Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 196 a 210 (di 430 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Video e pupazzoni! #13781
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    La scelta delle foto è stata attentamente ponderata.

    Per Aiace immagino non ci sia stato bisogno di ponderare niente! 😀

    in risposta a: Consiglio su un testo di metrica #13786
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Classici nel loro genere sono i due manuali di prosodia e metrica (uno per quella latina, l’altro per la greca) di Lenchantin De Gubernatis, editi da Principato, che vedo anche consigliati da qualche docente universitario.

    in risposta a: Auguri a Falbalengo e Ptolemaios #13798
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Auguri+auguri.

    :hug:

    in risposta a: Mostra sugli Etruschi e Fenici a Roma #13726
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Io passo.
    Ci saranno tutti i ragazzi a casa e mi fa piacere stare con loro, visto che capita sempre più raramente. 🙂

    in risposta a: Video e pupazzoni! #13774
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    Oltre al video in homepage…..

    😀 😀 😀
    Il 333 ha colpito ancora!

    in risposta a: Mostra sugli Etruschi e Fenici a Roma #13724
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    Ebbene, stamattina ho saputo che mi hanno appioppato un matrimonio sabato mattina alle 11.30. MG non ci sarà in ogni caso, in quanto sabato esce da scuola e piglia il treno. Martedì 8 mattina scenderò a riprenderla.
    Magister, vedi orari e previsioni, e facci sapere. Sempronia che dici? Tu ci sei?

    Stavo pensando di venire direttamente domenica mattina e tornarmene la sera, ma non so ancora se i figli torneranno tutti a casa per il ponte o qualcuno resterà a Roma.
    In questo secondo caso, potrei cambiare un po’ il programma.
    Aspetto di sentirli per avere qualche certezza.

    ps Ho cercato di trovare gli orari di apertura della mostra, ma ci sono tanti dettagli su laboratori, conferenze e altro, niente su orari.

    in risposta a: omnibus mobilibus #13769
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @cosmokronos wrote:

    ripeto, il testo è scritto esattamente come è qui riportato,

    Ed è scritto male, non certo per colpa tua, ma è così. Quello è un latino molto tardo, ibrido: alcune parole sono già quasi italiane, altre sono trascritte male, altre sono mutilate.
    @cosmokronos wrote:

    per il resto alcuni pezzi sono capibili anche se non conosco il latino

    Ti assicuro, conoscendo il latino, che non sono così comprensibili come dici tu.
    @cosmokronos wrote:

    ma più che altro mi serve una traduzione il più corretta possibile, quindi provo a mettere quello ho capito, quindi chi vuole correggere corregga

    Ho capito che “ti serve” una traduzione, ma, per tradurre qualcosa con un minimo di attendibilità, bisogna avere un testo attendibile nella lingua originale.
    Per farti capire, quella specie di testo parla di “ascendenti”, di “cancro e capricorno” di “luna e saturno”, di quale ascendente è meglio, ma, al di là di questo, non capisco il filo logico, forse perché non sono esperta di astrologia.
    Forse Paolo Fox saprebbe cavarne qualcosa di meglio 😀

    videlicet et si asce(n)dens fuerit ca(n)cer,
    evidentemente se l’ascendente sarà il cancro

    est multu(?) malu(?) p(ro?)incipiente, quia est mobilis,
    è molto male per cominciare perché è mobile

    e(t) dominus asce(n)dentis erit luna que(quae) è(est)
    inferior omnibus,
    è dominante dell’ascendente sarà la luna che è più bassa di tutti

    e(t) dominus septime erit saturnus qui est altior
    omnibus,
    e dominante della settima (?) sarà saturno che è più alto di tutti

    e(t) quod luna è(est) multarum mutationum e(t) diversitatum e(t)
    multorum impedime(n)torum,
    e poichè la luna è tipica di molti cambiamenti e diversità e impedimenti

    e(t) capricornus pro ascende(n)te est me(g)lior
    omnibus mobilibus,
    e il capricorno per ascendente è preferibile a tutti i ………..

    e(t) maxime si posuerislunam in secunda domo que(quae)
    est acquarius,
    e soprattutto se metterai la luna nella seconda casa che è l’acquario

    e(t) sinon poteris ibi cam(eam) ponere
    e se non potrai metterla lì

    pone ipsam in sagittario infortunatam e(t) dando vin(m) suam saturno
    mettila nel sagittario sfortunata (?) e dando la sua forza a saturno

    in risposta a: omnibus mobilibus #13764
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Peppone wrote:

    Mi dispiace, ma qui si correggono soltanto tentativi di traduzione fatti dagli utenti. Inoltre il testo mi sembra non correttamente ricopiato. Prova a tradurre e postare il tuo lavoro, e certamente ti verranno date le dritte che chiedi e ogni chiarimento.
    Saluti

    Per gli oroscopi, rivolgersi a Paolo Fox 😀

    in risposta a: Lessico di base #13700
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @kasx93 wrote:

    Grazie mille, quell’articolo mi era sfuggito!
    Era proprio quello che cercavo, te ne sono veramente grato!

    Beh, è valsa la pena di lavorarci su!
    E’ un dato di fatto che tanti, magari bravi a spiegare come funziona la perifrastica 😀 , non si rendano conto dell’importanza fondamentale dell’acquisizione del lessico.
    Così, capita che brancolino nel buio davanti a testi di cui non riescono ad intuire il senso globale ad una prima lettura, con risultati a volte esilaranti :rofl:
    Visto che sei in primo liceo, puoi ancora recuperare quest’aspetto della competenza linguistica. Se ti ci impegni, scoprirai che ti facilita notevolmente il lavoro.
    Naturalmente, a maggior ragione il discorso vale per il greco.
    Proprio oggi ho riempito la lavagna di coppie di sostantivi formati con lo stesso meccanismo (radice verbale + suffisso -sis- o -mat-, come mathesis/mathema, praxis/pragma..), per dimostrare ai miei ragazzi che un ragionamento sul lessico aggregato per radici è estremamente efficace (e utile).
    Buon lavoro, dunque 🙂

    in risposta a: Parva sed apta mihi! #13697
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Atticus wrote:

    Villa Pamphili è invero un magnifico luogo in cui ritemprare membra e spirito fra il cinguettio degli uccelli e lo stormire delle fronde. Peccato che sovente, dalle cime dei suoi pini, si vedono gli abitanti dei quartieri circostanti intenti a cagare sui lor cessi“.

    “Goethe Viaggio in Italia”.

    :rofl:

    in risposta a: Parva sed apta mihi! #13695
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    E fa’ attenzione che non ti scivoli la corona!

    Con questo botta e risposta mi avete tirato su il morale 😀
    In un grigio pomeriggio di fine novembre, ne avevo proprio bisogno….

    in risposta a: Tanti auguri Falbalà #13755
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Mi associo al coro di auguri per la gentile donzella 🙂
    Il bacio è anche a nome della mia metà :*

    in risposta a: Mostra sugli Etruschi e Fenici a Roma #13716
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Major wrote:

    Quindi direi che il capo degli iscritti della suddetta associazione, che ora sta in panciolle in una cameretta nuova di zecca, potrebbe anche provare a mettere insieme qualche Discipulo!

    Si vede proprio che sto invecchiando: per un attimo, ma piuttosto lungo, mi sono chiesta da quando Tib avesse costituito un’associazione 😀 .
    Io sarei interessata a venire a Roma per la mostra.
    Sono completamente libera dal lavoro sabato e domenica; il venerdì di solito faccio un salto a scuola, ma posso tranquillamente farne a meno.

    in risposta a: Il raduno 2009 #13645
    imported_Sempronia
    Partecipante

    Noi due non ci saremo, con grande rammarico 🙁 .
    Spero però che nel frattempo le adesioni crescano, per non deludere gli irriducibili della chianina, del lardo pancettato e delle salsicce di Lattanzi 😀 .

    in risposta a: Versione – Correzione #13704
    imported_Sempronia
    Partecipante

    @Aiace Telamonio wrote:

    “Hadrumeti” è genitivo ed è complemento di stato in luogo. I nomi di città e di pccole isole della prima e seconda declinazione si traducono, nel complemento di stato in luogo, appunto con il caso genitivo, detto anche genitivo locativo.

    Ahi ahi ahi! 😀
    Tu quoque, Aiace?
    Scherzi a parte, mi consumo la lingua, ogni volta che spiego quest’argomento, per ricordare ai miei studenti che non esiste il genitivo locativo, ma il locativo, che era un caso a sé (insieme allo strumentale, costituiva gli otto casi originari della declinazione).
    Il locativo aveva, come anche in greco, la terminazione -i per tutte le declinazioni, solo casualmente uguale a quella del genitivo nella prima e nella seconda; la prova di quanto affermo 😀 sta in ruri (dove il genitivo è ruris) e in domi (dove il genitivo è domus).
    Quanto alla prima declinazione, Roma-i è diventato Roma-e.

    PS Anche quando andavo a scuola io, i libri parlavano di genitivo locativo , ma poi si è data sempre maggiore importanza ad un approccio scientifico nella descrizione del fenomeni linguistici.

    Lezioncina finita 😆

Stai visualizzando 15 post - dal 196 a 210 (di 430 totali)