Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Falbala
PartecipanteUhm… ma anche io ho c artelle pulciose e piene di ragnatele che all’occorrenza possono fare da beni-rifugio per la pubblicazione, se gli agomenti trattati sembrano di interesse per il sito. C’è ad esempio una mia micro-tesina sulle Heroides dove analizzo la lettera di Briseide ad Achille. Tanto per dare un’idea:
4) Dominoque viroque, (versi 6 e 52) contrapposto al domini dell’ultimo verso, che mette in luce la particolare condizione di Briseide: una serva che desidera il posto di moglie ma che giunge fino ad accettare la propria schiavitù (Victorem captiva sequar, non nupta maritum; Nos humiles famulaeque tuae data pensa trahemus), collegata del resto al servitium amoris;
5) La ripetizione di culpa tua est in inplicit ed explicit di verso, il primo allontanato dalla negazione, artificio funzionale ad affermare la colpevolezza di Achille nell’eccessivo zelo ad accontentare Agamennone;
6) La ripetizione del nome di Euribate e Taltibio, funzionale a sottolineare la colpevole prontezza della consegna;
7) Il lamentare i baci non dati nel momento dell’allontanamento e la corrispondenza di questo atteggiamento con quello segnalato sopra consistente nella volontà di adeguarsi ad un modello perfetto di ruolo di relicta;
[…]
18) La ripetizione sinonimica di cruenta e sanguinolenta, di cui il primo a fine verso, sempre a sottolineare la crudezza. La successione rappresenta anche un hysteron proteron, essendo il sanguis il sangue rosso che si riversa dalle vene appena recise, il cruor il sangue rappreso; la figura servirebbe quindi anche ad accrescere ulteriormente la crudezza della strage e a moltiplicare l’effetto della precedente ripetizione alludendo alla presenza di Briseide durante l’intera carneficina;
19) Tot e unum rispettivamente a incipit ed explicit di verso, a sottolineare come il solo Achille sia stato sufficiente a compensare tante perdite;P.S. Tenero, Atticus! E tu, Tiberius, hai lo stesso morbo incurabile di Ivan: ma vi sembra normale dover litigare per buttare gli scontrini del salumiere di dieci anni fa? 😀 A proposiito di vestiario, Tib: io ho ancora una cosetta da spedirti! Mi mandi un messaggio con il tuo indirizzo? 😉
26 Aprile 2009 alle 05:52 in risposta a: Bozza sbozzata seconda parte – didattica- vocabolario #13274Falbala
PartecipanteFatto.
Quando ho controllato sulla mia mail, il messaggio risultava spedito. Tra la posta ricevuta ho trovato questo:Your message
To: major@discipulus.it
Subject: Secondapartevocabolario sbozzatadid not reach the following recipient(s):
major@discipulus.it on Fri, 24 Apr 2009 22:10:04 +0200
Could not deliver the message in the time limit specified. Please
retry or contact your administrator.
Da che cosa dipende?
Falbala
Partecipante@Major wrote:
Se intanto arriva il secondo articolo sul vocabolario entro domani, in serata vedo di inserirlo e programmarlo per giovedì, contestualmente alla pubblicazione (finalmente, speriamo) della sospirata lezione di Atticus.
Aaaargh! Scusatemi, ragazzi! Sono entrata solo ora nel forum e ho scoperto di aver mancato la data! Mi dispiace!!! Ero certa di ricordamri che fosse per l’inizio di maggio… tempo un paio di giorni e posto… 🙁
Falbala
PartecipanteAaaaaargh! Scusatemi! Scusami, Titina, e grazie! 😮 Sono reduce da due settimane no-stop di pomeriggi a scuola, supplenze, scadenze, Pagellini, Udienze Generali, verifiche da correggere… non connetto più! :drunk: :puke: 😀
Falbala
PartecipanteGrazie, Aiace! Sì, quello americano è lui; quello italiano lo ricordo di meno, quindi non lo riconosco. So solo che aveva molto mteriale informativo e che mi era piaciuto per quello… domani li segnalo ai miei studenti! 🙂
Falbala
Partecipante@Atticus wrote:
Sul verbo mi sono un po’ perso (sulla descrizione della vocale tematica antica e sua caduta), pragmaticamente per me contava solo abat. 😀
Questo significa che per ogni declinazione dovevi studiare una terminazione diversa (abat, ebat, ebat,ibat)? Non mi piace molto quell’impostazione: fa saltare la difficoltà della prima persona della prima coniugazione al presente indicativo, ma moltiplica gli elementi da ricordare e per altri tempi non funziona molto bene, a mio parere. Meglio lavorare sul tema più le marche morfologiche dei singoli tempi (-ba- è marca morfologica dell’imperfetto, che si costruisce con tema+ba+desinenza personale, così hai un solo algoritmo per quattro coniugazioni diverse) e le desineze personali, ma vedo che alcuni libri, ad esempio il Flocchini, impostano come fai tu.
@Atticus wrote:
PS. Curiosità personale: Come descriveresti i tre algoritmi per risalire al nominativo della terza declinazione? 🙂
Per il primo gruppo, unica consonante prima della desinenza P B C G T D (primo algoritmo), oppure liquida L R (secondo algoritmo) oppure nasale N (terzo algoritmo); P e B aggiungono la S, C e G si trasformano in X eccetera, con però anche le possibilità di gradazione vocalica (es: eques equitis) e altre piccole particolarità da tener presenti.
Cioa! 🙂Falbala
PartecipanteIn ritardo come al solito, ma comunque augurante! Auguri, vecchia cozza! 😆 :inlove:
Falbala
PartecipanteSe reggo fino alle 21.30, ci sono anche io, ma in ogni caso resto pochissimo: in questa settimana di Pagellini, Assistenza allo studio pomeridiano, tempo prolungato e Udienze generali, oggi mi sono pure beccata un surplus di 3 ore di supplenza, per un totale di 8 ore in classe! :puke: Mi hanno risucchiato pure l’anima! |-)
Falbala
PartecipanteCiao a tutti! Mi pare di capire che stasera non ci sono riunioni, giusto? Se per caso mi è sfuggito l’annuncio, squillate!
Falbala
Partecipante@Atticus wrote:
PS1: Dionisius sta scrivendo una ricetta con dosi ciclopiche da trenta litri di vino! :sweat:
PS3: Peppone torna a Roma con una pozione chiamata Garum :puke: con la quale intende effettuare un esperimento “in corpore vivi!”.
…che compagnia di goliardi! 😆 😀
Falbala
Partecipante@Peppone wrote:
Buon Dio! Non entro nel merito, cara Tania, ma 9 ore circa di sonno sono più che sufficienti! E poi le riunioni sarebbero soltanto un giorno alla settimana.
8 ore di sonno pieno, meno vado in crisi! 🙂 Il problema non è l’ora di inizio delle riunioni, infatti, è la fine! Si procede senz’altro fino alle 11, a volte anche mezzanotte, e a quel punto sei ore di sonno per me sono davvero una sofferenza. Ecco perchè anche quando partecipo, spesso mollo dopo un’ora-un’ora e mezza. Il sacrificio lo si fa, certo! Ma questi per me sono mesi duri, proprio dal punto di vista fisico, per cui, se per caso in futuro si anticipassero anche di un’ora, approverei pienamente. Giovedì ci sono.
Falbala
PartecipanteCiao a tutti, scusate se arrivo sempre in ritardo, ma solo ora ho ritrovato il thread con le indicazioni (io cercavo sempre ancora in didattica) e non ho ricevuto indicazioni nemmeno via sms. Per me il giorno giusto è il lunedì, anche se nelle ultime due settimane ho avuto scrutini e collegi docenti proprio il primo giorno della settimana, nel qual caso sono completamente fuori gioco. Ho qualche problema invece con l’orario: le riunioni iniziano alle 9.30 ed io a quell’ora vado a nanna (mi alzo alle 6), perciò la sera della runione per me spesso è un po’ una stancata.
Falbala
PartecipanteFavorevole, naturalmente…
Falbala
PartecipanteAuguriiiiiiiiiiiiiii!!!! 😉
Falbala
PartecipanteAuguri anche da me!!!!!!!! 🙂
-
AutorePost