In questa lezione affronteremo lo studio della terza declinazione latina. Comprende esercizi.
La terza declinazione
Appartengono alla terza declinazione tutti i sostantivi maschili, femminili e neutri che hanno il genitivo singolare terminante in –is; i nominativi presentano uscite molto diverse. I sostantivi maschili e femminili non presentano differenze nella declinazione, i neutri hanno, come al solito, i tre casi diretti uguali fra loro.
- E’ opportuno ricordare che, originariamente, i nomi della terza declinazione erano divisi in due grandi gruppi: a) temi terminanti in consonante;b) temi in vocale –i–. Sono chiaramente distinguibili dal genitivo plurale, dove i primi presentano una consonante prima della desinenza –um (orator-um; ration-um; flumin-um; homin-um; corpor-um), i secondi terminano invece con –i–um ( civi-um; mari-um; monti-um; animali-um ).
- Temi terminanti in consonante : orator, orator-is, l’oratore; ratio, ration-is, la ragione; flumen, flumin-is, il fiume; homo, homin-is, l’uomo; corpus, corpor-is, il corpo.
I nomi con il tema originario in consonante sono generalmente imparisillabi, hanno cioè al genitivo una sillaba in più rispetto al nominativo (o-ra-tor, o-ra-to-ris; ra-ti-o, ra-ti-o-nis; flu-men, flu-mi-nis).
- Temi terminanti in consonante : orator, orator-is, l’oratore; ratio, ration-is, la ragione; flumen, flumin-is, il fiume; homo, homin-is, l’uomo; corpus, corpor-is, il corpo.
-
- Temi terminanti con la vocale –i–: civis, civ-is, il cittadino; mare, mar-is, il mare; mons, mont-is, il monte; animal, animal-is, l’animale.
I nomi con tema originario in vocale sono generalmente parisillabi (ci-vis, ci-vis); tuttavia alcuni di essi sono diventati imparisillabi in seguito a fenomeni fonetici (il nominativo mons era in origine montis, ridotto poi a monts, infine a mons; il nominativo animal era in origine animale). Perciò sarebbe più corretto, per questi nomi, parlare di falsi imparisillabi.
- Temi terminanti con la vocale –i–: civis, civ-is, il cittadino; mare, mar-is, il mare; mons, mont-is, il monte; animal, animal-is, l’animale.
- Con l’evoluzione della lingua latina, tutti i sostantivi sono confluiti in un solo grande gruppo, che si può definire misto, cosicché tutti i genitivi singolari presentano una consonante prima della desinenza -is.
Nella tabella seguente sono riassunte le uscite caratteristiche della terza declinazione. Come si può notare, il nominativo singolare di tutti i generi ha uscite varie, non catalogabili in schema rigido, l’accusativo e l’ablativo singolare oscillano fra due forme, come il genitivo plurale di tutti i generi e i casi diretti plurali dei nomi neutri.
Num. | Caso. | Nomi maschili/femminili | Nomi neutri |
Sing. | Nom. | = tema / = tema + s | = tema |
Gen. | – ĭs | – ĭs | |
Dat. | – ī | – ī | |
Acc. | – ĕm / – ĭm | = Nominativo | |
Voc. | = Nominativo | = Nominativo | |
Abl. | – ĕ / – ī | – ĕ / – ī | |
Plur. | Nom. | – ēs | – ă / – iă |
Gen. | – um / – ium | – um / – ĭum | |
Dat. | – ĭbus | – ĭbus | |
Acc. | – ēs | – ă / – iă | |
Voc. | – ēs | – ă / – iă | |
Abl. | – ĭbus | – ĭbus |
La variabilità delle desinenze di alcuni casi (accusativo singolare, ablativo singolare, genitivo plurale, casi diretti del neutro plurale) è una delle difficoltà che incontrano gli studenti nell’apprendimento della terza declinazione. La tradizione didattica italiana ha perciò inventato una classificazione dei nomi che aiuta a memorizzarne le caratteristiche.
I nomi della terza declinazione, quindi, vengono di solito presentati così:
Primo gruppo
-
- nomi maschili, femminili e neutri imparisillabi, con il tema terminante in una solaconsonante (dux, duc-is; arbor, arbor-is; agmen, agmin-is): hanno accusativo singolare in –em (se maschili o femminili), ablativo singolare in –e, genitivo plurale in –um, casi diretti plurali in –a (se neutri).
Secondo gruppo
-
- nomi maschili, femminili e neutri imparisillabi*, con il tema terminante in due consonanti (fons,font-is; urbs, urbis; os, ossis); hanno accusativo singolare in –em (se maschili o femminili), ablativo singolare in –e, genitivo plurale in –i-um, casi diretti plurali in –a (se neutri).
* Sono i cosiddetti falsi imparisillabi di cui si è parlato all’inizio.
-
- nomi maschili e femminili parisillabi (civis, civ-is; caedes, caed-is); hanno accusativo singolare in –em (se maschili o femminili), ablativo singolare in –e, genitivo plurale in –i-um.
Alcuni di essi presentano accusativo singolare in –im oppure ablativo singolare in –i; in qualche caso coesistono, nello stesso sostantivo, le due forme di accusativo o di ablativo.
Terzo gruppo
-
- nomi neutri che al nominativo finiscono in –e, –al, –ar (mare, mar-is; animal, animal-is; calcar,calcar-is): hanno ablativo singolare in –i, genitivo plurale in –i-um, casi diretti plurali in –i-a. E’ appena il caso di notare che questi nomi, tra i quali ci sono parisillabi e imparisillabi, erano originariamente tutti parisillabi e tutti temi terminanti in vocale –i– , come è confermato dal genitivo plurale in –i-um.
Seguono esempi di declinazione di sostantivi dei tre gruppi. Sono state marcate in grassetto le vocali su cui cade l’accento tonico.
Primo gruppo
Num. | Caso. | Dux, ducis , m., condottiero, guida | Arbor, arboris , f., albero | Agmen, agminis , n., schiera, esercito |
Sing. | Nom. | dux | a rbor | agmen |
Gen. | ducis | a rboris | a gminis | |
Dat. | duci | a rbori | a gmini | |
Acc. | ducem | a rborem | agmen | |
Voc. | dux | arbor | agmen | |
Abl. | duce | a rbore | a gmine | |
Plur. | Nom. | duces | a rbores | a gmina |
Gen. | ducum | a rborum | a gminum | |
Dat. | ducibus | arboribus | agminibus | |
Acc. | duces | a rbores | a gmina | |
Voc. | duces | a rbores | a gmina | |
Abl. | ducibus | arboribus | agminibus |
Secondo gruppo – falsi imparisillabi
Num. | Caso. | Fons, fontis , m., fonte, sorgente | Urbs, urbis , f., città | Os, ossis , n., osso |
Sing. | Nom. | fons | urbs | os |
Gen. | fontis | urbis | ossis | |
Dat. | fonti | urbi | ossi | |
Acc. | fontem | urbem | os | |
Voc. | fons | urbs | os | |
Abl. | fonte | urbe | osse | |
Plur. | Nom. | fontes | urbes | ossa |
Gen. | fontium | u rbium | o ssium | |
Dat. | fontibus | u rbibus | o ssibus | |
Acc. | fontes | urbes | ossa | |
Voc. | fontes | urbes | ossa | |
Abl. | fontibus | u rbibus | o ssibus |
Secondo gruppo – parisillabi
Num. | Caso. | Civis, civis , m., cittadino | Caedes, caedis , f., strage | Navis, navis , f., nave |
Sing. | Nom. | civis | caedes | navis |
Gen. | civis | caedis | navis | |
Dat. | civi | caedi | navi | |
Acc. | civem | caedem | navem/navim | |
Voc. | civis | caedes | navis | |
Abl. | cive | caede | nave/navi | |
Plur. | Nom. | cives | caedes | naves |
Gen. | civium | caedium | navium | |
Dat. | civibus | caedibus | navibus | |
Acc. | cives | caedes | naves | |
Voc. | cives | caedes | naves | |
Abl. | civibus | caedibus | navibus |
Terzo gruppo
Num. | Caso. | Mare, maris , n., mare | Animal, animalis , n, animale | calcar, calcaris , n., sperone |
Sing. | Nom. | mare | a nimal | calcar |
Gen. | maris | animalis | calcaris | |
Dat. | mari | animali | calcari | |
Acc. | mare | a nimal | calcar | |
Voc. | mare | a nimal | calcar | |
Abl. | mari | animali | calcari | |
Plur. | Nom. | maria | animalia | calcaria |
Gen. | marium | animalium | calcarium | |
Dat. | maribus | animalibus | calcaribus | |
Acc. | maria | animalia | calcaria | |
Voc. | maria | animalia | calcaria | |
Abl. | maribus | animalibus | calcaribus |
Esercizi
1. Impara a memoria la sequenza di nominativo e genitivo dei nomi elencati, osservandone anche i diversi generi; individua il gruppo d’appartenenza secondo la divisione convenzionale.
- consul, consulis, m., console
- exul, exulis, m., esule
- animal, animalis, n., animale
- imperator, imperatoris, m., comandante con pieni poteri, imperatore
- arbor, arboris, f., albero
- auctor, auctoris, m., promotore
- fur, furis, m., ladro
- uxor, uxoris, f., moglie
- mulier, mulieris, f., donna
- ver, veris, n., primavera
- flos, floris, m., fiore
- honos (honor), honoris, m., onore, carica pubblica
- mos, moris, m., costume, usanza, tradizione
- mus, muris, m., topo
- dux, ducis, m., comandante, generale, guida
- arx, arcis, f., rocca, cittadella
- iudex, iudicis, m., giudice
- artifex, artificis, m., artigiano, creatore
- rex, regis, m., re
- vox, vocis, f., voce
- lux, lucis, f., luce
- grex, gregis, m., gregge
- nox, noctis, f., notte
- pes, pedis, m., piede
- fraus, fraudis, f., frode, inganno
- miles, militis, m., soldato
- eques, equitis, m ., soldato di cavalleria
- pedes, peditis, m., soldato di fanteria
- civitas, civitatis, f., cittadinanza, popolazione, città
- salus, salutis, f., salvezza, incolumità
- libertas, libertatis, f., libertà
- virtus, virtutis, f., valore, virtù morale
- ars, artis, f., arte
- mons, montis, m ., monte
- urbs, urbis, f., città
- plebs, plebis, f., plebe, popolo
- ops, opis, f., aiuto, mezzo
- oratio, orationis, f., discorso, orazione
- proditio, proditionis, f., tradimento
- sermo, sermonis, m., conversazione
- homo, hominis, m., uomo
- origo, originis, f., origine
- magnitudo, magnitudinis, f., grandezza
- corpus, corporis, n., corpo
- tempus, temporis, n., tempo, momento, circostanza
- os, oris, n., viso, bocca
- scelus, sceleris, n., azione delittuosa
- genus, generis, n., genere, tipo, stirpe, origine
- foedus, foederis, n., patto, alleanza
- flumen, fluminis, n., fiume
- agmen, agminis, n., schiera, fila
- cacumen, cacuminis, n., cima, vetta
- hostis, hostis, m., nemico
- clades, cladis, f., sconfitta, disfatta
- sedes, sedis, f., sede
- pater, patris, m., padre; al plurale patres, patrum, i senatori
- mater, matris, f., madre
- frater, fratris, m., fratello
- mare, maris, n., mare
- rete, retis, n., rete
2. Analizza e traduci i seguenti sintagmi, come negli esempi:
- originem = accusativo singolare da origo, originis: complemento oggetto (l’origine)
- de montibus = de + ablativo plurale da mons, montis: complemento d’argomento (a proposito dei monti); complemento di moto da luogo (giù dai monti)
urbes, scelerum, in agmine, per maria, auctori, oratione, a plebe, cum equitibus, militi, ex arce, opis, magnitudinem, cum uxore, pro tempore, pedibus, cacumina, ob proditionem, genere, apud flumen, iudices, a duce, corporum, matrum, animali, a patre, propter genus, artium, de virtute, ora, rete, per consulem, floribus, furi, in monte, temporibus meis, per furem, hominem, more, in agminibus, trans flumen, uxoribus, ad urbem, libertati, cum consule, scelere, fratres, mulierum, foedera, marium, artium, e plebe, retia, imperatores, voci, inter milites, in orationibus, per urbes, originum, virtutes, genera.
Mi servirebbero degli esercizi sulla terza declinazione e sugli aggettivi della seconda classe…
CONSIGLI??
anche a me servirebbero..shit!!! :/
Bello, vedo che uxor uxoris e’ della tarza declinazione . Ma allora si dice ” more uxori o more uxore ?( addirittura su Vikipedia si dice more uxorio )
More uxorio, dove uxorio è attributo (uxorius, a, um).
E’ come dire “alla maniera coniugale”.