Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Major
PartecipanteMa Peppone, che tira il sasso e nasconde la mano, perché non ci racconta la sua estate?
Major
PartecipanteMi si chiama in causa per un commento sulla mia vacanza. Era dal 2003 che non mi concedevo un paio di settimane di fila, e quest’anno ben 18 giorni di mare, sole, caldo e cevapcici. Me ne sono tornato in Istra, dove sono stato già nel 2006 con qualcuno a noi noto, ed anche in questo caso c’erano un paio di persone note, anche se non le stesse. Un’improvvisata, direi, organizzata all’ultimo momento, con fibrillazione per trovare un appartamento adeguato.
Devo dire però che alla fine, nonostante le camere da letto facessero da corridoio per il terrazzo, e nonostante la cucina occupata da un letto aggiunto, siamo stati davvero bene. Grandi e lunghe nuotate, grigliate e cene al ristorante, due o tre pasti preparati dalla padrona di casa che alla fine ci ha adottato (bravi ragazzi, siete).
Il marito della signora, costretto su una sedia a rotelle a causa di un ictus, ormai da sette anni, era un personaggio eccezionale. Insegnava storia del Marxismo all’università, e lamentava il fatto che “tali materie non si studiano più”.
C’era il cane Bora Lu, che pretendeva, nei primi giorni, di farmi le feste e di avere in cambio cevapcici appena arrostiti. L’ho intimidito guardandolo malissimo e pronunciando il suo nome in tono minaccioso. Alla fine quando mi vedeva si ritirava in buon ordine, nascondendosi dietro i padroni che non si spiegavano un tale atteggiamento da parte della bestiola…
C’era il mitico Explorer 100, natante che ha avuto le sue ultime giornate di gloria prima di dover cedere all’usura e al rimessaggio forzato.
C’era il mercato del pesce di Pola, dove abbiamo acquisito due chili di scampi, cinque di cozze, due orate da 800g, e il mercato ortofrutticolo, dove sono stato imbrogliato e ho comprato 1kg di fagioli per freschi. Ovviamente erano secchi e quando li ho bolliti hanno invaso la cucina (e la sua abitante).
Insomma, tanto relax, tanto divertimento, il tutto secondo l’innovativa “psicologia semplice”, che descrive esattamente il modo in cui abbiamo affrontato la vacanza e in cui andrebbe affrontata la vita, con le sue difficoltà.
Major
PartecipanteBeh ma il Major non prosopopaico non ti sarebbe poi così gradito, no? 😉
Ad ogni modo, io condivido il breakfast come si deve, lo spuntino a mezzogiorno e la cena alle 19. Purtroppo qua in terronia del nord è assolutamente impossibile tenere questo ritmo, e ci toccano pranzi e cene ad ore tarde (14 e 21 quando va bene).
Mi piacerebbe mangiare con le galline, quindi, ma invece mi devo accontentare di mangiare le galline (ogni tanto, però)!
Major
PartecipanteIn testa sua magari è cresciuto e ora si sente una generazione di saggezza addosso in più del vecchio Meleagro. Comunque condivido, vuole essere scoperto, lancia indizi. E noi stiamo al gioco.
Come l’ho beccato subito? Io ho una pessima abitudine, da quando ci sta facebook: piglio l’email dei nuovi iscritti e la do in pasto al social network. Quando ho visto gnometto@ mi è saltato un campanello… Facebook ha confermato, così come l’inutile successiva verifica dell’IP, rsm.
Major
PartecipanteInfatti non è accessibile se non a chi ha la username colorata 😉 Quindi in pratica tutto Discipulus, dal momento che pare che, oltre il tal Oineo di triste memoria pochissimi scrivono sul forum!
Major
PartecipanteMa certo! Svelare subito l’identità fa perdere il gusto di uccellarlo un po’!
Major
PartecipanteSono io che sono stato distratto, ripensandoci tempestas, atis è della terza, non della prima! Brava, ti sei accorta del mio errore. Per la valutazione, non siamo soliti darne, ma a mio vedere vai meglio di tanti ragazzetti di secondo anno di liceo… A dimostrazione che la motivazione è importante.
Ciao!Major
PartecipanteMollo il consuntivo un minuto:
1. a propinquis collibus: dalle colline vicine;
2. Sed tempestas brevis…: dovrebbe essere nominativo, tempesta, o sbaglio?
3. nullum detrimentum: nessun dannoCiao!
Major
PartecipanteAd un PM di stamattina di Ludimagister, in cui mi chiedeva risposta sulle sue proposte, ho risposto così:
[…]
Abbiamo avuto un incontro (virtuale) lo scorso 9 luglio, a cui ha partecipato parte dello staff. Io ho dovuto lasciare la conferenza prima del suo termine. Avevo posto la questione del greco e di un suo eventuale sviluppo. E’ stata discussa e si è proposto di fare una riunione successiva il 23 o il 30 luglio alle 21.30, su skype, proprio per approfondire l’argomento.Se vuoi, sei invitato senza dubbio a partecipare ai nostri incontri, cosicché possiamo sentire direttamente e coralmente le proposte e le idee che mi sottoponi di volta in volta e che io sono costretto a riportare probabilmente in maniera incompleta o peggio non compresa del tutto.
Si dovrà parlare di strategie di sviluppo, di limiti tecnici, di scelta di target. In questo quadro si pone la tua proposta e in funzione di quanto si evincerà a riguardo potrà essere serenamente valutata, possibilmente con la tua presenza e la tua voce a presentarla.
Se riterrai di voler partecipare alla nostra riunione ti prego di comunicare la tua disponibilità per le due date indicate o di suggerire una terza data da proporre allo staff.
Grazie,
Damiano
Major
PartecipantePer me ok entrambe le date, in subordine al Consiglio comunale che dovrebbe tenersi il 21 pv, ma che ancora non è stato ufficialmente convocato.
@Tib: un caro saluto a Paul, purtroppo fra un’ora ho Consiglio e quindi non potrò esserci in tempo per cenare con le galline. A proposito di galline: chiedere a Tania o a Dionisius, che spesso cenano intorno alle 19! E senza scomodare un’altra cultura, che per motivi a te certo noti, usa fare il pasto serale nel pomeriggio. Costoro almeno fanno il breakfast e non pranzano, i Falbalenghi invece ci danno pure a mezzogiorno!
😉
PS. Io voto per lo stile anglo-sassone: colazione nutriente, spuntino e cena prima delle 19: si recupera un sacco di tempo, si sta più leggeri. Anzi, si starebbe più leggeri se mangiassero come Dio comanda!PPS. Hanno cambiato le foto della giunta. L’esperto ritiene comunque che io sia il più figo di tutti? 😛
http://www.comune.frascati.rm.it/giunta.phpMajor
PartecipanteE dunque, essendo lontano, parti alle 20.30 di stasera. Capisco… |(
:rofl:
Ci dici che non è nulla di grave, questo mi rassicura e mi consente di giocarci su. Comunque in bocca al lupo, che a volte gli esami possono essere fastidiosi da sostenere (pensate all’oculista che ci mette quelle gocce odiosissime e poi non vediamo niente per una giornata!)
Major
PartecipanteLe sette e mezzo sono un orario polentone, io cerco di anticipare la cena e di esserci dopo le 20, 20.15 circa. Poi vediamo chi c’è, ma alle 21.45 massimo devo andare.
A stasera!Major
PartecipanteAggiornamento: giovedì ci sono, ma fino alle 21.45, quindi prego della massima puntualità, se possibile anticipiamo un po’.
Ciao.Major
PartecipanteFissato il consiglio per il 10, il 9 ci sono. Ciao!
Major
PartecipantePer me ok il 2. Ma Aiace? BQ? Tib? Falbalà? Calpurnia? Insomma, ci ritroviamo sempre gli stessi tre quattro?
-
AutorePost