Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Ptolemaios
PartecipanteIntendi il Lingua greca?
Ptolemaios
PartecipanteGrazie. Io però pensavo a qualcosa di un po’ più corposo, come appunto la Sintassi normativa di Traina. Ne avevo vista anche una di cui uno degli autori è Orlando, ma visto che anche quella è poco più di un centinaio di pagine volevo prima sapere se ci fosse di meglio.
Ptolemaios
PartecipanteTanti tanti auguri Giuseppe!!! 😉
Ptolemaios
PartecipanteStrano. Ho preso il codice direttamente dal mio libro. Non conosco quel Vita moresque, deve essere una cosa nuova dato che sul sito (quando funzionava…) non ce n’era traccia. Immagino una nuova edizione “arricchita” del normale Familia Romana (e infatti il prezzo più alto a qualcosa sarà dovuto).
Ptolemaios
Partecipante@Dema wrote:
E la diatriba etacisticaitacistica sai per caso quando si è scatenata?
Immagino proprio dagli studi di Erasmo, dato che Roiclinio (Johannes Reuchlin), suo contemporaneo, difendeva la pronuncia itacistica, che appunto oggi è detta anche roicliniana. Guarda anche qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Pronuncia_del_greco_antico
Ptolemaios
PartecipanteIo non ho quei libri, e come ho già detto sopra il sito della Vivarium Novum non funziona. Ho però guardato nelle librerie in rete e ho trovato questi:
Cesare/Orberg, De bello Gallico 9788895611068
Plauto/Orberg, Amphitryo 9788895611242
Sallustio/Cicerone/Orberg, Catilina. Ex C. Sallustii Crispi de Catilinae coniuratione 9788895611259
Petronio/Orberg, Cena Trimalchionis 9788895611266
Virgilio/Orberg, Aeneis. Libros I et IV ad usum discipulorum 9788895611310
Orberg, Sermones Romani 9788887637489 (questo è un’antologia)Ma devono essercene anche altri.
Ptolemaios
Partecipante@Dema wrote:
Ptoly, ti riferisci alla pronunzia etacistica vs itacistica?
No, dell’itacistica non ho parlato. Erasmo è stato fra i primi a porsi il problema della pronuncia storica, ma al suo tempo non aveva ancora gli strumenti e le conoscenze che abbiamo oggi, quindi la sua sarebbe una pronuncia classica un po’ “da correggere” in certi punti, ma ormai è talmente diffusa che della “correzione” si parla solo a un livello un po’ più specialistico.
Ptolemaios
PartecipanteCerto, per il vocabolario di sicuro. Dato che ormai con la grammatica non dovresti avere problemi (almeno per il primo volume) puoi anche non comprare il primo enchiridion. Potrebbero invece esserti utili i volumetti dei testi letterari.
Ptolemaios
PartecipanteUna piccola grammatica, due fascicoli di esercizi, un fascicoletto di piccole scene fra i personaggi del libro (“colloquia personarum”), alcuni testi letterari spiegati e impostati come il corso e un piccolo vocabolario. Quelli aggiunti dalla Vivarium Novum sono altri fascicoli di esercizi, un libro “Fabulae Syrae”, e mi pare pochi altri che non ricordo. Adesso il sito dell’editore non funziona, ma puoi guardare sul sito originale: http://www.lingua-latina.dk/
Ptolemaios
PartecipanteNelle librerie in rete sono disponibili, quindi non credo siano fuori catalogo.
Anche Lingua Latina è composto di due volumi, più una serie di volumetti di cui alcuni sono originali di Orberg e altri nuovi della Vivarium Novum (nessuno comunque strettamente necessario, a parte magari l’enchiridion, cioè le spiegazioni, che invece in Athenaze è già all’interno del corso).
I codici sono questi:Lingua Latina:
Familia Romana 8887637369 (Enchiridion discipulorum cap. 1-35: 8887637172)
Roma aeterna (più gli Indices) 8887637385 (Enchiridion discipulorum cap. 36-56: 8887637164)Athenaze:
I vol. 8887637024
II vol. 8887637040Ptolemaios
PartecipanteLa pronuncia dell’Assimil non è poi così diversa, è solo più classicheggiante di quella erasmiana (in sostanza corregge quello che Erasmo aveva interpretato male). Io ho studiato sull’Orberg sia per il latino che per il greco e ho potuto vedere anche l’Assimil, e ti consiglierei l’Orberg: mi sembra che l’Assimil miri di più ad un uso attivo della lingua che, pur essendo stimolante, non aiuta poi molto nei testi letterari, mentre l’Orberg punta proprio su questo, portando gradatamente verso gli autori.
Athenaze è composto di due volumi, ma la Vivarium Novum (l’editore italiano) ha preparato anche due volumetti di esercizi supplementari per compensare i pochi contenuti nel corso. Non ci sono soluzioni.Ptolemaios
PartecipanteUn po’ in ritardo….
Auguri auguri auguri!!!!!! :party:Ptolemaios
PartecipanteAuguri!!
Ptolemaios
PartecipanteAuguri Andrew!!! 🙂
Ptolemaios
PartecipanteAnche io in ritardo… Ma in ogni caso AUGURI!! 🙂
-
AutorePost