Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Tiberius
PartecipanteEcco perché non riuscivo ad entrare!
imported_Tiberius
Partecipante@Major wrote:
non ho tempo da perdere con dei facinorosi.
Major, mi ti vedo come in quel video che realizzasti mesi fa, a duellare a colpi di fioretto col facinoroso di turno 😀
Comunque, come vi sfastidiate per poco… a me sembra del tutto innocuo e mi fa solo tenerezza. Lasciatelo parlare senza fulminarlo troppo, sarà pure un trombone ma almeno lui qualcosa la scrive 😉
imported_Tiberius
PartecipanteTi confesso che la traduzione non l’ho nemmeno aperta, facendomi condizionare forse un po’ superficialmente ma non senza motivo dal titolo: tradurre rerum natura con “La natura delle cose” è un orrore più che un errore. Dire “natura delle cose”, in italiano, significa dire “la sostanza delle cose”, e in latino avresti trovato rerum substantia. Rerum natura invece significa semplicemente “la natura”: è un concetto, appunto, naturalistico, mentre “la natura delle cose” è un concetto filosofico. Il mio diz. per es. traduce con “il mondo fisico”. Il titolo tradotto in quel modo presenta l’opera naturalistica di Lucrezio in modo completamente fuorviante. La cosa che mi stupisce è che il tutto deriva da un voler tradurre il titolo paroletta per paroletta, in modo un po’ imbecille, come spesso si fa a scuola, cosa che non mi aspetterei da un Luca Canali.
imported_Tiberius
Partecipante😀 :wasntme:
Scusate, c’è stata un po’ di maretta da queste parti, ma mi sono sempre collegato fino ai primissimi di giugno, anzi mi scuso con Gabriele se non sono intervenuto per salutarlo (ho letto comunque i tuoi post). Ne approfitto ora con il mio tardivo ma sincero: benvenuto!
Ti rispondo per ora un po’ frettolosamente ripromettendomi di approfondire l’argomento in serata. Penso che la cosa migliore sia ragionare in termini di singole opere piuttosto che di case editrici. Da quanto vedo, ma parlo più che altro in termini di qualità della traduzione (che almeno a me è la cosa che interessa di più), sono poche le collane veramente omogenee dal punto di vista dell’alta qualità della traduzione. Einaudi per esempio fa sempre delle bellissime cose. Bur e Mondadori invece hanno libri molto belli e altri molto brutti. Ho comprato proprio due giorni fa due commedie di Terenzio (Bur) e le sto leggendo con soddisfazione. Poi però si vede il De rerum natura con titolo tradotto a caratteri cubitali “La natura delle cose” e lo sdegno mi avviluppa fino alla cima dei capelli. L’ideale sarebbe avere già in mente cosa si vuole comprare, poi andare in libreria a spulciare un po’ di edizioni, e comprare quella che sembra la migliore al nostro orecchio, o che lo potrebbe essere data la fama del traduttore o alla luce dell’introduzione etc.
Per il Major: sai che col telefono il mio motto è “chi tace dissente”, cosa che può essere fastidiosa, ma almeno ho un pregio: quando gli amici mi chiamano perché hanno bisogno, sono sempre sull’attenti 😉
imported_Tiberius
Partecipante@Sempronia wrote:
Il prossimo tondo sarà il Magister, vero? :devil:
NOn sbagli, ma, sempre che ci arrivi (ultimamente sono molto fatalista), mi sto attrezzando per poter con vanto pronunciare la proverbiale frase di Moretti 8) 😀
imported_Tiberius
PartecipanteMa come, apro il forum per più giorni di seguito senza trovare news, poi non lo apro per due giorni e spunta fuori il compleanno di Aiace?!
In ritardo, auguri anche da parte mia!!
imported_Tiberius
PartecipanteAnche io a quell’ora lavoravo, come stasera del resto, e per di più non posseggo un videoregistratore :doh: perciò spero che qualcuno abbia provveduto a registrare il tutto (magari lo stesso protagonista!).
imported_Tiberius
PartecipanteEh sì Atticus, io ero uno di quelli che quest’anno avrebbe dato buca, ma la chianina, il salone delle feste, il mio lettone nel casale rustico e la gelida e nebbiosa sera lungo i vialetti del Borgo Collelungo mi sono mancati anche a me!
Che dici, riusciremo a cogliere un’altra occasione prima dell’8 dicembre prossimo??Io intanto dopodomani me ne vado a Diamante come al solito, quest’anno più bramoso che mai di atmosfere e tradizioni natalizie in famiglia. Prevista doverosa giornata a Sapri da Peppone, da solo o in compagnia (poi ci sentiamo eh ;)).
Auguri e buone feste a tutti quanti!
imported_Tiberius
PartecipanteIn tal caso allora verrò già pranzato. Vi farò un colpo di telefono intorno alle 14, per sapere a che punto siete, e ci vediamo direttamente a piazza Venezia.
imported_Tiberius
Partecipante@Major wrote:
Giusto, alla domenica mattina è ben visibile da quelle postazioni, con corona e scettro! 😀
😀 😀 😀
imported_Tiberius
Partecipante@Major wrote:
Diciamo che sono pure stufo di chiamare sempre io e di sollecitare gli altri.
A parte la consueta tiritera sul Major che è sempre costretto a spronare gli altri e nessuno se lo fila (però quando gli altri lo cercano e lui ha sempre di meglio da fare allora va bene), è tutto poco verosimile… ma se doveste davvero essere andati alla mostra, domenica prossima me ne starò a casa a cucinare per la settimana!! :rock:
imported_Tiberius
PartecipanteMajor e Peppone, non ci provate!!
L’accordo non era perfezionato, infatti mancava il dato fondamentale (l’orario), perciò l’unica cosa che poteva essere implicitamente confermata era il giorno, fermo restando che si sarebbe dovuto comunicare, in pubblico o privatamente, l’orario deciso.
Mi hai chiamato per dirmi che stavi andando a Napoli, figurati se non mi chiamavi per dirmi che stavate aspettandomi per una mostra a Roma!!
:rock:
imported_Tiberius
PartecipanteMa tra tutte le foto che possiedi del sottoscritto, non potevi sceglierne una in cui non avessi quella faccia a culo?? :@
imported_Tiberius
PartecipanteAugurissimi!!
imported_Tiberius
PartecipantePeccato, ci contavo, non ci vediamo da un sacco di tempo! 🙁
Beh, ma allora chi siamo? Andiamo di mattina o nel primo pomeriggio?
E’ previsto tempo buono da domani. -
AutorePost