Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Dionisius
PartecipanteAuguri! :clap:
imported_Dionisius
PartecipanteLasciami partecipare, che l’adrenalina pre-sfida è una delle poche cose che mi tiene sveglio durante le lezioni di fisica! E poi sarebbe un onore per me sfidare il sommo Peppone, colui-che-mangiò-una-pizza-peppe. 😀
Ho fame…
Ah, Atticus! Allora, ecco la ricetta per un piatto tipico lombardo.
La Cassoeula
Ingredienti: un chilo di costine, abbondanti cotenne, (è possibile aggiungere un piedino o altre parti del musetto e un salamino-verzino a testa), tre carote, due gambi di sedano, due cipolle medie, concentrato di pomodoro, due belle verze che abbiano preso il gelo, lardo o pancetta (burro di fattoria in caso di difficoltà), sale e pepeRosolare carote, sedano, cipolla con dadini di lardo o di pancetta; si può anche condire sgrassando le costine di un buon maiale nostrano, toglierle dal tegame e rosolare le verdure nel fondo ottenuto con gli umori ricavati dalle stesse. Dorare con una piccola aggiunta di salsa concentrata di pomodoro e aggiungere le costine. Dopo avere mondato le cotenne, scottarle in acqua bollente e tagliarle a pezzetti. Aggiungerle alle costine e continuare lentamente la cottura; a questo punto si possono mettere i “verzini”, ossia salamini magri freschi speciali, insaccati con una concia contenente formaggio grana e bagnata con vino. Se si è riusciti a procurarsi delle verze che hanno preso il “gelo”, dopo avere mondato dal gambo fibroso le prime foglie, che vanno messe a pezzi, aggiungere il cuore sfogliandolo nel tegame, continuando lentamente la cottura. I tempi di cottura delle costine sono dettati dalla razza e provenienza del maiale: poco più di qualche ora per quelli di allevamento intensivo, fino a oltre quattro ore per quelli nostrani. Regolare di sale e pepe.
imported_Dionisius
PartecipanteAmmetto di non conoscere la Pizza Peppe, ma sfido pubblicamente Ser Peppone a duello.
Al prossimo raduno-incontro-convivio ci sarà lo scontro epocale tra lui e me: la prova consisterà nel terminare la citata pizza Peppe nel minor tempo possibile.
In guardia, Peppone, sai benissimo che sono un valido avversario! 😀 😀 😀P.S. Non ci sono fonti fotografiche della famigerata pietanza?
imported_Dionisius
PartecipanteNunc scio ubi habeo (habebam habeboque) mentem: amore captus sum, et in amore cogitatio mea perfugit.
@Ptolemaios wrote:
Quid dicebam, Dionisi? :$
Ptolemaie! Certe nos in gallica aut anglica lingua certiores sumus 😀 !
@Dema wrote:
Peto venia
“Peto veniam” hoc est rectius 😀 .
imported_Dionisius
PartecipanteRicorda che se in Discipulus c’è il francesista c’è pure il patito di anglistica (che sarei io).
Mi potrei offendere 😀
imported_Dionisius
PartecipanteLa trovo un’idea davvero accattivante. Ora dovrò trovare i mezzi tecnologici per realizzarla, il che sarà difficile 😀
imported_Dionisius
PartecipanteMehercule! Ubi habeo mentem?
imported_Dionisius
PartecipanteVere! Docere aliquem aliquam rem. Recte? Grazias ago tibi.
imported_Dionisius
PartecipanteVere puto amorem materiam primam versus esse, atque poetae omnium temporum hoc pulcherrime demonstraverunt.
imported_Dionisius
PartecipanteVare puto amorem materiam primam amoris esse, atque poetae omnium temporum hoc demonstraverunt.
imported_Dionisius
PartecipanteS.V.B.E.E.Q.V.
Nomen meum est russicum, sed in lingua latina Johannis dicitur.
Varesinus sum, septendecim annos natus, sub signo leonis; studio in lyceo classico et annum quartum frequento.
Studiabo linguas barbaras in universitate et, hoc facto, velim docere linguas in scholis discipulis meis.
Litterae sunt studia mea, et versus aliquando compono; amore captus.Valete omnes!
imported_Dionisius
PartecipanteSì Tib, l’attore… ops, l’accento americano mi interessa molto! 😛
Posta, posta pure!
imported_Dionisius
PartecipanteInsomma, parli con uno che delle lingue vuole fare la sua vita!
Al momento sto studiando inglese e spagnolo, e penso inizierò prima di Natale francese.
All’università penso che mi dedicherò al settore nordico (danese-svedese-norvegese) e a quello orientale (cinese, giapponese) o medio-orientale (arabo). Il russo mi affascina davvero molto, e un po’ l’ho già studiato. Che dire? Splendido!I desideri ci sono, i tempi (Dio volendo) anche, l’interesse pure.
Sono molto interessato, come dicevo, al settore nordico. Sarà per la letteratura e per la filosofia danese (Kierkegaard su tutti), per la musicalità estrema del norvegese (forse l’unica lingua tonale europea), per la meravigliosa terra di Svezia.
E poi c’è la zona asiatica (il cinese su tutti), così diversa dai “limiti” europei, così lontana dalle nostre tradizioni, dai nostri costumi, dal nostro modo di ragionare; così mistica e complessa per l’altissimo numero di ideogrammi, ognuno con un significato “altro”; così ricca di storia!
Ecco, queste le lingue che mi affascinano. Saluti, o meglio “davaj poka”!
imported_Dionisius
PartecipanteNon in troppi, mi raccomando, che se no non riesco a leggere le risposte… 😀
imported_Dionisius
PartecipanteNon vedo l’ora! 😀
-
AutorePost