Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 211 a 225 (di 430 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Parva sed apta mihi! #13688
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Auguri per la nuova avventura! 🙂
    Terrazzo esclusivo, piante, tettoia….. praticamente un paradiso 😉

    in risposta a: Ora Legale #12428
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Per un attimo, letto solo il primo post, ho pensato che tu fossi fuori di testa 😀
    Edit
    No, sono io fuori di testa 😀 non mi ero accorta che il primo post era di ottobre 😮 .
    Mentre leggevo, ho dato un’occhiata all’orologio del mio pc, che segna tre ore in più. Eppure nel pannello di controllo è tutto a posto, sia il fuso orario che la spunta su “passa automaticamente all’ora legale”. |(

    in risposta a: Il raduno 2009 #13626
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    Insomma, che entusiasmo… Sembra quasi che toccherà a me e Peppone fare un weekend romantico in toga, con Atticus guastatore e Alter che spunta dai flutti delle terme…

    Se così sarà ci rassegneremo a questo destino, anche se, fiducioso, spero in altre adesioni.

    Intanto metto in evidenza il thread, chissà che non sia sfuggito ai più.

    A me non è sfuggito di sicuro, ma è troppo presto per dare entusiastica adesione. 😀
    Non dispero, però ;), se non altro perché lunedì 7 abbiamo scuola chiusa.
    Quest’anno, poi, ho liberi venerdì e sabato. Potenza del part time! :rofl:

    in risposta a: Occasioni mancate… #13656
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Sembra che c’entri poco con la discussione di cui sopra, ma è interessante quanto scrive il webmagazine della fondazione Fare Futuro (la fondazione di Fini, per capirci, non Rifondazione).
    “Militarizzazione, autocensura, tendenza alla propaganda, inconscia ortodossia: ecco quali sono i vizi che fanno dire che, a destra, c’è un problema di libertà”.
    http://www.ffwebmagazine.it/ffw/page.asp?VisImg=S&Art=2369&Cat=1&I=immagini/Foto%20R-T/silence2_int.jpg&IdTipo=0&TitoloBlocco=L’Analisi&Codi_Cate_Arti=38#

    in risposta a: Occasioni mancate… #13655
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Aiace Telamonio wrote:

    Provaci ancora, Sam! :rofl:

    Sei così contento perché hai capitali accumulati all’estero illecitamente e non vedi l’ora di ripulirli?
    Scusami, sai, ma qui non si sta discutendo di un qualsiasi decreto, sul quale si può essere d’accordo o meno, a seconda delle posizioni ideologiche.
    Qui si discute di qualcosa di profondamente immorale, su cui non mi aspettavo che tu fossi d’accordo.
    Su quello che guadagno, e dichiaro fino all’ultimo centesimo, pago fino al 38% di Irpef; sugli interessi dei miei risparmi, magri in verità, depositati in varie forme, ma rigorosamente in Italia e nominativi, pago dal 27% al 12,50%; devo vedere invece che quelli che hanno frodato il fisco italiano, aggravando il prelievo fiscale per me (e suppongo anche per te), adesso vengono premiati con un misero aggravio del 5% di prelievo.
    Non riesco proprio a vedervi motivo di soddisfazione, almeno per gli elettori di centro-destra onesti.

    in risposta a: Tanti auguri al Major… #13606
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Tiberius wrote:

    E me ne so’ scordato pure quest’anno…. :$

    Auguri tardivi ma sinceri e pieni di affetto da Pier!

    E che cavolo! :@
    Per un giorno che non accedo a Discipulus, mi sfugge proprio il genetliaco del capo :$
    Mi cospargo il capo di cenere e ti abbraccio forte.

    in risposta a: Punteggiatura e costruzione di una frase in Nepote #13594
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Ptolemaios wrote:

    Grazie. La mia aggiunta è solo la virgola rossa. Il resto è dell’edizione.
    E avevo confuso expers con expertus… Ecco perché qualcosa non mi tornava. :$

    Forse non mi sono spiegata bene.
    Se vuoi aggiungere quella virgola, devi metterne un’altra dopo qui, cosicché le due, insieme, racchiudano l’espansione del pronome relativo.
    Quanto alle virgole che ho messo fra parentesi, la prima è facoltativa; anche la seconda e la terza lo sono, ma l’una in funzione dell’altra (simul stabunt, simul cadent, si potrebbe dire 🙂 ).

    in risposta a: Punteggiatura e costruzione di una frase in Nepote #13592
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Ptolemaios wrote:

    Nella prefazione del De viris illustribus ho trovato questa frase:
    “Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum nihil rectum, nisi quod ipsorum moribus conveniat, putabunt.”
    In cui io avrei preferito una punteggiatura del tipo:
    “Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum, nihil rectum, nisi quod ipsorum moribus conveniat, putabunt.” In modo da avere questa costruzione: “Sed ii erunt fere, qui expertes litterarum Graecarum, nihil rectum putabunt nisi quod ipsorum moribus conveniat .” E tradotto: “Ma loro saranno per lo più persone che, conoscendo la cultura greca [immagino che Nepote intenda persone che credono di conoscere la cultura greca, quindi li deride], non riterranno corretto niente tranne quello che conviene al loro modo di pensare”.
    Il ragionamento funziona?

    Intanto tieni presente che la punteggiatura attribuita ai testi latini è talvolta diversa da quella cui siamo abituati. In questo caso, poi, la tua toppa mi sembra peggiore del buco 😀 , perché separa il soggetto qui dal suo predicato putabunt. Insomma, se la relativa e il suo antecedente non sempre vanno separati da una virgola (dipende dal tipo di relativa), il soggetto e il predicato, di norma, salvo precise scelte stilistiche (Es.: “io, non l’avrei fatto” = “quanto a me, non l’avrei fatto”), non vanno separati.
    Ricapitolando: sed ii erunt fere (,) qui, expertes litterarum Graecarum, nihil rectum (,) nisi quod ipsorum moribus conveniat (,) putabunt = ma saranno per lo più quelli che, non conoscendo la cultura greca, non giudicheranno corretto se non ciò che sia corrispondente ai loro costumi”.

    in risposta a: Fine delle vacanze. #13562
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    Me ne sono tornato in Istra, dove sono stato già nel 2006 con qualcuno a noi noto, ed anche in questo caso c’erano un paio di persone note, anche se non le stesse.

    Una persona a voi nota ci avrebbe giurato 😉 , considerando la passione per quei luoghi di tutti i soggetti coinvolti in questa storia misteriosa 😀 .
    @Major wrote:

    C’era il cane Bora Lu, che pretendeva, nei primi giorni, di farmi le feste e di avere in cambio cevapcici appena arrostiti.

    Non sa quanto ha rischiato di diventare anche lui parte di un salsicciotto 😆
    @Major wrote:

    Insomma, tanto relax, tanto divertimento, il tutto secondo l’innovativa “psicologia semplice”, che descrive esattamente il modo in cui abbiamo affrontato la vacanza e in cui andrebbe affrontata la vita, con le sue difficoltà.

    Quest’estate la “psicologia semplice” non mi è riuscita bene :@ .
    Prima c’è stata l’ultima fase pesante del lavoro scolastico (coda degli scrutini, corsi di recupero), poi lezioni supplementari intensive e non programmate con un caldo boia e senza aria condizionata; nel frattempo attacchi di nervi (da placare al telefono) della figlia cui hanno spostato un esame ad un’ora imprecisata di una notte di fine luglio, un febbrone del figlio lavoratore solo a Roma nella casa deserta (cuore di mamma! :worried: ).
    A questo punto ti dici: sarà finita, è agosto, c’è solo da aspettare che il secondogenito si faccia la sua settimana in Salento e che lo studio in cui lavora la tua metà chiuda i battenti, poi te ne vai al fresco e chi s’è visto s’è visto. 😛
    Sabato 8 parti, passi tutta la giornata a rinfrescare la casa dove non vai da troppo tempo; la domenica pomeriggio, visto che piove (dopo un mese di siccità, ovviamente piove appena arrivi in montagna 😀 ) fai una capatina in città: il tempo di salutare quello che torna dal mare e l’altro che viene da Roma, ma ripartirà subito per l’estremo nord della Lombardia; quattro o cinque cicli della lavatrice a pieno carico e arriva lunedì.
    Capisci subito che non è aria di rimettersi in macchina: il podista ha da giorni un fastidio, che si rivela una sciatalgia in piena regola, bisognosa di qualcosa di più che di due compresse di un farmaco qualsiasi. :devil:
    Aspetti due giorni, poi ti rassegni e torni su da sola per svuotare il frigo degli alimenti deperibili che avevi stivato il sabato, poi rientri mestamente in città, dove l’afa è intollerabile.
    Morale della favola: vacanza ridotta a poco più di una settimana, visto che il 24 devi tornare a scuola per gli esami.
    Ciliegina sulla torta: una collega è malata giusto per i 5 giorni degli esami :?:, un’altra è in maternità e non si possono pagare supplenti, sicché ti ti becchi una bella nomina tripla per correggere, interrogare, valutare e scrutinare.
    Che vuoi di più dalla vita? 😡
    * Unica nota lieta: la notte che sono rientrata dalla montagna sono diventata nonna, grazie a Penny :rofl: .

    in risposta a: Auguri Calpurnia #13590
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Auguri! Non sapevo che fossi coetanea della “piccola” di casa mia. 😉

    in risposta a: Auguri a Peppone #13543
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    …Quando torni a Roma poi si festeggia: ho recato indietro qualcosina dalle ferie..

    Ho una vaga idea di cosa potrebbe essere.. 😀
    Auguri anche da me e consorte 🙂

    in risposta a: Ferie #13506
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    Me ne vado in vacanza da domani fino al 25 agosto. Ciaooo!
    8)

    Sono ancora in tempo per augurarti il meritato riposo dopo un anno faticosissimo? 😀

    in risposta a: Riunione periodica #13457
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    Ad ogni modo, io condivido il breakfast come si deve

    Anch’io, ma si può fare solo in vacanza, perché bisognerebbe alzarsi all’alba per una colazione come si deve prima di uscire per lavoro/scuola (se risiedi in loco e a distanza di qualche centinaio di metri, puoi uscire alle 7,45, se sei pendolare e ti va bene, esci alle 6,30/7,00). E che fai il breakfast alle 6 del mattino?

    @Major wrote:

    lo spuntino a mezzogiorno e la cena alle 19.

    A mezzogiorno in Italia fanno pausa solo gli operai sui cantieri e i contadini in campagna (non a caso, anche dalle mie parti edili e contadini cenano presto); negli uffici e nelle scuole, a quell’ora, si è in piena attività e non si finisce prima delle 13/14.
    Lo spuntino alle 13 e la cena alle 19 sono diffusi dove vige sul lavoro l’orario continuato (di solito nelle aziende) e nelle scuola il tempo pieno (con mensa). Quante scuole in percentuale hanno la mensa al sud e quante al nord? Quante aziende in percentuale al sud e quante al nord? Probabilmente si spiega anche così la diversa scansione dei pasti, oltre che con ragioni climatiche e culturali.
    Le galline c’entrano poco 😀 .

    in risposta a: Riunione periodica #13456
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Tiberius wrote:

    @Dionisius wrote:

    Chiamateci pure galline! 😉

    No no per carità, la prossima volta mi esprimerò nel modo più neutro possibile!!
    La consueta prosopopea del Major ha dato troppa evidenza al mio innocuo paragone con le galline che peraltro mi stanno di molto simpatiche 🙂

    Ripiene o nel brodo? 😀

    in risposta a: Riunione periodica #13450
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Atticus wrote:

    Provai ad inviare uno messaggio a ….. nome.cognome@yahoo.it ma desso tornommi a bomba!!

    Misteri delle mele!

    Il nome.cognome stava per pierpaolo.quattrone, che io avevo modificato nella citazione! :rofl:

Stai visualizzando 15 post - dal 211 a 225 (di 430 totali)