Risposte nei forum create

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: lezioni private….come? #12877
    marcus
    Partecipante

    Be’…i ragazzi che ho seguito hanno ottenuto ottimi risultati, superando il test del debito e riuscendo a mentenere nel nuovo anno scolastico il 7 di media (prima avevano 4 in pagella a fine anno).
    Credo di avere le competenze necessarie per occuparmi di latino e fare recuperi… 🙂
    Quello che mi manca è l’essere conosciuto, anche perchè comunque sto progettando un attività seminariale rivolta agli studenti e non solo…!

    in risposta a: Chi mi insegna? #12828
    marcus
    Partecipante

    Ciao…Gigi….mi collego su MSN domani sera tra le 19 e le 20…nel caso tu non ci sia….lasciami un mesaggio nel forum in cui mi indichi l’orario… 🙂

    in risposta a: Chi mi insegna? #12827
    marcus
    Partecipante

    Ehm…caro Gigi…che fine hai fatto? 😮 Ti ho mandato con un messaggio privato il mio indirizzo MSN…se vuoi fatti vivo! 🙂

    in risposta a: Versione di Cesare: "Vedremo.." #12863
    marcus
    Partecipante

    Quando gli Elvezi furono informati del suo arrivo( di Cesare), mandarono presso di lui degli ambasciatori nobilissimi della cittadinanza, Nammeio e Veroclezio erano i capi di questa ambasciata, che dissero di avere intenzione di iniziare il cammino attraverso la provincia senza arrecare alcun danno, per il fatto che non avrebbero avuto nessun altra strada; chiesero se gli fosse lecito farlo col suo consenso. Cesare, poiché ricordava il console Lucio Cassio ucciso e il suo esercito messo in fuga dagli Elvezi e fatto passare sotto il giogo, pensò (ritenne) di non dover concedere ciò; rispose agli ambasciatori di aver intenzione di prendere tempo per decidere; se volevano ciò, tornassero alle idi di Aprile.
    Gli Elvezi avevano già fatto passare le loro truppe attraverso luoghi stretti e attraverso i territori dei Sequani ed erano giunti nei territori degli Edui e devastavano i loro campi. Gli Edui, poiché non poterono difendere se e i propri beni da essi, mandarono degli ambasciatori da Cesare per chiedere aiuto: furono sempre benemeriti nei confronti del popolo romano così, che non meritavano che in presenza dell’esercito i nostri campi venissero devastati, i loro figli ridotti in schiavitù, le città espugnate

    L’ho tradotta in quattro e quattro otto…ma dovrebbe andare bene! 🙂

    in risposta a: Chi mi insegna? #12826
    marcus
    Partecipante

    Io sinceramente non ho ma sperimentato questo tipo di insegnamento “virtuale”…comunque potremmo parlarne…direi di scambiarci il contatto MSN così vediamo un po’ cosa può uscire fuori…
    Andrebbe scritto in un messaggio privato però…immagino… |(
    Io non so come si fa…se tu lo sai mandamelo così ti aggiungo (anche stasera dopo cena). :rofl:

    in risposta a: Cercasi appassionati per iniziativa #12813
    marcus
    Partecipante

    Grazie Major! Il problema è che non so chi siano questi studenti di Messina…se si facessero avanti…

    Puoi darmi una mano a “trovarli”?

    Hai suggerimenti da dare per il progetto? :$

    in risposta a: Chi mi insegna? #12821
    marcus
    Partecipante

    Te lo insegnerei volentieri io…se non fossi calabrese… 😆

    Comunque è bello che tu voglia imparare questa lingua piena di sorprese…peccato proprio….avrei voluto averti come “alunno”….sembri ben predisposto!!!

    In bocca al lupo 🙂

    in risposta a: Cercasi appassionati per iniziativa #12811
    marcus
    Partecipante

    Il progetto consiste in una serie di incontri che figureranno come “seminario”, aperti a tutti, dalla durata di una-due ore ciascuno. L’intenzione è di tenerli nella sala di una libreria (a Messina ce ne sono diverse e non è difficile impegnarle per qualche ora) 🙂

    Ogno incontro tratterà di un argomento (es: un autore della letteratura latina, curiosità della civiltà romana, il latino nell’italiano, etc…), sviluppato da “noi” con il coinvolgimento dei presenti.

    Sarà aperto sia ai ragazzi delle scuole superiori che a tutti coloro che vogliono curiosare nella cultura latina.

    I dettagli sono tutti da definire, ma quello che cerco è solo un’altra persona appassionata come me, che voglia buttarsi in questa piccola avventura.

    Domande? 8)

    in risposta a: Latino medievale #12756
    marcus
    Partecipante

    Ciao! Il latino medivale è, in linea di massima, molto più seplice del laino classico, anche se comunque dipende dall’autore in questione. Le costruzioni sintattiche sono molto più vicine a quelle del latino (“dire quod”, ad esempio).
    Counque è una letteratura estremamente vasta e affascinante, infarcita di cristianesimo e fiosofia.

    In cosa consiste il tuo programma? Che autori devi fare? Sono curioso! 😀 😀 😀

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)