Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Nymphodora
PartecipanteUrca! Grazie!!! Che efficiente! :clap:
Nymphodora
Partecipante@Tiberius wrote:
Come compendio di linguistica omerica non è male, a patto di riuscire a isolare e opportunamente cestinare bestialità come quella che “il poeta” (ma quale??!) avrebbe vissuto in vari luoghi della Grecia e per questo il suo dialetto risulterebbe variegato 😮
Grazie, Tiberius!
Per ora ho letto solo la seconda parte (la prima non mi serve), ma spero di trovare qualcosa di più specifico. In ogni caso grazie per i tuoi suggerimenti! 😉@Sempronia wrote:
Un po’ difficile rispondere, dato che l’ho utilizzato da studentessa liceale, in un’era geologica indefinibile :rofl:
Dimmi qual è il segreto per una vita così lunga!!! Forse lo studio dei classici? 8)
@maxume-minume wrote:
Io sulle bancarelle comprai:
Umberto Nottola
LA LINGUA DI OMERO
Signorelli
Grazie anche a te! Mi sapresti dire com’è? :$
Nymphodora
PartecipanteGrazie mille anche a te, Sempronia! Ho guardato nel catalogo della biblioteca dell’università e ci sono entrambi i volumi, per cui a breve li prenderò. Per quanto riguarda il primo, dato che lo hai utilizzato personalmente, come ti sei trovata? Io per ora mi sono procurata quello consigliatomi da Peppone: è molto chiaro ed è fatto bene, anche se non è molto specifico, ma tratta i vari fenomeni a livello generale. In ogni caso, per il momento, va benissimo questo, ma se ne trovassi uno più dettagliato sarebbe l’ideale.. :$
A ogni buon conto ti ringrazio davvero! Ciao! :hai:Nymphodora
Nymphodora
PartecipanteGrazie mille, Peppone!
Fortunatamente l’ho trovato nella biblioteca della mia università (meglio di così.. 8)!Lo ritirerò giovedì: quando l’avrò letto un po’ ti farò sapere..intanto ti ringrazio moltissimo per la risposta!
:hai:Nymphodora
-
AutorePost