Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 59 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Consiglio su un testo di metrica #13785
    Artorius
    Partecipante

    Forse potrebbe interessarti Accent and Rhythm, di W.S. Allen: l’autore è benemerito per i suoi due ottimi lavori Vox Latina e Vox Graeca, la giustezza della cui fama posso confermare. Non ho ancora letto, né possiedo, però, il libro che ti segnalo: potrebbe convenirti dargli un’occhiata, se c’è nella tua biblioteca universitaria, per vedere se ti piace, prima di comprarlo.

    P.S.: Avevi un soprannome diverso, nella versione precedente del foro?

    P.P.S.: Forse, un moderatore potrebbe ritenere opportuno spostare questo filone nella sezione Metrica.

    in risposta a: Video e pupazzoni! #13778
    Artorius
    Partecipante

    Molto, molto simpatico. 🙂
    Non invidio i protagonisti, però. 😀

    in risposta a: Auguri a Falbalengo e Ptolemaios #13795
    Artorius
    Partecipante

    Tanti auguri! 🙂

    in risposta a: Raduno 2009 rinviato #13762
    Artorius
    Partecipante

    Accetto la tua bonaria tirata d’orecchie, Major, perché hai indubbiamente ragione.
    È per questo che, da un paio di mesi ha questa parte, mi sto impegnando piú spesso a scrivere, anziché solo a leggere, quando ho qualcosa di rilevante da aggiungere (de quo nihil dici potest, id tacendum est). Certo, non verso fiumi di parole, ma è fin dalla mia prima iscrizione a questo sito che sono abbastanza parsimonioso d’interventi. :angel: Sapete, ricordo ancóra quando, dopo molti mesi dalla mia iscrizione, raggiunsi finalmente l’agognata soglia dei trecento messaggi (una quantità che m’era parsa quasi irraggiungibile), che fino ad allora avevano conferito in premio un epiteto escogitato dalla redazione — tra i quali il piú geniale fu lo Janus cassator pilarum di Petronio, mai compreso a fondo da lui stesso. Piccolo problema: proprio in quel periodo furon cambiate le regole, fu innalzata la soglia di messaggi, e io non ebbi il mio epiteto. :rofl: Ci rimasi un po’ tristerello, ma mi passò subito; pensai, infatti: «Meglio cosí! Sarebbe stato certo imbarazzante, per la redazione, trovare un soprannome a qualcuno che, intervenendo poco, non s’è fatto conoscere un granché». 😆
    Bene, scusate queste insignificanti reminiscenze. Voglio solo aggiungere che da queste stanze è passata sempre gente simpatica e originale (e anche quando non simpatica, perlomeno originale). Mi trovo a ripensare, a volte, ad altri discipuli della mia generazione, di cui non s’hanno notizie: Arbor, Haschepsut, Nello, Siwy (per il quale nutrivo una cordiale antipatia, tanto che ci siamo pure scontrati, diverse volte), Sofista, Umanista… e diversi altri che ora non mi sovvengono.

    in risposta a: Raduno 2009 rinviato #13759
    Artorius
    Partecipante

    Peccato.
    In verità, ero stato tentato anch’io di tirarmi indietro, per motivi universitari, ma ho desistito, avendo già dato buca due o tre anni fa, se non sbaglio. M’avrebbe fatto piacere conoscervi finalmente dal vivo, perciò spero che si riuscirà a trovare una data piú appetibile per tutti, piú in là.
    Frattanto, spero che questa comunità rimanga viva, giacché pare in lenta agonia, purtroppo. 🙁

    in risposta a: Tanti auguri Falbalà #13758
    Artorius
    Partecipante

    Auguri. 🙂

    in risposta a: Il raduno 2009 #13633
    Artorius
    Partecipante

    A meno d’imprevisti, confermo la mia presenza. 🙂
    @Major wrote:

    ormai di qui ci scrivono in pochi e si preferisce comunicare per altre vie.

    Mi sembrava strano, in effetti, che questa discussione fosse così poco attiva.

    in risposta a: Parvus o Iuvenis??!? #13670
    Artorius
    Partecipante

    Di nulla. 🙂 Devo chiederti anch’io un paio di favori, però:
    1) ho solo vent’anni e molta ignoranza sulle spalle, dunque non penso di meritare né il signor, né il lei;
    @francydafne wrote:

    interrogata una persona che insegna latino ad Oxford

    2) perdinci! Hai di sicuro stuzzicato la mia curiosità! 🙂 Come fai ad aver la fortuna di poterti rivolger cosí in alto, quando sei in dubbio? Fino a qualche anno fa sognavo di studiar lí, in quell’incantevole università. Una volta ci sono anche stato in gita.

    in risposta a: Parvus o Iuvenis??!? #13667
    Artorius
    Partecipante

    Bacchuli?

    in risposta a: Occasioni mancate… #13663
    Artorius
    Partecipante

    Può esser che la mia ignoranza mi porti a dire una sciocchezza (parlo sul serio), ma forse avrebbe dovuto aggiungere:

    Qui, la libertà non è un diritto intrinseco a ogni essere umano in quanto tale.
    Noi non viviam del nostro lavoro, ma di quello dei nostri schiavi.
    Qui ad Atene noi facciam così.

    Gli antichi hanno moltissimo da insegnarci, ma anch’essi non vanno mitizzati: gli faremmo un torto.

    in risposta a: Occasioni mancate… #13661
    Artorius
    Partecipante

    @Peppone wrote:

    “Il Fatto Quotidiano”. Qualcuno di voi ne ha sfogliato qualche numero? Io ne sono soddisfatto…

    Io ho comprato e letto il primo numero, oltre alle anteprime sul sito. Inizialmente ero indeciso se abbonarmi oppure no, poi, proprio dopo aver letto il primo numero, ho deciso di no: non son fatto per i quotidiani, impiego troppo tempo per leggerli. Credo che non abbia molto senso passar una giornata a legger un giornale (anche perché poi arriva subito il giorno successivo, colla relativa nuova uscita), come a me capiterebbe. Dovrò accontentarmi di legger le notizie su internet ogni tre-quattro giorni, come da un po’ di tempo faccio.
    @Aiace Telamonio wrote:

    L’obiettivo della cosiddetta opposizione è quello (lecito) di far cadere il Governo

    Non credo che debba esser questo, l’obbiettivo (né primario, né ennesimario) d’una qualsiasi Opposizione. Il Parlamento c’è affinché ci si possa migliorare a vicenda, c’è per potersi dire:
    «Grazie, effettivamente non c’eravamo accorti di quest’errore. Correggiamo súbito.»
    o «A pensarci bene, forse avete ragione voi, su questo punto. Non sul resto, ma su questo punto dobbiamo proprio accoglier la vostra critica.»
    o ancóra «Non erano quelle, le nostre intenzioni, quando abbiamo scritto quell’articolo. Grazie, per aver portato un’esemplificazione di possibili (e per noi inimmaginabili) conseguenze».
    Ovviamente, questo presuppone che i due schieramenti sian formati da persone preparate, rispettabili, autocritiche e amanti della conversazione (anche accesa, ma conversazione).
    Al Parlamento si va per parlare, un’attività tutt’altro che inutile, in una democrazia.
    @Atticus wrote:

    In qualunque altro paese civile […] l’indagato si dimette dalla carica

    Forse tendiamo a guardar con eccessiva ammirazione gli altri paesi. Non c’è dubbio sul fatto che possiamo imparar moltissimo dalle democrazie piú consolidate della nostra, ma ho l’impressione che condividano molti dei nostri mali, magari sotto una coltre di maggiore cavalleria.
    Bush s’è forse dimesso, quando si scoprí che in Iraq non c’erano armi di distruzione di massa? Inoltre, a che serve dimettersi per delle banalità? (Certo, non mi riferisco all’esser indagati.) Non sarebbe meglio tener da parte le dimissioni per questioni di maggior gravità? O si tratta di fumo negli occhi?

    in risposta a: Il raduno 2009 #13627
    Artorius
    Partecipante

    Alzo la mano, ma prudentemente — è un po’ prestino e aspetto di leggere i prezzi.

    in risposta a: Wella! :) #13618
    Artorius
    Partecipante

    Caro Major, noto che, col tempo, le maglie della censura ortografica si sono allargate. 😀

    Nota per la nuova utente: non volermene, non intendo affatto dileggiare il tuo intervento. Il mio è solo un misero inside joke comprensibile da chi frequenta questo foro da anni.

    in risposta a: obiettivi e metodi efficaci nel latino: vostre esperienze #13585
    Artorius
    Partecipante

    Hai ragione. Neanch’io son riuscito a trovar le discussioni a cui mi riferivo. Spero che qualcuno abbia memoria migliore della mia, perché io non ricordo cosa si scrisse.

    in risposta a: obiettivi e metodi efficaci nel latino: vostre esperienze #13583
    Artorius
    Partecipante

    @Hostilius_LXXXV wrote:

    Occorre ricordare però che, qualunque metodo si usi, le prove di maturità, per quanto mi risulta, sono sempre prove di traduzione dal latino e non so se ci siano domande ulteriori che verificano la comprensione.

    Questo è verissimo, ma tale prova, richiedendo semplicemente una traduzione letterale e non letteraria, non dovrebbe presentar problemi ulteriori, per chi ha raggiunto un buon livello di comprensione — e non voglio dir che gli studenti del metodo induttivo-contestuale ci arrivino per forza, giacché dipende sempre dall’impegno che ci si mette (com’è ovvio): non ci sono metodi-manna che donino la comprensione (a livello letterario) delle lingue quasi per miracolo e senz’il minimo studio.
    Inoltre — e parlo sempre da studente ignorante — non credo che si debba studiare/insegnare in funzione dell’incubo esame di Stato, ma in funzione di qualche obbiettivo piú nobile.
    Per il resto, son d’accordo con te.
    Potresti provare a cambiare il titolo della discussione, per attirare altri utenti, visto che ormai il discorso non è piú (esattamente) quello iniziale. Tuttavia, dubito che ci saranno molti altri interventi, perché dei metodi per l’apprendimento delle lingue classiche si discusse già a lungo nel vecchio Discipulus (1.0). Potresti andare su Internet Archive e vedere se da lí riesci a rileggerti quelle discussioni.

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 59 totali)