Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Peppone
Partecipante@Atticus wrote:
Detto fra noi, mi sono convinto da tempo che anche il nostro creatore sia nero… 🙂
Si, un po’ come Morgan Freeman nel film “Una settimana da Dio” 😀
Una volta Calderoli mi ha confidato che per lui Dio ha i capelli rossi raccolti in due grosse trecce; che ha scritto le Tavole della Legge in alfabeto runico, e che nel Paradiso canta un coro di alpini! 😮 😀imported_Peppone
PartecipanteTanti auguri di buon Compleanno al caro Ulisse! :party:
imported_Peppone
PartecipanteIl vino potrebbe essere un’ottimo argomento… 🙂
imported_Peppone
PartecipanteIo ho invece un “Ziacalpurnia” e un “Calpurnia”. Qualcuno offre di più? 😀
imported_Peppone
PartecipanteLeggendo questo thread ho avuto una sensazione di disagio profondissima, credetemi.
Le parole di Fabrizio potrebbero essere un bel colpaccio degno di Dyscolus, ma qualcosa mi dice che non è di burla che si tratta: perchè, ad esempio, scrivere nel forum dei Collaboratori, e non nel forum pubblico, così da far sobbalzare qualche ignaro novello iscritto?Vorrei tanto ricevere delle rassicurazioni. Se di scherzo si tratta, l’intento di farmi prendere un colpo è riuscitissimo, e non solo a me credo.
Se poi di scherzo non si tratta, allora mi trovo senza parole davvero…Ma dai, non è possibile: se a sentirsi rimproverato dal Major (che ha creato un occasione per una macchietta) e mettere questo thread è stato la stessa persona che scrive il corso parallelo di didattica, allora è finita ragazzi. No no, Fabrizio no… 🙂 gode di troppa stima e popolarità per essere preso sul serio in questo frangente.
Domani ricomponiamoci e andiamo avanti col Parascandola, che io mi sto divertendo un sacco! 😀
Notte!
imported_Peppone
Partecipante@Sempronia wrote:
@Peppone wrote:
PS: la filgliuola ha il profilo di mammà 🙂
No, per fortuna il naso è meno pronunciato 😀
Sembra così perché sta tracannando.. 😆Per carità, non mi riferivo al naso! In generale, dico, in volto ti somiglia, o almeno così mi pare 🙂
imported_Peppone
Partecipante@Sempronia wrote:
Dimenticavo: guardate la foto della titolare della pagina 😉
Complimenti e auguri vivissimi!
PS: la filgliuola ha il profilo di mammà 🙂
imported_Peppone
PartecipanteSecondo me l’idea di un giorno che sia quasi un appuntamento settimanale sarebbe da preferire: se per esempio io so che il lunedì sera ho un appuntamento con la banda di Discipulus per discutere di qualcosa, eviterei di piazzarmi impegni per quella serata. Ovviamente parlo di impegni impreorogabili.
Ma c’è un altro vantaggio: se ho un impegno che assolutamente non posso rimandare, e che coincid col giorno in cui di solito si fa la “conferenza settimanale” ho modo di avvisare i discipuli, e se per loro va bene, spostare la data della conferenza per quella settimana…
Poi qualsiasi soluzione va bene uguale, ma poi parlo io che non sono di Didattica! 😀 😛imported_Peppone
PartecipanteDUECENTO PAGINE AL GIORNO? Dimmi come fai, che prendo esempio! 😀 😀
Su, Calpurnia! Il nottatone di studio prima dell’esame non è qualcosa che giova alla lucidità dello studente che deve sostenere il giorno dopo l’esame, ma non so perchè porta bene a chi lo fa! Sei sulla giusta strada allora!
In bocca al lupo! 😉imported_Peppone
PartecipanteBenvenuto Magister Leoninus! Vieni tra noi con un’ottima lettera di presentazione!
Come hai potuto vedere, qui i musici come te non mancano affatto. E in effetti il violoncellista ci mancava! Qual è il tuo repertorio preferito?
Oltre a studiare violoncello, frequenti le scuole superiori o qualche istituto connesso ai tuoi studi musicali?
Un caro saluto a Galla Placidia e alla figliola Martina! 🙂imported_Peppone
PartecipanteAnch’io, anchio voglio iscrivermi al corso di latino. Prof, mi aggiunga all’elenco!
imported_Peppone
PartecipanteHo visto che si parlava di film su Bach, Lully, Farinelli… Da fan di Vivaldi chiedo se qualcuno ha notizie del film che hanno girato su di lui nel 2006 in Francia, intitolato Vivaldi, un prince à Venise? Non credo però abbia riscosso concensi, e credo che neppure sia uscito in italiano… Se qualcuno sa, parli! 😀
imported_Peppone
PartecipanteAuguri a tutti di discipuli per un felice Natale e per uno strepitoso 2009! 🙂
imported_Peppone
PartecipantePremetto che non sono uno che guarda parecchi film, e di conseguenza non ne capisce molto.
Ahimè ho frequentato pochissime volte le sale cinematografiche: a Sapri era in funzione il glorioso cine-teatro Ferrari, dove negli anni 70 pare rappresentassero anche opere liriche! Chiuse battenti per inagibilità poco tempo dopo una rappresentazione scolastica che mi vedeva coinvolto in calzamaglia verde nei panni di un papavero (fiori notoriamente alti alti…e con me che c’azzeccano?, per dirla alla Di Pietro 😀 ). Parliamo di quasi quindici anni fa dunque…
Il cinema è stato pochissime volte riaperto: il primo ed ultimo film che ho visto in questo cinema (e altrove) è stato Jurassic Park III, uscito nel 2001.Tra i miei film preferiti mi vengono in mente “Le ali della libertà”, meraviglioso, oppure il commovente “Rappresaglia” con Mastroianni e Richard Burton, ma giusto per citarne un paio. I generi che possono piacermi sono diversissimi. Mi piacciono molto le scene di battaglia dei film storici: salto dalla sedia quando vedo l’assedio di Saladino a Gerusalemme ne Le Crociate! Ho poi apprezzato anche Sweeney Todd, qualcosa a metà tra l’horror e il musical, di Tim Burton, nonostante avessi certi pregiudizi dopoLa fabbrica di cioccolato , che volendo usare un eufemismo, ha effetti lassativi. Odio i western e i film dove si combatte con spade laser. Un film che ho trovato davvero vomitevole? The Dreamers di Bertolucci, allucinante…
Una cosa voglio dai film: il finale non deve deludermi in nessun modo! Per me è indispensabile che il film cominci, abbia un suo sviluppo, ed una conclusione determinata o determinabile. Tutto deve cominciare e finire.
Un film come “Umberto D.” di De Sica ha una storia bellissima, commovente, che fa riflettere, ti fa emozionare quando il protagonista, disperato, tenta di buttarsi sotto al treno col suo cagnolino e poi? Subito dopo il film termina con il protagonista e il cane che s’allontanano giocherellando con una pigna. Trovo inaccettabile che dopo che si sia messa così tanta carne a cuocere (si vede che le immagini del raduno sono ancora fresche!) il finale viene lasciato tronco senza che si abbiano notizie sulla sorte del povero Umberto…imported_Peppone
PartecipanteLa memoria di Sempronia come al solito non si sbaglia. So che il compleanno di Bob è il 12 di luglio. Forse c’è stato un errore nell’inserimento della data… Auguri di nuovo, Bed! 😀
-
AutorePost