Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Sempronia
Partecipante@Calpurnia wrote:
Com’è che ti avevo risposto quella volta?? avevamo riso un sacco!! :rock:
Speriamo che non scorreggi? 😀
imported_Sempronia
PartecipanteVa bene in viva voce; non ho impegni prefissati per alcun giorno della settimana. 🙂
imported_Sempronia
PartecipanteSolo un passaggio veloce per sentire le novità; sono stata due giorni a Roma e connetto poco.
Domani leggerò tutto con calma e ci aggiorneremo.12 Gennaio 2009 alle 14:14 in risposta a: Leggenda della sacerdotessa pagana e del martire cristiano #12874imported_Sempronia
PartecipanteE poi non è lei che s’innamora del martire, ma il contrario 😉
imported_Sempronia
PartecipanteAh, vent’anni e non sentirli! 😀
Auguri! :f:imported_Sempronia
Partecipantela prima lezione è esilarante :clap:
imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
Ok, diciamola tutta. Io ho preso per ischerzo questa iniziativa, e ho dato pure la mia adesione al corso. Ma non sia mai che una iniziativa di grana sì grossa e di scarso valore culturale (lo dico perché ho bene a mente i testi del Parascandola) possa trovare spazio nelle pagine di questo forum.
Faccia dunque Atticus il suo improbabile corso insieme ad Alter, ma lo facciano altrove.
Vabbè, sul Parascandola ho anch’io qualche riserva, ma perché non concedere ad Atticus il beneficio del dubbio?
Dove potrebbe mai fare il corso, se non qui nel forum, dove c’è una classe già pronta? E che classe, poi! 😉imported_Sempronia
Partecipante@Romano wrote:
Chiedo un posto defilato. Prometto di non russare. 😡
Sta’ sicuro, che non riusciresti a sonnecchiare nemmeno volendo: quei due (Major e Peppone) sono molto indisciplinati e la signorina Black Queen, te la raccomando!
Ne vedremo delle belle 😆imported_Sempronia
PartecipanteDi tanto in tanto mi sono chiesta che fine abbia fatto.
Un tipo davvero simpatico, che, tra l’altro, si era dilettato con esercizi di latino interattivi appoggiati ad un server (una cosa tipo tinyurl..), che poi non ho trovato più.imported_Sempronia
PartecipanteLetto, imprimatur. 😀
imported_Sempronia
PartecipanteMa ci si può fidare di questa strana coppia? 😀
Io ci provo; magari capirò una buona volta com’è che il latino è diventato l’italiano. :^)
Iscrivimi pure, Atticus, che poi con quel nome dovresti saperne qualcosa!imported_Sempronia
PartecipanteRisparmia un sms, non ho nessun appuntamento galante per il 5 :D.
imported_Sempronia
PartecipanteProponi una data e un’ora, così vediamo cosa si può organizzare.
🙂imported_Sempronia
PartecipanteRiprendo l’argomento, perché ieri sera sono stata interrotta da un impegno urgente.
Tiberius ha scritto:I. Comprare un classico latino: quali possibilità
………………….
Qui di seguito troverete alcune indicazioni che potrebbero guidarci al momento di andare in libreria, con l’aggiunta finale, come libero contributo degli utenti, di una serie di recensioni riguardanti singoli volumi.A mio parere, per una pubblicazione che prescinda dai contributi che non ci sono ancora, basta cambiare la frase, tipo:
Qui di seguito troverete alcune indicazioni che potrebbero guidarci al momento di andare in libreria.
E’ gradito il contributo di utenti che vogliano proporre recensioni di singoli volumi.Tib continua così:
… solitamente nelle edizioni critiche***….. il cd. “apparato critico” ***
Qui basta, al momento, non mettere un link a vuoto; si può sempre farlo dopo che sarà disponibile un articolo che spieghi la questione.
Infine Tib ha aggiunto:
Leggi questa*** sezione per sapere come scegliere la traduzione migliore. Nella parola “questa” metti un link alla sezione IV (o V) di questo articolo (“Come scegliere”)
Il fatto stesso che lui parli di sezioni suggerisce che l’articolo vada pubblicato come un unicum.
PER MAJOR Ho omesso qui tutta quella manfrina sui libri UTET, in quando mi sembrava poco generale ma più adatta ad un commento specifico su una certa collana. Potrebbe andare a costituire in breve la prima o una delle prime recensioni, quindi puoi mantenere il rimando dei lettori alle recensioni, anche se al momento della pubblicazione ancora non ce ne saranno.
IMHO 😉 , un rimando ad una cosa vuota è controproducente: chi legge un articolo e trova un link vuoto pensa che il tutto sia stato fatto superficialmente.In questo sito troverete una serie di recensioni ad alcuni di questi testi, in una sezione arricchita di volta in volta dai contributi degli utenti e, se hai letto un libro e vuoi condividere le tue opinioni su di esso, anche dal tuo!
Suggerirei di formulare diversamente, per le ragioni già esposte:
“Questa prima disamina dell’argomento… è, nelle intenzioni della Redazione di Discipulus, un punto di partenza: la sezione va arricchita con recensioni di specifici testi, per le quali si aspettano contributi dagli utenti…”imported_Sempronia
Partecipante@Aiace Telamonio wrote:
@Sempronia wrote:
pensionati 😆
Il riferimento è a qualcuno di noi?… :angel:
Più di uno (vedi te, Atticus e me 😀 )
-
AutorePost