Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Sempronia
PartecipanteTrovo in rete che si tratta del cimitero di Caserta. 🙂
Spes, curae, fulgor, species hic occidit omnis.
Con la punteggiatura diversa si può associare species all’attributo omnis.imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
Intuisco da alcuni “indizi” 😀 che il giorno 6 febbriaio c’è stato un lungo down del server, sia per la posta elettronica sia per i database. Il down ha dunque interessato anche Discipulus.
Se ricordo bene, il down è stato più lungo di un giorno.
imported_Sempronia
PartecipantePer un motivo o per l’altro, non ho mai letto Gore Vidal; sarà la volta buona?
Ciao, Randall, ci mancavi! 🙂imported_Sempronia
PartecipanteAbbi pazienza: Major è assente e quindi non può approvare i commenti.
imported_Sempronia
Partecipanteimported_Sempronia
Partecipante@Carlo wrote:
Grazie comunque per il pensiero Sempronia. Come dicevo nel topic di cui hai copiato il link, dovrò fare ancora esercitazioni del genere. Spero che potrete aiutarmi anche in futuro! :hai:
Torna a trovarci! :hai:
imported_Sempronia
PartecipantePerché rinnovarmi i conati da cui sono stata assalita la prima volta che ho letto i carmi bondiani? 😀
imported_Sempronia
PartecipanteCome non detto: ho appena visto che Carlo ha avuto la sua risposta 🙂
http://chat.yle.fi/latini/viewtopic.php?f=1&p=8322imported_Sempronia
PartecipanteAvevo letto il messaggio di Carlo prima del crash del sito e mi riservavo di rispondergli; poi mi è passato di mente 😆
Penso che, data la particolarità della richiesta, si possa fare un’eccezione alle regole del forum: non si tratta di correggere una versioncina o delle frasi di un pelandrone [cit.], ma di qualcosa di diverso.
Ci sto a darti una mano, ma ho bisogno di un po’ di tempo perché sono alle prese con i compiti di greco dei miei alunni. :puke:
Tra l’altro, sarebbe stato meglio se tu avessi postato anche il passaggio intermedio, greco-italiano, per verificare se l’interpretazione di partenza era esatta.imported_Sempronia
Partecipante@Peppone wrote:
C’è da dire che l’idea del futuro viene spesso resa utilizzando il verbo avere, a cui però non è sempre riconducibile una idea di necessità e doverosità.
Anche nel mio dialetto il futuro non si usa e “devo fare” suona aja fa’, che penso sia da ricondurre al latino “habeo faciendum”. Per altro, i Siciliani dicono proprio aju a fari, dove è più evidente la traduzione del gerundivo latino.
Infine anche in greco εχειν + infinito, dal significato di “essere in grado di..”, slitta nella posteriorità a “dovere…”imported_Sempronia
PartecipanteBuon viaggio! 🙂
imported_Sempronia
Partecipante@Tiberius wrote:
Che io sappia, da molti anni a questa parte è un esame la cui preparazione è affidata totalmente all’autonomia di studio di ciascuno (dico da molti anni a questa parte e non da sempre, perché ho davanti a me il Tantucci major di mia madre, 600 pagine interamente sottolineate e pasticciate, incluse le versioni dall’italiano al latino).
Non riesco a ricordare nessun corso di latino, né per principianti, né per esperti 😀 , nei miei anni di Università (1968-1972).
C’era da superare la prova scritta, e tanto bastava; probabilmente partivano dal presupposto che chi si iscriveva a lettere classiche dovesse già conoscere a fondo il latino.
In effetti, mi sembra di averla fatta nel corso del primo anno, ma non ricordo di aver fatto un lavoro specifico di preparazione.
Mi sono sempre meravigliata del fatto che non ci fosse una prova scritta di greco. In compenso, per il concorso a cattedre successivo, c’era la traduzione dal greco in latino. :tmi:imported_Sempronia
PartecipanteGrazie!
La prossima volta che m’iscriverò all’Università, farò proprio così 😀imported_Sempronia
PartecipanteIl backend? 😮 Qualcosa che si mangia? 😀
Per ora non mi serve, almeno credo. Quell’altro avevo più o meno imparato a trattarlo :doh:imported_Sempronia
PartecipantePer me va bene una nuova ricetta, ma non credo sia necessaria ogni volta l’approvazione assembleare 😉
-
AutorePost