Skip to content
giovedì, Marzo 30, 2023
  • info@discipulus.it
  • facebook
  • Home
  • Res Novae
  • Didattica
    • Corso base di Latino
    • Corso di latino di Atticus e Alter
    • Guida all’uso del vocabolario
  • Vita Latina
    • Gastronomia
    • La questione Garum
  • Album
  • Regolamento
  • Forum
  • Home
  • Blog
  • facebook

Blog

Blog Res Novae

Vocabolario… come si usa?

Major 18 Aprile 2009 No Comments autodidattiDidatticadizionarioguida all'uso del vocabolariorisalire al lemmausare il vocabolariovocabolariovocabolario di latinovocabolario latino italiano

Sembra uno strumento dall’uso immediato, ma quanti studenti si sono trovati di fronte ad atroci dubbi su come interpretare i lemmi del vocabolario, o su…

Leggi tutto Vocabolario… come si usa?
Blog

Il pane dei Romani

Major 18 Aprile 2009 No Comments catoneDe Re RusticaGastronomiapanericette

Il pane, nell’alimentazione degli antichi Romani, rivestiva un ruolo importantissimo. Le fonti che ci parlano di questo prezioso prodotto sono di autori d’epoca imperiale, come…

Leggi tutto Il pane dei Romani
Gastronomia Vita Latina

Pane morbido

Dionisius 18 Aprile 2009 3 Comments catoneDe Re RusticaGastronomiapanepane morbidoricetta

Lectio: Panis Depsticius [Cato, De Re Rustica, 74] Un “pane soffice” che Catone descrive nella sua De re rustica, di facilissima preparazione. Il nome, tuttavia,…

Leggi tutto Pane morbido
La questione Garum Vita Latina

L’odore del garum

Peppone 18 Aprile 2009 4 Comments apiciocucinagarumGastronomiaMarzialeodore del garumPlatonePlinio

Le fonti fin qui citate ci danno l’impressione che il nostro garum sia qualcosa dall’odore davvero sgradevole: Platone lo definì putrido, Plinio “feccia di cose…

Leggi tutto L’odore del garum
La questione Garum Vita Latina

I tipi di garum

Peppone 15 Aprile 2009 1 Comment aimationapiciocucinaeleogarumgarumGastronomiaGeoponicahydrogarumliquamenoenogarumoxygarumpescetipi di garum

Tutto sommato la ricetta base del nostro garum era quella descritta. Ma l’abilità dei cuochi e la voglia di stupire i commensali dei ricchi Romani…

Leggi tutto I tipi di garum
Didattica Guida all'uso del vocabolario di latino Res Novae

Guida all’uso del vocabolario di latino – 1

Major 15 Aprile 2009 No Comments abbreviazioniautodidattiDidatticadizionarioguida all'uso del vocabolariorisalire al lemmausare il vocabolariovocabolariovocabolario di latinovocabolario latino italiano

In questo articolo: Le abbreviazioni Come risalire al lemma

Leggi tutto Guida all’uso del vocabolario di latino – 1
Corso base di Latino Didattica

Lezione 13 – Cum e congiuntivo

Sempronia 30 Marzo 2009 1 Comment autodidatticorsocorso di latinocum e congiuntivoDidatticaimparare il latinolezionesintassi

Lezione sulla sintassi e gli usi di cum e congiuntivo.

Leggi tutto Lezione 13 – Cum e congiuntivo
Gastronomia Varie Vita Latina

Flan

Dionisius 26 Marzo 2009 No Comments apiciode re coquinariadolciflanGastronomiaricettaricettetyropatina

Lectio: Tyropatina [Apicius, De Re Coquinaria, 7, XIII, 7] Un dolce che chiameremo Flan, dal nome particolare ed ambiguo: Piatto al Formaggio, dal greco τυρός.…

Leggi tutto Flan
Corso base di Latino Didattica

Lezione 12 – Il futuro semplice

Sempronia 23 Marzo 2009 1 Comment attivoautodidatticorsocorso di latinoDidatticafuturo sempliceimparare il latinolezionepassivoverbi

In questa lezione andiamo ad affrontare la morfologia del futuro semplice, attivo e passivo.

Leggi tutto Lezione 12 – Il futuro semplice
Corso di latino di Atticus e Alter Didattica

Lectio tertia pars prima – Il sostantivo

Atticus 19 Marzo 2009 9 Comments alteratticuscasocorso di latinoDidatticagenerenumerosostantivo

Eccomi di ritorno fanciulli. Riprendiamo la lezione. E voi laggiù, basta cercare l’articolo sotto i banchi, non avete capito che stavo scherzando? (Brutto ipocrita…) Assistente,…

Leggi tutto Lectio tertia pars prima – Il sostantivo

Navigazione articoli

Previous page Page 1 Page 2 Page 3 … Page 7 Next page

Ultimi articoli

  • Lectio tertia pars secunda – Il sostantivo
  • Usi medicinali del garum
  • Lezione 17 – I verba iubendi
  • Lezione 16 – L’uso dei casi con preposizione
  • Palline al formaggio

Lectio prima pars secunda – La pronuncia del latino

Atticus 15 Gennaio 2009 23 Comments

Lezione 01 – Lettura e pronuncia del Latino

Sempronia 2 Gennaio 2009 20 Comments

Lectio prima pars prima – L’alfabeto latino

Atticus 10 Gennaio 2009 20 Comments

Corso di Latino di Atticus & Alter

Major 10 Gennaio 2009 19 Comments

Zuppa di cipolle alla Lucrezio

Dionisius 22 Gennaio 2009 13 Comments
LEZIONE 16 Utilissima, anche per...
Federico Sollevanti
Marzo 20, 2021 @ 8:49 PM
da amante della Storia mi...
Alexander
Febbraio 26, 2021 @ 11:08 AM
bello grazie mille
ggg
Ottobre 12, 2020 @ 6:52 PM
Abbiamo approfittato della quarantena per...
Major
Maggio 4, 2020 @ 5:46 PM
Non ci credevo, quando mi...
sempronia
Maggio 3, 2020 @ 7:56 PM
2.0 2009 abbreviazioni ablativo accusativo aggettivi aggettivi I classe agnello aimation album fotografico alfabeto allec alter antipasto apicio appuntamenti archivio articolo atticus attivo autodidatti bocconcini al formaggio borgo collelungo bur carmen arvale carmen saliare carpaccio di polpo casi caso catone catullo cesare Cicerone classici latini Columella Community companatico degli schiavi comprendere e tradurre condimento coniugazioni corso corso di latino cucina cum e congiuntivo cum e indicativo dativo de re coquinaria De Re Rustica declinazioni Didattica Dioscoride discipulus dizionario dizionario frequenziale dizionario frequenziale latino dolce dolci download dizionario latino edizione critica einaudi eleogarum eneide esercizi Eventi facebook flan fondazione valla forum foto futuro semplice Gargilio Marziale garum Gastronomia genere genitivo Geoponica Geoponiche globuli guida all'uso del vocabolario hydrogarum imparare il latino insaporitore isidoro di siviglia iubeo lapis niger latino arcaico latte leggi 12 tavole les belles lettres Letteratura lezione liquamen liuto lorenzo valla lucrezio manifesto Marziale materiale Medicina Plinii metodo didattico miele mondadori monografie musica nominativo numero odore del garum oenogarum orazio orzo oxford oxygarum palline al formaggio pane pane morbido parti del discorso passivo pesce pestifera labes Petronio pizza peppe Platone Plinio plinio il vecchio pordenone porri al vino preparazione del garum preposizioni latine prima declinazione primo programma pronuncia prosciutto Quintiliano raduno ricetta ricette ricordi risalire al lemma sale scarica dizionario latino seconda declinazione secondo sellerio seneca sintassi social network sostantivo Strabone suggerimenti per la traduzione sum supporto linguistico sviluppo symposium tacito tavole egubine tecnica di traduzione tema nominale terza declinazione Testi testo a fronte tipi di garum tradurre traduzione Tuscolo tyropatina usare il vocabolario usi di cum uso dei casi con preposizione uso dei casi semplici UTET Varrone verba iubendi verbi vino Vita Latina vocabolario vocabolario di latino vocabolario latino italiano vocativo zucchine ripiene zuppa zuppa di cipolle

Discipulus.it

Da oltre 20 anni il riferimento online per imparare il latino

  • facebook
  • Home
Discipulus – Lingua Latina | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved