Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Sempronia
Partecipante@Gabriele wrote:
Il littorio prima di essere un simbolo partitico è uno dei simboli della latinità, e quindi dell’italianità.
I marchi leghisti cosa sono, se non odio e vituperio all’Italia?Non mi risulta che, fra i simboli dell’italianità, ci sia il fascio littorio, la cui presenza, massiccia nella Roma dei primi secoli, si va affievolendo fino a scomparire del tutto; ma poi, che significa italianità?
Se è il sentimento di appartenenza ad una comunità nazionale, identificata dai confini entro cui vive o dalla lingua con cui si esprime, o dalla storia che ha alle spalle, beh, l’unico simbolo che mi viene in mente è la bandiera, al massimo la testa di donna e lo stellone della Repubblica.
In verità, avverto un po’ di preoccupazione quando sento parlare di italianità o di concetti analoghi, perché molto spesso, anziché citarli per rimarcare la propria vicinanza a qualcuno, li si brandisce come una clava per sottolineare la lontananza e la diversità da altri.
Non vedo una gran diversità fra il sole delle Alpi e il fascio littorio, a questo proposito.imported_Sempronia
Partecipante@Atticus wrote:
Mumble mumble….. Adesso pare funzioni nuovamente tutto. Che siano le prime avvisaglie delle traveggole geriatriche??
Ma se sei un bimbetto! :hai:
imported_Sempronia
PartecipanteMi sono convinta che dev’essere così dopo aver riguardato un testo di cui avevo già parlato quando Francy chiedeva della metrica arcaica.
Il mio problema era quoiusmodi, ma in quel testo, a proposito di Plauto e Terenzio, dice che è comune la lettura di quoius come monosillabo; aggiunge che la sillaba -us-, nelle forme ricorrenti eiusmodi e quoiusmodi, si abbrevia sebbene davanti a consonante.imported_Sempronia
PartecipanteE’ possibile che sia così? ❓
Viden vestibu lantae dishocet || ambu lacrum quoiusmo di(per praticità ho cancellato direttamente le sillabe su cui opera la sinalefe)
imported_Sempronia
PartecipanteIl consorte ed io ci associamo festanti :clap:
imported_Sempronia
Partecipante@Tiberius wrote:
Non avevo pensato al mio atteggiamento nei suoi confronti in termini di snobismo, ma posso anche accettarlo; sono consapevole che lo snobismo fa parte del mio carattere ma non me ne vergogno perché non l’ho mai usato come arma di disprezzo per il prossimo e non ha mai inibito la mia naturale curiosità di conoscere e capire le persone, senza preclusioni a priori.
Non ho pensato infatti alla classica accezione della parola snobismo, riferendomi piuttosto al distacco di chi non si fa coinvolgere troppo (insomma, una sorta di calma olimpica, per restare in ambito classico).
Se pensassi che sei uno snob con la puzza sotto il naso, non ti avrei ospitato con tanto piacere in casa mia 😉@Tiberius wrote:
Non so dove tu legga l’interesse del Major a capirne le motivazioni, ma forse mi è sfuggita qualche sfumatura.
Anche qui ho avuto difficoltà ad esprimere il mio pensiero, che cerco di chiarire in forma pedestre: sono più interessato a stabilire un contatto con qualcuno se ci discuto animatamente o se ascolto con sereno distacco le sue elucubrazioni?
E’ una domanda che faccio prima di tutto a me stessa, perché si discuteva di quale fosse la linea da seguire.@Tiberius wrote:
ps. Ma perché, a Luca Canali piacciono i maschietti?!
Non so perché mi è rimasta in mente l’associazione Canali=gay, di cui adesso non sono più sicura; probabilmente si sono sovrapposti il ricordo delle lezioni di Paratore (con Canali seduto a livello della pedana) e il pettegolezzo che circolava fra gli studenti circa l’omosessualità di qualcuno di quell’ambiente: a distanza di anni, ho identificato quel qualcuno con Canali.
imported_Sempronia
Partecipante@Tiberius wrote:
Gorax, Petronio, Gabriele: come notavamo di persona, tutta gente a te insopportabile e a me no.
Non sono comparabili, a mio avviso: Gorax era, come direbbe Gino, uno scassambrella, Petronio qualche volta faceva stizzire, ma erano due adolescenti. Petronio, in particolare, aveva imparato a confrontarsi nel forum senza intemperanze; aveva piccole frustrazioni, ma non l’ho mai visto come un esaltato; Gorax era senz’altro più arrogante, ma anche lui, a suo modo, cercava la sua strada. Ripeto, avevano sedici anni, e questo bastava.
@Tiberius wrote:E’ in questo senso che mi sembrano innocui.
Posto che per i due ragazzi sono pienamente d’accordo, mi sembra che per Gabriele l’aggettivo da te usato non abbia molto senso alla luce della sua età.
Quanto a me, ora lo leggo superficialmente e in genere non gli rispondo per motivi diversi (pone questioni di cui non so nulla/l’argomento è stato già sviscerato/mi verrebbe una risposta dura); se ponesse una questione per me interessante forse interloquirei ancora con lui, ma è facile che poi lui parta per la tangente e si allontani dall’argomento.@Tiberius wrote:
Ma avete visto come scrive?! E’ un profluvio di idee sconnesse, non sa nemmeno mettere in ordine un discorso con una sintassi che regga. Sogna di fare il ricercatore e fa errori di ortografia da terza elementare. E avete letto come ha reagito alla risposta di Atticus? Che gli vuoi dire a uno così?
Appunto, mi viene da dire poco a uno così.
Noto però una cosa: tu, che sembri più conciliante nei suoi confronti, in realtà lo sei per una sorta di snobismo 😉 (ma sì, lasciamolo parlare! E’ tanto ignorante che è innocuo); Damiano, che sembra intollerante, paradossalmente appare più interessato a capirne le motivazioni.@Tiberius wrote:
Si apra un topic in cui si dice che questo forum è gayfriendly etc etc e che si invitano tutti gli utenti a partecipare a una sfilata di drag queen che si terrà nel tale luogo etc etc … Vedete come scappa!!
Secondo me, non scappa, anzi coglie l’occasione per altre offese al povero Luca Canali ]:).
imported_Sempronia
Partecipante@Atticus wrote:
Tutta gente giovane e alla mano qui dentro, garantisco! (……..anche se…… proprio in questi giorni, mi hanno informato che l’anno prossimo pare che diventerò nonno!! :sweat: )
Me lo vedo già Atticus che spinge un passeggino, mentre Alter sgomita per dare il proprio contributo 😀
Auguri di cuore a te, a Luciana e agli orgogliosi genitori :inlove:imported_Sempronia
Partecipante@Aglaia wrote:
Ciao a tutti……
Un caloroso benvenuto anche da me, che ho una particolare simpatia per le mamme giovanissime e stralunate [cit.]
Darei non so cosa per aver assistito ad una delle tue letture di classici in funzione di ninna nanna 😮 , magari l'”Eude, brephos” di Danae al piccolo Perseo.imported_Sempronia
Partecipante@Atticus wrote:
Ieri, curiosando come sempre fra banchi e botteghe che vendono libri usati, mi sono imbattuto in una edizione di pregio delle “Nozze di Cadmo e Armonia” di Calasso e (complici l’argomento, la bella veste grafica, il corredo di immagini e lo stato di conservazione del volume pressochè intonso) dopo una terribile lotta interiore seguita da una trattativa levantina l’ho comprato!!
Mah! Io ce l’ho in classica edizione Adelphi, e meno male che non ci ho speso tanto, perché ho faticato assai a digerirlo; a distanza di anni (prezzato in lire, quindi fatti il conto) dalla lettura, non saprei nemmeno riassumerlo in breve, segno inequivocabile che non mi ha lasciato alcuna traccia. 🙁
imported_Sempronia
Partecipante@Peppone wrote:
Quello che mi stupisce di questo Gabriele è che non bada minimamente al titolo o alla linea della discussione di un thread. Spara quello che deve indipendentemente dal fatto che ci sia suppure una pallida attinenza con gli interventi precedenti.
Ha due argomenti ai quali riconduce tutto quello di cui si parla:
la discriminazione di cui è oggetto da parte dei “classicisti”;
il suo interesse* per la storia del periodo tardo antico.* però, tra i suoi interessi nel profilo di FB e in quello del forum degli irredentisti, sono solo citate le donne 😀
imported_Sempronia
Partecipante@Aiace Telamonio wrote:
Certo, Titina, mi guarderei bene dal difendere l’indifendibile! Non mi pare, però, che il precedente governo di nefasta prodiana memoria abbia brillato per onestà intellettuale… 😉
E’ più forte di te! Non riesci a fermarti prima del “sì, però…” 😀
imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
Vediamo se funziona l’allegato…
[attachment=0:3t5l3m66]atticusalter.jpg[/attachment:3t5l3m66]
Pare funzioni!
Sì, funziona, ma il contesto originale rende il quadretto più significativo! 😀
Ve lo ricordate il sonoro? 😆imported_Sempronia
Partecipante@Aiace Telamonio wrote:
@Sempronia wrote:
Insomma, una situazione kafkiana, nella quale l’unica certezza è che la regione è ormai alla canna del gas, tra deficit stratosferici e spese da nababbi per la variopinta corte che si è ingrassata a spese degli imbecilli che l’hanno votata e dei poveracci che non l’hanno fatto.
E questo posso sottoscriverlo per la povera Campania, dove le macerie bassoliniane fumano ancora…
Sì, Gino, conosco bene e non mi sogno di difendere. 😉
Il problema è che la stessa cosa si è verificata nella mia, di regione, saldamente nelle mani del cdx da un decennio, e in Sicilia; mi aspetterei che, per onestà intellettuale, Tremonti e il resto del governo, quando si parla delle regioni con la sanità commissariata (Lazio, Campania, Calabria, Molise, Sicilia), non glissassero sulle responsabilità in casa propria.
La credibilità di chi ci governa (a mio parere molto indegnamente) guadagnerebbe qualche punticino, e Dio sa se ne hanno bisogno, se ammettessero a muso duro, e con la stessa risonanza mediatica, che anche due giunte di cdx hanno amministrato malissimo.
Ci sarebbe poi da discutere sul modello “virtuoso” della sanità lombarda, ma lì si entra in un altro campo minato.imported_Sempronia
Partecipante@Randall wrote:
a) Tasse non ridotte, ma imposte regionali aumentate
Tu e Major ve la siete meritata la stangata, per il buco della sanità lasciato da Marrazzo 😉 ; ma io, che peccato ho fatto per dover pagare da anni l’addizionale Irpef con l’aliquota massima, le addizionali sui carburanti, le imposte di consumo sul gas, la sovraimposta sul bollo auto e i ticket maggiorati su ricette, esami clinici e farmaci?
Eppure la mia regione è da più di dieci anni saldamente in mano al PDL, prima Forza Italia; prima ancora l’attuale governatore è stato assessore con il csx (sì, nonostante la sua stazza, il salto della quaglia gli è riuscito benissimo).
Il governatore, che ci ha portati più volte agli onori della cronaca nazionale, ha fatto il buco; il Governo nazionale lo ha nominato commissario alla sanità, per riparare ai danni fatti da lui stesso; nel frattempo continua ad essere commissario per il terremoto di San Giuliano (altre ruberie); lui sbraita sulla stampa locale chiamando i molisani alla guerra e vantando il suo piano di rientro; il governo lo smentisce perché il piano non basta.
Insomma, una situazione kafkiana, nella quale l’unica certezza è che la regione è ormai alla canna del gas, tra deficit stratosferici e spese da nababbi per la variopinta corte che si è ingrassata a spese degli imbecilli che l’hanno votata e dei poveracci che non l’hanno fatto. -
AutorePost