Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Dionisius
Partecipante@Calpurnia wrote:
alla faccia da rimbambito, alla difficoltà di concentrazione provocato delle canne e la progressiva difficoltà a memorizzare dati…
Parli per esperienza personale Calp? 😆
imported_Dionisius
PartecipanteAuguri a tutti, ma in particolare al caro, vecchio e buon Tiberius! :party:
imported_Dionisius
PartecipanteBene, mi sembra che aprile e maggio siano ben messi.
Inizierò a lavorare con serietà sul vino, anche se purtroppo non sto trovando molte ricette…P.S. Rimango sulle dosi per trenta persone? :rofl:
imported_Dionisius
PartecipanteFelice Pasqua.
imported_Dionisius
PartecipanteChiedo mille e più volte perdono per essermi dimenticato il Pane!
Ho già provveduto a mandare quanto opportuno a Major. Saluti!imported_Dionisius
Partecipante@Atticus wrote:
PS1: Dionisius sta scrivendo una ricetta con dosi ciclopiche da trenta litri di vino! :sweat:
Metti che devi invitare a cena Polifemo… 😀
imported_Dionisius
PartecipanteAuguri!
imported_Dionisius
PartecipanteProverò ad esserci 😀
imported_Dionisius
PartecipanteCiao a tutti!
Io ho pronta una nuova serie di ricette sul Pane, e sto lavorando sulla sezione enologica. 🙂Al più presto riceverai i due nuovi articoli.
imported_Dionisius
PartecipanteIo ci sono. 😉
imported_Dionisius
Partecipante@Atticus wrote:
Non so dire se questa nuova iniziativa sia in linea con le strategie e i contenuti con i quali si intende arricchire Discipulus.
Carissimo Atticus, capisco che quanto propongo possa non essere in linea con i contenuti di cui vorremo vedere Discipulus arricchito. Penso però che, come lavoro, possa rivelarsi interessante e soprattutto potrebbe essere utile per dare aria nuova al sito che, oggettivamente, è in fase di stallo.
Rimembro bene il motto di Major “I coordinatori non sono compilatori“, ma è anche vero che se non c’è nulla da coordinare, tanto vale che si inizi a elaborare qualcosa di diverso.
@Atticus wrote:
Posso dire però che se tu pubblicassi quella serie di articoli li leggerei molto volentieri
Grazie mille 🙂
imported_Dionisius
Partecipante@Peppone wrote:
Hai già qualche spunto?
A dir la verità di spunti ne ho tanti, forse troppi, ma come sempre non è possibile fare tutto.
Pensavo ad una base di 10 articoli (corredati da altrettante verifiche) che sviluppino i seguenti punti:1 – L’arte nell’Italia pre-romana;
2 – Il foro romano;
3 – La basilica romana;
4 – Il Pantheon;
5 – La pittura a Roma;
6 – La villa dei misteri, Pompei;
7 – L’arte del ritratto;
8 – L’ara Pacis;
9- Roma e le sue mura (opus, cavedium, arco, etc.);
10 – L’Africa romana.Ogni articolo si strutturerebbe in questo modo:
a) una linea del tempo, le coordinate culturali e geografiche;
b) l’articolo vero e proprio corredato da immagini e da eventuali approfondimenti;
c) un lessico dei termini storico-artistici utilizzati;
d) una sintesi del testo;
e) un’eventuale bibliografia/sitografia;
f) una verifica di triplice tipologia (crocette, domande a risposta aperta e analisi d’opera).Questo è quanto; se l’idea vi piace, e voi me lo dite, io potrei iniziare a lavorare sul primo articolo o, meglio ancora, se troviamo gente interessata al lavoro, potrei organizzare una riunione di coordinamento sulla faccenda.
Saluti!imported_Dionisius
PartecipanteMa chi è che ha chiamato quel guazzabuglio di parole “poesia”?
Guardate! Dante e Leopardi si rivoltano nella tomba…
Oh vana gloria delle umane posse!
(questa è poesia)imported_Dionisius
PartecipanteQui è Dionisius, in diretta dall’alta Lombardia.
Dopo aver interrogato con pazienza madri, padri e nonni, possiamo asserire che qui di futuro non c’è traccia.
Dopo le mie ricerche, ho riscontrato:
– g’ho da far + avverbio di tempo per l’area varesotta (madre)
– am a fa’ per l’area mantovana (padre)Qui è tutto, a voi la linea.
imported_Dionisius
PartecipanteA dir poco sensazionale! Che voce strepitosa! :inlove:
-
AutorePost