Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Tiberius
PartecipanteA dire il vero il repulisti lo faccio solo col computer, perché per il resto conservo tutto in modo maniacale: dalle cose più importanti tipo le lettere (ne ho dall’adolescenza) ai biglietti del cinema o degli eventi, biglietti di auguri, biglietti di treni o aerei, scontrini di cene fuori… tutto in cartelle una per ogni anno. E ho intere cartelline dedicate al viaggio in America: dai documenti della scuola d’inglese, agli scontrini del sushi bar di Vancouver dove io e Julian andavamo a mangiarci il sushi. Ed è lo stesso spirito con cui curo i miei album di foto. Così quando sarò vecchietto (sempre che ci arrivi) sfoglierò le mie brave cartelle e gli album e ricorderò il “dolce caro pio passato”.
Ogni tanto faccio qualche repulisti di oggetti, vestiti nell’armadio… ma mi libero solo di cose perfettamente inutili e mai se legate ad un ricordo. In questo caso, se non le uso più, le porto a Diamante (come lo zainetto giallo dentro al quale mi sono portato i libri a tutti gli esami di Lettere, o i vecchi boxer che hanno segnato una altrettanto vecchia love-story!).
Se le lettere di Ulisse fossero state cartacee, le conserverei gelosamente. Strano, no?!Comunque, nel messaggio iniziale c’è un refuso:
Ho cestinato tutto TRANNE la grammatica.
Quindi fatemi sapere voi! Volete un elenco degli argomenti?imported_Tiberius
PartecipanteHO perso il conto: per quand’è che ti serve quello scritto sulla grammatica latina? (com’è strutturato un libro di grammatica)
imported_Tiberius
PartecipanteAugurissimi di cuore e ci vediamo per la pizza fritta 😀 (tanto ormai s’è capito che a Roma non verrete mai :wasntme: )
imported_Tiberius
PartecipantePer me va bene.
imported_Tiberius
PartecipanteNon sfottere.
Certo che è definitiva!imported_Tiberius
PartecipanteE’ stata tutta colpa sua, che mi ha chiamato per sfruculiarmi…
Approfitto per notiziarvi del fatto che Teo, a quasi un anno di distanza, continua a commentare il mio articolo sul bidet al fine di trovare parallelismi fra la presenza del bidet e lo studio del latino :worried: Un sociologo mancato?
Andate a leggere 😉imported_Tiberius
Partecipante@Major wrote:
Non è questione di non aver fiducia. Vedo che conservi la tua pessima :devil: abitudine ad andare oltre quello che si dice. :rofl: Il problema è fondamentalmente il mio tempo. E avere qualche informazione in più, magari prima delle 48 ore della pubblicazione, mi consentirebbe di organizzarmi meglio.
Se non avessi queste pessime abitudini, non sarei il Magister a cui sei segretamente così affezionato. E comunque volevo solo sollevarti dall’onere di sollecitare, visto che altrove dicesti che questo ruolo ti infastidisce. So che anche tu hai bisogno dei tuoi tempi, ma anche se mi sono ridotto un po’ agli sgoccioli ho tenuto presente che si tratta di poche righe, niente immagini, link, formattazione, colori o altre finezze degne di bel altri capolavori (vero Atticus? nb. non ero ironico!).
imported_Tiberius
Partecipante@Major wrote:
non vedere ancora una bozza nel sito mi desta qualche preoccupazione e un irrefrenabile impulso a domandare: a che punto siamo?
Qualche preoccupazione in meno, e un po’ di fiducia in più 😉
Troverai la bozza nel blog, tra pochi minuti.imported_Tiberius
PartecipanteMa che gli è successo??? Non riesco a smettere di risentirlo 😀 😀 😀
imported_Tiberius
PartecipanteAugurissimi Medusa! :party:
26 Febbraio 2009 alle 08:19 in risposta a: Figura retorica presente in questa frase e verbo nosco #13116imported_Tiberius
PartecipantePerfetto logico… sì, è solo un’etichetta e se la tua prof è persona intelligente darà molto più peso alla sostanza, che sta nella spiegazione che dimostra che hai capito di cosa si tratta.
p.s. Finita la scuola hai intenzione di segnarti a giurisprudenza? 😀
25 Febbraio 2009 alle 19:13 in risposta a: Figura retorica presente in questa frase e verbo nosco #13114imported_Tiberius
PartecipanteSu novi hai detto bene. L’etichetta grammaticale esatta è “perfetto logico”. Non so se fai il classico e conosci il greco: in questo caso considera che il valore del perfetto logico è lo stesso del perfetto greco (aspetto resultativo dell’azione, appunto “ho appreso quindi adesso so”).
Per l’allitterazione credo che tu abbia detto bene pure, almeno stando al mio dizionario di retorica che parla di “ripetizione di suoni” e non necessariamente un solo suono o sillaba (fa infatti l’esempio della marca di una mela, la “mela melinda” come serie allitterante).
Il poliptoto in effetti richiede la medesima parola con funzioni sintattiche diverse, e non due diverse parole.
imported_Tiberius
PartecipanteDevo confermare la mia indisponibilità per domani sera :wasntme:
imported_Tiberius
Partecipante@Major wrote:
Serve invece capire se ci sono lavori di Tiberius
In vista di una mia possibile assenza domani ti rispondo qua. Ci sarebbe la “recensione” sulla famigerata collana classici Utet, non è molto ma ti darebbe la possibilità di far partire la sezione recensioni. Mi ci vuole giusto una mezz’ora per terminarla, quindi puoi ben programmarla per il primo “buco” utile (12 mar mi pare).
imported_Tiberius
PartecipanteGiovedì invece non credo di esserci io. Avevo chiesto di spostare al 26 un invito che avevo avuto appunto per il 25, e non sarebbe educato chiedere un secondo rinvio. In ogni caso proverò a sondare delicatamente per telefono, se riesco a buttarla lì con nonchalance…
-
AutorePost