Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Falbala
PartecipanteAuguri, Ginoooooo!!!!!!!! :inlove:
Falbala
PartecipanteDevo evitare ogni termine che rimandi anche solo in minima parte al sostegno (oggi è tabù), per cui eviterei supporto. Tutorato invece mi sembra perfetto! Grafie! 🙂
Anche io mi rifaccio di solito al principio della perifrasi!
E Aiace? Che ne pensa? :hai: :inlove:20 Febbraio 2011 alle 11:26 in risposta a: Imparare il latino non serve – lettera di una precaria #14577Falbala
PartecipanteNon saprei… in parte le sensazioni provate durante la lettura coincidono con le tue, Peppone, però al tempo stesso il rifiuto che ho provato verso questa lettera mi sembra determinato dal bisogno di sentire proposte ottimiste; in più mi sono chiesta se la mia inclinazione all’ottimismo non dipenda dal fatto che una sicurezza io ce l’ho, un lavoro continuo pure e che, alla soglia dei quaranta come lei, ho per questo potuto costruire una casa, un matrimonio, una camera per il bimbo che non arriva ma che può arrivare (ieri ho letto con stupore su un quotidiano della zona “Costretta ad abortire dalla crisi”). Infine mi chiedo se il mio bisogno di dimostrare che il latino serve a qualcosa non dipenda dalla necessità di sentirmi utile, di non sentirmi inutile.
Detto questo, mi inalbero sempre quando sento parlare dell’inutilità del latino. La novità stavolta è che nel rifiuto il latino viene accoppiato alla letteratura e alla filosofia, cioè, mi sembra di capire, alle materie che non hanno un’applicazione pratica. A parte il fatto che l’utilità pratica può essere trovata in ogni materia (la filosofia della scienza pone le basi filosofiche che rendono sensata la ricerca scientifica: uno scienziato senza filosofia della scienza sarebbe come un corridore senza scarpe; il latino permette conoscenze etimologiche che a loro volta svincolano spesso dal ricorso a un vocabolario in caso di termini sconosciuti ecc.) e l’inutilità parimodo può essere trovata in ogni disciplina (si riconosce comunemente l’utilità della matematica, eppure dopo il Liceo non mi è mai capitato di applicare le equazioni, i limiti o la geometria analitica a qualche problema pratico, direi che dopo le Elementari e a parte le proporzioni tutti i programmi successivi di matematica potrebbero essere liquidati come “inutili”), credo che si debba mettere in discussione il concetto di utilità dello studio. Utilità immediatamente pratica, intendo. Ho appena finito di leggere Lo zen e l’arte del tiro con l’arco: credo che chi l’abbia letto capisca al volo che cosa intendo dire. Nel campo dello studio e dell’astrazione l’approfondimento è di per sè utile, la comprensione, anche se non specificamente direzionata, è sempre portatrice di senso e ricca di ricadute positive, come un sasso gettato nell’acqua che diffonda la sua energia attorno a sè, in una serie di rimandi e rispondenze interne che si può e si deve tenere presente, ma che si riesce a cogliere solo a patto di abbandonare l’impostazione strettamente utilitaristica.Falbala
PartecipanteHi! Hi! Ricordo la descrizione che aveva fatto di se stesso Damiano e l’invenzione che gli aveva permesso di avere le mani libere pur parlando al telefono… Damiano, racconti tu? 🙂
Falbala
PartecipanteCiao a tutti!
Non c’entra più di tanto, ma in edicola so che c’è anche un’altra uscita interessante sulla sezione aurea. Qualcuno l’ha preso e sa dirmene qualcosa?
La sezione aurea mi affascina da tempo. Ho trovato per esempio curioso il fatto che il neoclassicismo la snobbi, al contrario del razionalismo: mi sarei aspettata infatti che il canone di misura e regola neoclassico e il suo legame con l’antichità spingesse naturalmente a riprenderla…
Buonanotte a tutti! 🙂Falbala
PartecipanteCioa! Volevo farti un salutino serale e augurarti la buonanotte. :* :inlove:
3 Febbraio 2011 alle 18:23 in risposta a: eserciziari di comprensioni e traduzioni contrastive #14515Falbala
PartecipanteUmh… sono reduce dal primo (mezzo) anno di insegnamento allo Scientifico Tecnologico, da cui il latino è stato bandito. E ho il timore che sia solo l’inizio. Forse finiremo per trovare solo il latino come materia opzionale. Farebbe davvero bene? Alle Medie, dove lo è, significa pochissime ore di insegnamento, voti leggeri perchè non si può certo pretendere, riduzione del suo insegnamento a un pro forma. Non si rischierebbe lo stesso destino? ;(
Falbala
PartecipanteBuon anno a tutti anche dalla Falbalenghia, dove la sabbia del Presepe si fa con la polenta! 😀
Falbala
PartecipanteCon grande ritardo ma sempre con tanto affetto auguri anche dai Falbalenghi! 🙂
Falbala
PartecipanteTanti auguri, Ginooooo!!!! 🙂
Falbala
PartecipanteLa bistecca cubica? 😀 :rofl: Mi ero dimenticata di quanto belli fossero i commenti di Atticus…
Beh, sell’inattendibilità di wiki lo si sapeva…Falbala
PartecipanteBellissimoooooo!!! 😀 Bravo, Aiace! Ma è mai possibile che una volta dico una volta che esci dal triangolo, stai per cinque giorni ad un tiro di schioppo da me e non vieni dai Falbalenghi??? :^) Ti tireremo panetti di burro dal Castello sforzesco!
Ehi, ragazzi, avete sentito che cos’ha dichiarato in trasmissione? Che userà la vincita per fare un viaggio… sì, sarà un po’ dura trovare una crociera che faccia cabotaggio attorno ad Ischia con pernottamento a Capri, ma sarà uno splendido soggiorno! 😀 :devil: 😀
Falbala
PartecipanteAnswer! Io l’ho trovata una trovata goliardica. In fondo è un modo per dire a chi si vuole far fare i compiti che è una vergogna…
Falbala
PartecipanteL’autore è Pino Stopon ed è meraviglioso tutto quello che scrive. Sentite qui:
Come si fanno i lividi sulla pelle con photoshop?
premetto che sono ai primi passi con Photoshop CS3 quindi sono negato se qualcuno mi spiega bene meglioPrendi la scatola del prodotto, o la custodia del cd; quindi premi lo spigolo sul braccio e tira. Ripeti l’operazione sulla gamba e sulla pancia.
(Pino Stopon)Falbala
PartecipanteIo e Ivan ci siamo!!!!!!!!!!! 😀 Ovvio!!!!!! Non ce lo perderemmo per niente al mondo!
Ottimo il programma, apprezzatissimo!
Per la toga forse ho modo di trovare indicazioni: ho un testo con i modelli antichi!
Sabato purtroppo lavoro, quindi quest’anno perdiamo un pezzo… 🙁 Per fortuna il ponte è lungo! Partiamo sabato alle 13, quindi! -
AutorePost