBenvenuto!!! Un altro musicista, tra l’altro figlio di Galla Placidia! Suoni da quando avevi cinque anni? Se studi al conservatorio dovresti diplomarti a breve.
Hai ragione Tib… Varrebbe la pena di suonarlo anche solo per quelle suites.16 Gennaio 2009 alle 22:00 #12317Andrew
Partecipante@Magister Leoninus wrote:
Ciao a tutti, io sono nuovo di qui!!!
Volevo dire che io ho incominciato a studiare violoncello a cinque anni. Adesso, avendo la veneranda età di 14 anni (ma fra poco quindici), posso suonare qualcosa di interessante. Studio a Portogruaro e suono in qualche orchestra. Mi piace moltissimo la musica rinascimentale (anche se credo che Andrew sia più colto di me in questo campo), quella barocca e quella d’avanguardia (ma anche non) del ‘900. Ho intrapreso da poco lo studio della storia della musica, che per ora mi affiscina molto. Che altro dire… mah… sono figlio di Galla Placidia, che qua qualcuno conosce…Quello che so è solo perchè voglio dare senso a quello che suono 😀 Non ha senso affrontare seriamente il repertorio antico senza sonore siringatate di cultura a tutto campo del panorama e repertorio musicale…con un occhio particolare per quello vocale
Cmq piacere 😉 .
Se ti interessa la musica antica direi che non puoi farti scappare l’occasione di studiare anche viola da gamba (anche se come tecnica è completamente diversa, lo so) così non ti viene precluso il repertorio rinascimentale…Visto per giunta che hai anche a portata di zampa Cristiano Contadin al conservatorio di Venezia…una Britney Spears della viola da gamba :rofl: ma indubbiamente molto bravo…Poi fa anche masterclass al “Barocco Europeo” di Sacile…e lì arriva gente del calibro di Claudine Ansermet 😮Ps. Il mio teacher ha intavolato le suites per violoncello solo per tiorba (anche se per me un liuto in re minore avrebbe avuto più senso)…risultato veramente interessante…Con tutta la polifonia latente esplicata e ricostruita
PPs.
http://it.youtube.com/watch?v=P2_AdsmHMvU tratto dal cruciale trattato cinquecentesco di Ortiz sulla diminuzione
http://it.youtube.com/watch?v=80mF23zen6s un pezzo del secondo 700 di idea molto “strumentopizzicoistica”, secondo me trascende di molto la visione classica dello strumento ad arco -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.