Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Ptolemaios
PartecipanteE vorresti dargli la soddisfazione di prenderci e gustarci, soddisfatto di aver contribuito a “purificare” il mondo? Giammai! :envy:
Mi sa che fra un po’ la festa ce la farà il Major per davvero. Il ping-pong non è molto apprezzato dall’admin… E oltretutto siamo decisamente OT!Ptolemaios
Partecipante@Dionisius wrote:
gli uccelli in sottofondo
Già parecchie volte ho sentito quei cip cip nel sottofondo di una registrazione, e ho come l’impressione che non che siano gai uccelli, ma rumori di registrazione di cui non conosco la causa (lascio ai fisici questo studio 😆 ).
Ptolemaios
PartecipanteChe bel pezzo :inlove: … Bravissimo! :clap: Se si chiudono gli occhi sembra di essere in un antico castello, ai tempi dei cavalieri.
Non lo accordi a 415? Anzi, per il Cinquecento sarebbe meglio intorno a 390/395. Problemi di orecchio assoluto? 😀 Mal comune… 😉Ptolemaios
PartecipanteSai, pare proprio che la carne umana sappia di maiale… 😀
E poi, le porchette con tanto di mela in bocca e letto di patate in tavola fanno un figurone. :geek:Ptolemaios
PartecipanteFiniremo su un desco pontificio… :sweat:
Ptolemaios
PartecipanteA meno che non abbia preso un abbaglione, mi pare sia Tib. O almeno, i suoi idilli statunitensi e quel poema nel vecchio forum lasciano pochi dubbi.
Scienziato pazzo? :^) E dove lo troviamo uno scienziato su Disci? Che sia un’interferenza esterna creata da un inquisitore smanioso di fare una grigliata? Disci è una trappola? :sweat:Ptolemaios
PartecipanteAdesso sì. 😆
Tre in forum così ristretto è un bel record! :rofl:Ptolemaios
PartecipanteSperiamo di no! 😀 Rischieremmo di diventare dei succulenti arrostini.
Chissà, magari Disci è una specie di calamita 😆 …Ptolemaios
PartecipanteTe lo ricordi! 😀
@Peppone wrote:Ptolemaios ci deliziò
Troppo, troppo buono… :$
Al clavicembalo non so se potrò (se posso o meno accedere allo strumento del conservatorio), ma all’organo qualcosa dovrei riuscire a fare. Non subito, però: dato che a Bologna è la prima volta che mi iscrivo vorrei aspettare di conoscere l’insegnante prima di provare l’organo, dato che di altri non dispongo (a novembre: ormai ci siamo! :rock: ).Ptolemaios
PartecipanteAh, adesso è chiaro! 😆
@Dionisius wrote:Dato il gran bel pezzo di galeotto 😛 con cui lei era alle prese, io ero l’ultima persona che avrebbe potuto darle un consiglio disinteressato. […] …data la natura poco casta e virginale dei pensieri che ci sono balenati in mente durante questa discussione sul sesso maschile.
Ooh… Leggo bene? Allora siamo in due, mi pare… 8) Ah no! Ce ne è un altro! 🙂
Ptolemaios
PartecipanteAccidenti! Compleanni a raffica! 😀
Auguri!!! :party:Ptolemaios
PartecipanteMi dispiace… Ho già degli impegni anch’io ;(. Non potrò venire.
Ptolemaios
PartecipanteE anche Leonhardt tende sempre al fermo.
@TIberius wrote:E’ anche una questione di baricentro. Se ondeggi troppo perdi l’equilibrio
Sull’organo sicuro, perché, per avere le gambe libere di muoversi, si deve stare sospesi sul “pancone”, quindi i piedi possono dare solo raramente un vero e proprio sostegno. Oltretutto, si deve anche essere pronti a girare leggermente il bacino, appoggiandosi sulla tastiera, quando si deve suonare più comodamente agli estremi della pedaliera.
Sia sull’organo che sul clavicembalo, dato che non esiste il piano e forte “di tocco”, l’appoggio e le cadute sono inutili e, anzi, non si devono proprio fare, specialmente sul cembalo. In compenso, sull’organo hai l’articolazione, cosa non proprio semplice.Ptolemaios
PartecipanteScusate, piccolo OT, visto che se ne parla: cosa significa quella frase di Calpurnia nella firma di Ivan? Alla Cal piace lo Yeti? 😮
Ptolemaios
Partecipante😮 Che tecnica… Da paura davvero! Dici che può sembrare un pazzo furioso per il modo decisamente teatrale di mostrare le potenti emozioni che lo attraversano? 😀 Anche Gould faceva così…
Io non ci riesco. Tutto quel movimento mi deconcentra. Al massimo muovo un po’ la testa. Da vedere devo essere espressivo come un termosifone… Deve avermi condizionato il fatto di aver letto, una volta, che spesso chi si muove troppo lo fa per compensare una cattiva musicalità.
@Atticus wrote:Una indiscutibile conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, della discendenza di codesta nobile arte da quella del più antico campanello da gamba. :geek:
Ipotesi interessante… Chissà, magari Bach era un ottimo organista proprio perché da piccolo si è molto allenato a concertare i portoni… 😆 E aveva pure la forma adatta: la Toccata e Fuga!
-
AutorePost