Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Atticus
PartecipanteAglaia la luminosa!!
Benvenuta 🙂 . Da quello che ci racconti di te direi che proprio non dovresti avere timori reverenziali verso nessuno ad intervenire. Non ti sarai mica fatta l’idea che questo sito sia un covo polveroso di vecchi barbagianni biliosi e catarrosi ??
Tutta gente giovane e alla mano qui dentro, garantisco! (……..anche se…… proprio in questi giorni, mi hanno informato che l’anno prossimo pare che diventerò nonno!! :sweat: )
imported_Atticus
PartecipanteLo vedi come sono fatto!!! Ora quasi quasi…mi manca. 😀
imported_Atticus
PartecipanteCome purtroppo ci insegnano le cronache quotidiane, il mondo è pieno di lavoratori che muoiono ogni giorno per incidenti sul lavoro. Brava gente, onesta e quasi sempre sfruttata e malpagata, che sacrifica la propria salute e la propria vita per poter dare da mangiare alla propria famiglia e far studiare i propri figli.
Al mondo esistono anche altre categorie di lavoratori. Gli imprenditori, quelli veri, quelli che hanno un sogno e lo realizzano, che rischiano sulla propria pelle, quelli che con le loro intuizioni fanno progredire la società, che amano quello che fanno e che quindi ben conoscono le qualità e la professionalità dei propri dipendenti e collaboratori.
Poi ci sono i “managerini”, i laureatini con il masterino, quelli con il golfino sopra le spalle e la ferrari sotto il culo, i dobermann del padrone, quelli pagati per portare l’utile in modo che i viziati eredi della proprietà se lo fumino in quindici giorni fra cazzate e donnine, quelli per i quali tutto è missione salvo trovarli il mese successivo nell’azienda concorrente perchè pagano meglio. I cravattari griffati che mancando di spirito imprenditoriale ricorrono all’arma dell’estorsione verso i propri dipendenti e verso il proprio paese. Quelli che vanno all’estero perché è più conveniente ma tengono amanti mogli e figli ben piantati in Italia, (tanto strade, sanità, scuola e mare pulito glielo paghiamo noi con le nostre tasse), quelli che pretendono retribuzioni all’americana ma pagano solo in cinese, quelli che nascondono la mancanza di coscienza con la miserabile scusa che tanto “questo è il mercato!”.
Che se ne fa una nazione civile di gente come questa?
imported_Atticus
Partecipante@Sempronia wrote:
Mah! Io ce l’ho in classica edizione Adelphi, e meno male che non ci ho speso tanto, perché ho faticato assai a digerirlo; a distanza di anni (prezzato in lire, quindi fatti il conto) dalla lettura, non saprei nemmeno riassumerlo in breve, segno inequivocabile che non mi ha lasciato alcuna traccia. 🙁
Adesso capisco perché era intonso!!! 😀 A parte gli scherzi, ad una scorsa superficiale mi ha intrigato, ma può darsi che tu abbia ragione; te lo farò sapere quando lo avrò letto. 🙂
@Peppone wrote:
Si sa che la Storia della decadenza e della caduta dell’Impero romano si può scaricare gratuitamente, ma leggerla nell’edizione Millenni e ammirarla in biblioteca è tutta un’altra storia!
Mentre dilagano tavolette ed ibooks io ho necessità della fisicità del libro stampato che nessun testo elettronico per quanto ben fatto mi può dare. E quando ne trovo qualcuno usato e in ottime condizioni godo assai perché io il libro devo tenermelo davanti, per leggerlo con i gomiti piantati sul tavolo, o in bella vista sul leggio, per perdermici dentro con il mento appoggiato ai pugni sovrapposti. Devo poterne saggiare lo spessore, scorrerne le pagine e usare i segnalibri di carta per andare alle note o ritrovare il punto nel quale mi sono interrotto. Devo poterlo covare con lo sguardo quando giro per casa, cambiargli di posto nella libreria quando mi aggrada e ogni tanto tirarlo giù dallo scaffale per accarezzarlo e spolverarlo.
Vallo a fare con i kindle o con l’Ipad (oggettino peraltro assai gradevole se non usato a sproposito).
Naturalmente non nego il vantaggio offerto dall’elettronica di poter avere a disposizione una sterminata libreria sulla quale condurre ricerche velocissime, ma altra cosa è “il consultare” altra “il leggere”. 🙂
imported_Atticus
Partecipante@Aiace Telamonio wrote:
…… Si tratta solo di scegliere quello che, SECONDO ME (come secondo te è un altro), è il meno peggio! 🙂
Aspettiamo con calma la conclusione delle indagini sulle stragi di mafia e degli interrogatori di un certo Spatuzza e poi ognuno di noi potrà decidere serenamente se in questi ultimi anni ha scelto davvero il meno peggio di quello che offriva il mondo politico italiano. 😉
imported_Atticus
PartecipanteBeh, sono già due giorni che tace……speriamo bene!! 😀
imported_Atticus
PartecipanteAdesso ricordo!! Eh…quanto tempo è passato…..allora portavo i capelli lunghi! 😛
Bah, avete il mio permesso, ma non so se il popolo si accontenterà solo di una parte dell’opera originale. 8)
imported_Atticus
Partecipanteimported_Atticus
PartecipanteAllora? Dov’è questo capolavoro?? :^)
imported_Atticus
Partecipante@Sempronia wrote:
@Atticus wrote:
Vero! Io vengo bene nei quadri. 8)
Come mi mancano quei tempi! 🙁
Il nostro Admin non potrebbe recuperare quel fotomontaggio ad imperitura memoria? 😛Madama!! Io mi riferivo ad opere di più alta fattura: Oli su tela, trittici, affreschi….. 😛
imported_Atticus
Partecipante@Tiberius wrote:
😀 😀
Atticus, mi dispiace che tu abbia sentito il bisogno di giustificarti, ma davvero non mi stavo riferendo a te né ad alcuno di voialtri :*
Meno male Magister, sono contento di non averci capito un accidente. |( 🙂
imported_Atticus
Partecipanteimported_Atticus
PartecipanteCaro Tib, da quello che scrivi traspare come sempre l’animo sensibile e buono del ragazzo (si fa per dire 😛 ) che sono abituato a conoscere e quindi non posso che darti ragione su quanto affermi, ma non dare ti prego troppo peso a delle parole dette in libertà come quando ce ne stavamo sù al borgo a disquisire dopo cena sulle stranezze del forum. Né credimi per quanto mi riguarda esiste o è mai esistita la benché minima voglia di prendermi gioco di alcuno; se i miei messaggi hanno dato questa impressione me ne scuso anticipatamente; l’ironia che c’è in essi è solo un modo di ribattere a quella che mi è apparsa fino ad ora supponenza pura e semplice.
Ammetterai infatti che, se è biasimevole chi sfrutta la propria cultura per farsi gioco di chi non ne ha altrettanto biasimevole è chi pretende di ostentarne più di quella che realmente possiede e , se nel primo caso si può sempre smettere di chiedere, nel secondo quasi mai ci si può esimere dal rispondere.
Speriamo che le mie prime impressioni siano sbagliate; nel frattempo, pensando di farti cosa gradita ho deciso di precisare meglio il mio pensiero e quindi correggendo quanto precedentemente scritto affermo solennemente che
“ .. per quanto mi riguarda mi sta – al momento – cordialmente sulle palle sperando che possa quanto prima discenderne con innegabile sollievo sia delle mie parti intime che dei contenuti del forum”. 8)PS: Il messaggio di Oineo mi era sfuggito. Davvero vale davvero da solo più di mille parole. Puro Zen!
imported_Atticus
PartecipanteNon preoccuparti. A volte uso il Lei inavvertitamente. Non farci caso. Ciao 😉
imported_Atticus
PartecipanteI forum sono una strana cosa invero!
A volte un messaggio banale può innescare un incendio di interventi, altre volte un messaggio altrettanto interessante può cadere nel vuoto e dare l’impressione che tutto sia spento e morto (anche se, nei forum, l’esperienza insegna che il fuoco cova sempre sotto la cenere) quindi, secondo me, il problema è di altra natura.
Se mi è consentito direi che il numero delle risposte ad un messaggio è quasi sempre funzione del tipo e del modo in cui si formula la domanda (posto che ci sia una domanda!). Di conseguenza il silenzio può indicare di volta in volta o che non si possiedono le competenze adeguate per replicare o che non si ha il tempo sufficiente per approfondire l’argomento o più semplicemente che non si ha l’interesse ad approfondirlo.Poiché molte e diverse sono le caratteristiche, le personalità, le età e la formazione culturale degli utenti di Discipulus, in ultima analisi, è solo a lei e alla sua sensibilità che spetta di decidere nel suo caso quale sia la ragione più vicina al vero fra quelle sopra esposte o se ne esistano altre altrettanto valide che al momento mi sfuggono.
-
AutorePost